Skip to main content

L’OSKAR DI SCHINDLER LIST

Il 7 giugno 1952 nasce Liam Neeson, l’interprete del film Schindler's List, di Steven Spielberg (1993). La pellicola narra vera storia di Oskar Schindler, industriale tedesco. Nel 1938 si lega ai comandanti militari: li frequenta offrendo loro il lusso dei locali notturni. Quando gli ebrei sono rinchiusi nel ghetto di Cracovia, Schindler riesce a farsene assegnare alcune centinaia come operai nella sua fabbrica di pentole. Non li assunse per sfruttarli, nacque da lì una grande operazione di salvataggio. Oscar comprerà le vite di milleduecento ebrei (la famosa lista) che altrimenti sarebbero andati a morire nel campo di Auschwitz.

Ricordiamo, nel film, l’espressione di Liam Neeson, sempre assorta, attenta, ossessionata dall’idea che sta portando avanti: una grande recitazione.
L’opera filmica, concepita per essere opera d'arte ma anche documento, è stata girata interamente in bianco e nero, fatta eccezione per quattro scene. All’inizio si vedono due candele spegnersi, mentre altre due riacquistano colore verso la fine della narrazione; in altri due momenti del film appare una bambina con un cappotto, solo quest'ultimo colorato di rosso: prima durante il rastrellamento del ghetto, poi durante la riesumazione delle vittime. Per finire, è a colori la sequenza finale del film, quando, in tempi recenti, vengono deposti i sassi sulla tomba del vero Oskar Schindler, presso il cimitero di Gerusalemme.

E’ difficile menzionare tutti i lungometraggi nei quali Liam Neeson giganteggia. Qui, in questa sede, a noi piace ricordare il suo ruolo nel film Love Actually-L’amore davvero (2003). La pellicola offre un cast gigantesco, che comprende tra gli altri: Hugh Grant, Colin Firth, Emma Thompson, Alan Rickman, Keira Knightley e appunto Liam Neeson. La trama dell’opera, cadenzata dalla canzone “Love Is All Around”, tratta dieci vicende amorose di personaggi inglesi, in un clima natalizio. Liam recita il ruolo di un padre vedovo, il cui figlio è innamorato di una compagna di classe che sta partendo per gli Stati Uniti. Daniel (Neeson nel film) farà di tutto perché i due ragazzini possano salutarsi come meritano. Non è una parte indicata per l’attore che incontriamo oggi, ma lui si muove nelle scene con agilità, senza indugi o incertezze. Una conferma.

Liam Neeson, note biografiche

Liam Neeson è nato il 7 giugno 1952, a Ballymena, nell’Irlanda del Nord.

In gioventù Neeson praticava il pugilato. Abbandonò però quell'attività ed entrò alla Queen's University di Belfast, con l'intenzione di studiare fisica e informatica. Dopo un anno lasciò l'università e lavorò per un certo periodo come carrellista; poi iniziò a studiare per diventare insegnante. Ha anche preso lezioni di recitazione e nel 1976 è entrato a far parte del Lyric Players Theatre di Belfast. Due anni dopo Neeson si unì al prestigioso Abbey Theatre di Dublino e nel 1979 fece il suo debutto cinematografico in Christiana, un film educativo religioso. Ha proseguito con il ruolo di Sir Gawain in Excalibur (1981), al quale sono seguiti ruoli secondari in film come The Bounty (1984), The Mission (1986) e Suspect-presunto colpevole (1987).

Il primo ruolo da protagonista cinematografico è arrivato con Darkman (1990), ma il film non ha suscitato molta attenzione. Nel 1992 ha fatto il suo debutto a Broadway con Natasha Richardson. I due si sposarono nel 1994, ma lei morì nel 2009 dopo aver subito un trauma cranico in un incidente sugli sci. La produzione attirò l'attenzione del regista Steven Spielberg, che scelse Neeson per il ruolo dell'eroe dell'Olocausto Oskar Schindler in Schindler's List (1993). Il ruolo è valso a Neeson una nomination all'Oscar come miglior attore.

Dopo aver recitato al fianco di Jodie Foster in Nell (1994), Neeson ha interpretato il leggendario leader del clan scozzese in Rob Roy (1995), il rivoluzionario irlandese in Michael Collins (1996) e nel 1999 il ruolo di un maestro Jedi in Star Wars: Episodio 1 - La minaccia fantasma, il primo capitolo della trilogia prequel della serie.

All'inizio del 21° secolo Neeson è stato scelto per una serie di film che hanno continuato a sottolineare la sua versatilità. Nel 2002 ha interpretato il leader di una banda d’immigrati nel film epico storico Gangs of New York di Martin Scorsese. Dopo essere apparso come vedovo nella commedia Love Actually-L’amore davvero (2003), ha interpretato lo zoologo e studioso del comportamento sessuale Alfred Kinsey in Kinsey (2004).
Neeson ha continuato ad avere ruoli secondari, anche se importanti, nei film Le crociate-Kingdom of Heaven e Batman Begins (entrambi del 2005).
Dopo aver recitato al fianco di Pierce Brosnan in Caccia spietata (2006), Neeson ha interpretato un ex agente della CIA che cercava di recuperare la figlia rapita in Io vi troverò (2008); il suo successo al botteghino ha portato due a sequel, nel 2012 e nel 2014.

I suoi film successivi includono Chloe-Tra seduzione e inganno (2009), in cui interpretava un marito la cui moglie assume una prostituta per mettere alla prova la sua fedeltà, e Scontro tra titani (2010), in cui interpretava Zeus. In seguito è apparso nei thriller Unknown-Senza identità (2011), nei panni di un uomo che cerca di rivendicare la sua identità rubata.

Nel 2013 Neeson è apparso nel dramma Third Person come romanziere impegnato in una relazione extraconiugale.
Nel film di intrattenimento propulsivo Run All Night - Una notte per sopravvivere (2015), Neeson è stato scelto come sicario. Gli altri crediti di Neeson del 2016 includono Silence di Martin Scorsese, sui preti gesuiti nel Giappone del XVII secolo. Nel 2017 ha recitato in Mark Felt: The Man Who Brought Down the White House, sul funzionario dell'FBI noto come "Deep Throat", che fungeva da informatore per i giornalisti del Washington Post durante lo scandalo Watergate. Nel 2018 Neeson ha interpretato un venditore di assicurazioni che involontariamente diventa parte di una cospirazione in L'uomo sul treno - The Commuter.

Nel 2019 ha recitato nel film drammatico Ordinary Love - Un amore come tanti e ha prestato la sua voce a Star Wars: Episodio IX—L'Ascesa di Skywalker. I film di Neeson del 2020 includevano il thriller d'azione Honest Thief, su un rapinatore di banche che affronta problemi inaspettati quando si consegna alle autorità. In Un uomo sopra la legge (2021) è stato scelto come un allevatore dell'Arizona che cerca di proteggere un ragazzo messicano dai membri di un cartello della droga. I film successivi di Neeson includevano Blacklight (2022), su un agente che lavora per l'FBI.

Il fotografo, Richard Avedon

Richard Avedon (1923-2004) è nato e ha vissuto a New York City. Il suo interesse per la fotografia è iniziato in tenera età e si è unito al club fotografico della Young Men's Hebrew Association (YMHA) quando aveva dodici anni. Ha frequentato la DeWitt Clinton High School nel Bronx, dove ha co-curato la rivista letteraria della scuola, The Magpie, con James Baldwin. È stato nominato Poeta Laureato delle scuole superiori di New York nel 1941.

Avedon si è unito alle forze armate nel 1942 durante la seconda guerra mondiale, come fotografo nella marina mercantile degli Stati Uniti. Come ha descritto, “Il mio lavoro era scattare fotografie d’identità”. “Credo di aver fotografato centomila volti prima che mi venisse in mente che stavo diventando un fotografo".

Dopo due anni di servizio, ha lasciato la marina mercantile per lavorare come fotografo professionista, inizialmente creando immagini di moda e studiando con l'art director Alexey Brodovitch presso il Design Laboratory della New School for Social Research. All'età di ventidue anni, Avedon ha iniziato a lavorare come fotografo freelance, principalmente per Harper's Bazaar. Ha fotografato modelli e moda per le strade, nei locali notturni, al circo, sulla spiaggia e in altri luoghi non comuni, impiegando intraprendenza e inventiva che sono diventati i caratteri distintivi della sua arte. Sotto la guida di Brodovitch, è diventato rapidamente il fotografo principale di Harper's Bazaar.

Dall'inizio della sua carriera, Avedon ha realizzato ritratti per la pubblicazione sulle riviste Theatre Arts, Life, Look e Harper's Bazaar. Era affascinato dalla capacità della fotografia di suggerire la personalità ed evocare la vita dei suoi soggetti. Ha catturato pose, atteggiamenti, acconciature, vestiti e accessori come elementi vitali e rivelatori di un'immagine. Aveva piena fiducia nella natura bidimensionale della fotografia, le cui regole si piegavano ai suoi scopi stilistici e narrativi. Come ha detto ironicamente, "Le mie fotografie non vanno sotto la superficie”. “Ho grande fiducia nelle superfici, una buona è piena di indizi”.

Dopo aver curato il numero di aprile 1965 di Harper's Bazaar, Avedon lasciò la rivista ed è entrato a far parte di Vogue, dove ha lavorato per più di vent'anni. Nel 1992, Avedon è diventato il primo fotografo dello staff del The New Yorker, dove i suoi ritratti hanno contribuito a ridefinire l'estetica della rivista. Durante questo periodo, le sue fotografie di moda sono apparse quasi esclusivamente sulla rivista francese Égoïste.

In tutto, Avedon ha gestito uno studio commerciale di successo. E’ stato ampiamente accreditato di aver cancellato il confine tra la fotografia "artistica" e "commerciale". Il suo lavoro di definizione del marchio e le lunghe associazioni con Calvin Klein, Revlon, Versace e dozzine di altre aziende hanno portato ad alcune delle campagne pubblicitarie più famose della storia americana. Queste campagne hanno dato ad Avedon la libertà di perseguire grandi progetti in cui ha esplorato le sue passioni culturali, politiche e personali. È noto per la sua estesa ritrattistica del movimento americano per i diritti civili, la guerra del Vietnam e un celebre ciclo di fotografie di suo padre, Jacob Israel Avedon. Nel 1976, per la rivista Rolling Stone, ha prodotto "The Family", un ritratto collettivo dell'élite di potere americana al momento delle elezioni del bicentenario del paese. Dal 1979 al 1985 ha lavorato a lungo su commissione dell'Amon Carter Museum of American Art, producendo il libro In the American West.
Dopo aver subito un'emorragia cerebrale mentre era in missione per The New Yorker, Richard Avedon è morto a San Antonio, in Texas, il 1° ottobre 2004.

(Fonte Avedon Foundation)

Le fotografie

Natasha Richardson e Liam Neeson, New York 1994. Richard Avedon.
Liam Neeson, New York 1994. Richard Avedon.

Like what you see?

Hit the buttons below to follow us, you won't regret it...