Skip to main content

Fotografia e intelligenza artificiale

L'avvento dell'intelligenza artificiale ha trasformato profondamente il panorama della creazione di immagini, sollevando interrogativi sulla definizione stessa di "fotografia". Tradizionalmente, la fotografia implica la cattura di immagini reali attraverso dispositivi ottici e sensori. Con l'IA, è possibile generare immagini “realistiche” senza l'uso di una fotocamera, semplicemente descrivendo una scena o un soggetto. Questo fenomeno ha portato a dibattiti su come classificare tali immagini e se il termine "fotografia" sia ancora appropriato. La fotografia tradizionale si basa sulla cattura di luce riflessa da soggetti reali, registrata su pellicola o sensori digitali. Le immagini generate da IA, invece, sono create attraverso algoritmi che interpretano input testuali o altri dati per produrre rappresentazioni visive. Queste immagini non derivano da una scena fisica esistente, ma sono il risultato di processi computazionali. Pertanto, molti sostengono che definirle "fotografie" sia improprio, proponendo termini come "immagini generate da IA" o "sintetiche" per distinguerle dalle fotografie tradizionali.

Continua a leggere

La vendita assistita secondo il gruppo Photop

Per i negozi Photop la vendita assistita significa andare oltre: non vendiamo una semplice scatola, ma un’esperienza che ti permetterà di realizzare la tua passione. Oggi il mondo della fotografia è a portata di clic: con una ricerca online si trovano centinaia di offerte, spesso a prezzi che sembrano imbattibili. Ma la convenienza non sempre è reale. Troppo spesso, infatti, dietro cifre sospettosamente basse si nascondono condizioni poco chiare, garanzie inesistenti o addirittura vere e proprie truffe.

Il rischio dell’online. Acquistare una fotocamera o un obiettivo via web può sembrare semplice, ma non sempre si ha la certezza di cosa arriverà a casa. Alcuni siti non ufficiali propongono prezzi “civetta” che nascondono costi aggiuntivi, spedizioni non assicurate o prodotti di importazione parallela privi di garanzia valida in Italia. Un risparmio immediato che può facilmente trasformarsi in una perdita pesante.

Continua a leggere

Italiana Fotografi

Per i negozi Photop la vendita assistita significa andare oltre: non vendiamo una semplice scatola, ma un’esperienza che ti permetterà di realizzare la tua passione.

Oggi il mondo della fotografia è a portata di clic: con una ricerca online si trovano centinaia di offerte, spesso a prezzi che sembrano imbattibili. Ma la convenienza non sempre è reale. Troppo spesso, infatti, dietro cifre sospettosamente basse si nascondono condizioni poco chiare, garanzie inesistenti o addirittura vere e proprie truffe.

Il rischio dell’online. Acquistare una fotocamera o un obiettivo via web può sembrare semplice, ma non sempre si ha la certezza di cosa arriverà a casa. Alcuni siti non ufficiali propongono prezzi “civetta” che nascondono costi aggiuntivi, spedizioni non assicurate o prodotti di importazione parallela privi di garanzia valida in Italia. Un risparmio immediato che può facilmente trasformarsi in una perdita pesante.

Continua a leggere

Addio Maurizio protagonista della fotografia italiana

L’Italia della fotografia piange la scomparsa drammatica di Maurizio Rebuzzini, celebre fotografo, editore e storico della fotografia.

Aveva 74 anni. Docente universitario, direttore della rivista FOTOgraphia, curatore e critico, Rebuzzini è stato, per decenni, una voce autorevole del panorama fotografico italiano, capace di unire rigore storico e sensibilità contemporanea.

Continua a leggere