Skip to main content

[FRANÇOISE, SIMBOLO DELL’ONDA YÉ-YÉ]

Françoise Hardy incarna le regole del successo, che molto spesso non riguardano fortune o coincidenze. La bella Françoise brilla di coerenza, che alla fine diventa un merito. Magrissima, non ripercorre gli stilemi di Twiggy, più rivoluzionari e sfrontati. La francesina si mostra timida e malinconica, con la pettinatura (e la frangetta) in linea col personaggio. Si spiega bene nel suo primo successo discografico, che rappresenterà l’etichetta della sua carriera di cantante, scrittrice e modella: “E la man nella mano, se ne van piano piano; se ne van per le strade a parlar dell'amore”. Lei, nella canzone, ancora non può farlo con un ragazzo, un po’ come la nostra Gigliola Cinquetti (un’altra ragazza yé-yé, ma di casa nostra), che però non ha l’età. La carriera di Françoise Hardy è ricca di fotografie e fotografi, e questo ci piace. Un’altra regola per il successo? Può darsi.

Musa degli anni Sessanta con il suo successo intramontabile “Tous les garçons et les filles” (“Quelli della mia età”, in Italia), Françoise Hardy è nata il 17 gennaio 1944 a Parigi.

Autrice, compositrice e interprete, ha raggiunto il successo all'età di 18 anni, nel bel mezzo di un'onda yé-yé. Compagna del fotografo Jean-Marie Périer, ha poi portato in scena le creazioni di Paco Rabanne, Yves Saint Laurent e Courrèges. Dopo sei anni di frenetica carriera internazionale, la ragazza che trasmette l'immagine di un'adolescente timida e sentimentale aspira a una vita più tranquilla con colui che rimane il suo eterno compagno: Jacques Dutronc. Il loro figlio Thomas è nato il 16 giugno 1973. Poco dopo è entrata in studio col musicista Michel Berger, che ha composto per lei “Personal Message”.

Françoise Hardy vede incrementare nuovamente la propria popolarità, ma il suo tempo libero è ora dedicato alla sua nuova passione: l'astrologia, che vede come complemento alla psicologia e alla grafologia. Pubblicizzato, il suo interesse in questo campo le offre nuove opportunità professionali. Nel 1988 ha pubblicato “Décalages” e afferma che è stato il suo ultimo lavoro. Scala le classifiche in poche settimane. Poi presta la sua penna ad altri cantanti e scrive “Fais-moi une place” per Julien Clerc. Nel 2007, spinta dall'editore Robert Laffont, ha pubblicato la sua autobiografia, “Le Désespoir des singes”, che ha scalato le classifiche di vendita e tale è rimasta per tre mesi. Alla fine del 2012, ha unito due delle sue passioni, per la gioia dei suoi fan, e ha pubblicato un romanzo e un album con lo stesso nome, "L'Amour fou".

[Il fotografo, Jeanloup Sieff]

Jeanloup Sieff nasce a Parigi il 30 novembre 1933, da genitori polacchi. Studia filosofia alle superiori, per poi dedicarsi ad ambiti diversi, ognuno dei quali per pochissimo tempo, tra cui: letteratura, giornalismo e fotografia al Vaugirard di Parigi e a Vevey in Svizzera.

Ha ricevuto la sua prima macchina fotografica da suo zio a 14 anni. È stato pubblicato per la prima volta nel 1950 su Photo Revue. Quattro anni dopo, ha deciso di lavorare come fotografo freelance, ma il suo lavoro non è mai stato pubblicato. Alla fine ha collaborato con Elle per 3 anni, prima di dimettersi per entrare in Magnum, da cui ha rassegnato le dimissioni un anno dopo. Nel 1961 si trasferisce a New York e inizia a lavorare con Look, Glamour, Esquire e Harper’s Bazaar e con le edizioni europee di Vogue, Twen e Queen.

Nel 1979 è diventato membro del consiglio di amministrazione della Foundation Française of Photography a Lione ed è stato insignito della Legion d'Onore nel 1990.

Ha fotografato molte celebrità, tra cui Jane Birkin, Yves Montand, Alfred Hitchcock, Jacques-Henri Lartigue, Yves Saint-Laurent e Rudolf Nureyev.

Jeanloup Sieff è deceduto nel 2000. Come si legge su “Jeanloup Sieff, 40 anni di fotografia” (Taschen): “Il 20 settembre uscì di scena in punta di piedi, senza far rumore; cercando quasi di non far cader per terra le foglie autunnali”.

Quello che sorprende delle fotografie di Sieff è l’eleganza. I suoi lavori vivono di un’ambiguità discreta (a volte ironica), che tanto serve a immagini di quel tipo. Non siamo alla “teatralità” di Newton, ci mancherebbe; anche perché generalmente le fotografie del francese si compongono di un singolo soggetto.

Sieff fa molto uso dell’obiettivo grandangolare spinto, che conferisce un’impronta unica e inconfondibile al suo stile ironico e mai volgare; restituendo alle modelle delle forme più longilinee. Sieff è stato un importante riferimento per moltissimi fotografi, proprio per la sua visione particolare attraverso il grandangolo.

Il fotografo della sensualità, così verrà ricordato Sieff: quella che emerge dal suo lavoro commissionato dalle riviste di moda. Caratteristico era il suo attaccamento ai dettagli di un’immagine: dalla pastosità dell’incarnato per finire persino in una delicata peluria. Ma ciò che più colpisce di fronte a una fotografia di Jeanloup Sieff è il contrasto sorprendente, la gamma tonale, i neri profondi e una grana tutta particolare. Lui è tipicamente un fotografo in bianco e nero, il che ci piace ancora di più.

[il fotografo, Jean-Marie Périer]

Jean-Marie Périer è nato il 1° febbraio 1940 a Neuilly-sur-Seine. Figlio dell'attrice Jacqueline Porel e dell'attore François Périer, quest'ultimo lo adottò alla nascita e lo allevò come suo figlio. Il padre biologico di Jean-Marie è il cantante Henri Salvador. Il ragazzino ha trascorso la sua infanzia a Neuilly-sur-Seine con suo fratello Jean-Pierre e sua sorella Anne-Marie. Dopo il divorzio dei suoi genitori nel 1947, fu cresciuto dal padre François Périer. Nel 1956, l'adolescente ha appreso la verità sui suoi genitori, ma è stato solo negli anni '80 che ha incontrato per la prima volta Henri Salvador, con il quale ha stretto legami affettuosi importanti.

Nel 1956, attraverso François Périer, Jean-Marie Périer diventa assistente di Daniel Filipacchi. Quest'ultimo, fotografo per Paris Match, è appassionato di jazz. All'epoca conduceva un programma radiofonico, “Per chi ama il jazz”, e possedeva la rivista Jazz Magazine. Jean-Marie Périer documenterà così i tour europei di diversi musicisti come Duke Ellington o Miles Davis, come assistente fotografo. Tempo dopo, diventa fotografo per il nuovo magazine lanciato da Daniel Filipacchi, “Ciao amici”, nel 1962. Il successo del magazine, rivolto alle giovani generazioni e dedito al rock'n'roll, è immediato. Davanti all'obiettivo di Jean-Marie Périer sfilano poi Françoise Hardy, Sylvie Vartan, Johnny Hallyday o anche Mick Jagger.

Nel 1974 il fotografo segna una svolta nella sua carriera e decide di passare alla regia. Lo stesso anno dirige il suo primo lungometraggio, "Antoine et Sébastien", e affida i ruoli principali a François Périer e Jacques Dutronc. Poi, stabilitosi negli Stati Uniti, si è lanciato nel cinema pubblicitario. Dopo diversi anni di questo esilio volontario, tornò in Francia.

Al suo ritorno, nei primi anni '90, la sorella Anne-Marie Périer le chiese di collaborare con la rivista Elle, di cui era caporedattrice. Per dieci anni il fotografo immortalerà l'universo di molti stilisti in allestimenti che diventeranno il suo marchio di fabbrica. Collabora per altre testate del gruppo stampa come Paris Match.

Jean-Marie Périer ha pubblicato diversi libri di fotografia. Nel 2001 scrive la sua autobiografia, nella quale rivela al grande pubblico il nome del suo padre biologico. Nel 2015 è stato solo sul palco del teatro La Michodière in uno spettacolo chiamato Flashback in cui ha ripercorso la sua carriera.

Nel marzo 2018 ha esposto le sue fotografie di moda scattate durante gli anni alla rivista Elle, alla Galerie Photo 12.

Sul lato privato, Jean-Marie Périer è padre di tre figli; Artù, Paolo e Lola.

[Le fotografie]

Jeanloup Sieff. Françoise Hardy, 1965

Jean-Marie Périer. Françoise Hardy