[MICHELLE, IL GIORNO DOPO]
Il 30 aprile è una data che riporta a guerre passate. Nel 1975 finisce quella del Vietnam (ce ne siamo occupati lo scorso anno), mentre nel 1945 Hitler ed Eva Braun (uniti in matrimonio il giorno precedente) si tolgono la vita nel loro bunker. In un periodo storico quale quello che stiamo vivendo, facciamo fatica a porre l’attenzione su eventi bellici, se pure lontani nel tempo. Ecco il perché della scelta di “un giorno dopo”: con la bella Michelle Pfeiffer, nata lo stesso giorno di Duke Ellington, che accende i nostri riflettori.
Dell’attrice americana c’è poco da dire, se non occuparsi della sua carriera. Ha interpretato ruoli diversi, per contenuto ed esigenze recitative, e questo è un merito. Forse, nonostante i successi, manca un film iconico, da rivedere più volte; ma non importa: le fortune di una pellicola non dipendono solo dagli attori, ma da molteplici altri fattori. Michelle è brava, bene così.
Nata il 29 aprile 1958 a Santa Ana, in California, Michelle Pfeiffer è nota per il suo aspetto straordinario e la sua versatilità. Da adolescente, ha vinto diversi concorsi di bellezza. Dopo aver studiato brevemente per diventare giornalista di corte, Pfeiffer ha deciso di intraprendere la carriera di attrice.
Pfeiffer si presenta al grande pubblico con il film Grease 2 (1982), nonostante la pellicola si sia rivelata deludente. Nel 1983 recita nel dramma poliziesco Scarface, al fianco di Al Pacino.
Negli anni successivi, Pfeiffer ha affrontato un’ampia varietà di ruoli. Ha lavorato in “Ladyhawke” (1985) e ne “Le streghe di Eastwick”, del 1987, con Cher e Susan Sarandon. Ha poi recitato in “Relazioni pericolose” (1988), al fianco di John Malkovich e Glenn Close.
Pfeiffer ha mostrato il suo lato comico recitando nella commedia del 1988 “Sposata con la mafia”. Due anni dopo, ha ottenuto la nomination all'Oscar per aver interpretato una cantante sensuale in “I favolosi Baker”. Nella commedia romantica del 1991 “Paura d’amare”, la Pfeiffer interpreta una cameriera solitaria che viene coinvolta con un altro impiegato del ristorante, impersonato da “Al Pacino”. Abbiamo poi visto l’attrice in “Batman-il ritorno” (1992). Per il film, la Pfeiffer ha affrontato una leggendaria Catwoman, e il suo abito attillato ha rafforzato la sua interpretazione.
Nel 1993 per Pfeiffer arriva “L’età dell’innocenza”, di Martin Scorsese. Nel 1996, ha interpretato un genitore single, che alla fine s’innamora di George Clooney, in “Un giorno per caso”. In un altro racconto romantico, “Qualcosa di personale” (1996), ambientato in una redazione televisiva, è apparsa al fianco della leggenda dello Robert Redford.
Nel 2001 Pfeiffer ha recitato insieme a Sean Penn in “Mi chiamo Sam”, la storia straziante di un uomo con problemi mentali che lotta per mantenere la sua giovane figlia. Ha continuato a esplorare i problemi familiari con “White Oleander, del 2002, nel ruolo di una madre la cui vita è rovinata quando viene condannata al carcere e sua figlia viene consegnata all’affidamento. Nel 2017 abbiamo visto l’attrice in “Assassinio sull'Orient Express” e nel 2020 in “Fuga a Parigi”.
Nel 1981, Michelle Pfeiffer sposa l'attore e regista Peter Horton, dal quale divorzia sette anni dopo. Pfeiffer adotta una bambina, Claudia Rose, e nel 1993 sposa il produttore e sceneggiatore David E. Kelley; nel 1994 la coppia ha un figlio, John Henry.
[Le fotografie]
Michelle Pfeiffer fotografata da Herb Ritts, 1993
Michelle Pfeiffer fotografata da Terry O’Neill, 1990
Abbiamo incontrato più volte i due fotografi, anche perché si sono trovati spesso a dover ritrarre delle celebrità. Non vogliamo spingerci nel terreno della critica fotografica, ma Ritts ci ha sorpreso più volte per la sua fantasia: lo ha fatto nell’immagine di oggi, con l’attrice collocata su una sedia gigante; si è ripetuto in uno scatto pubblicato giorni addietro, quando ha posto una lente ad esaltare il sorriso di Jack Nicholson.
Circa Terry O’Neill, ci è piaciuto il suo tentativo di non parcheggiarsi in una confort zone personale. I suoi scatti sono differenti tra loro, particolarmente per quanto attiene al contesto dove abita il soggetto.
In entrambi gli autori, Herb e Ritts, notiamo la capacità d’instaurare un rapporto intimo con la celebrità, dedicando alla stessa tanto tempo. Altri momenti: quella fotografia viveva di una lentezza ricca di rispetto. La volevano soggetto e autore. I risultati si vedono./p
[Il fotografo, Herbert Ritts]
Herbert Ritts Jr. nasce il 13 agosto 1952 a Los Angeles, in California. La sua famiglia è agiata e possono permettersi una villa vicino a quella di Steve McQueen. Ha iniziato la sua carriera fotografica alla fine degli anni '70 e si è guadagnato la reputazione di maestro dell'arte e della fotografia commerciale. Oltre a produrre ritratti e moda editoriale per Vogue, Vanity Fair, Interview e Rolling Stone, Ritts ha anche creato campagne pubblicitarie di successo per Calvin Klein, Chanel, Donna Karan, Gap, Gianfranco Ferré, Gianni Versace, Giorgio Armani, Levi's, Pirelli, Polo Ralph Lauren e Valentino, tra gli altri. A partire dal 1988 ha diretto numerosi video musicali e spot pubblicitari pluripremiati. La sua fotografia d'arte è stata oggetto di mostre in tutto il mondo, con opere che risiedono in molte importanti collezioni pubbliche e private.
Nella sua vita e nel suo lavoro, Herb Ritts è stato attratto da linee pulite e forme forti. Questa semplicità grafica ha permesso alle sue immagini di essere lette e sentite istantaneamente. Con i suoi lavori è riuscito nel tempo a cogliere e a rendere delle vere icone per i fan diverse star. Ritts prediligeva il B&W e la luce naturale, con la quale esaltava le curve del corpo. Il suo stile s’ispirava soprattutto alla bellezza classica, tinta però di glamour. Grazie a lui l'estetica maschile perde i canoni virili degli anni precedenti, assumendo toni erotici e ambigui.
Un decesso prematuro
Herb Ritts si spegne nella sua Los Angeles quando è al culmine della carriera, a soli 50 anni, il 26 dicembre 2012. Le cause della morte sono legate a complicazioni derivate da una polmonite, conseguenza dell'AIDS all'inizio del 1989. Si spegne così uno dei grandi fotografi del ‘900: una leggenda nella fotografia come lo sono quelle star che lui ha contribuito a creare, con equilibrio ed eleganza.
[Il fotografo, Terry O’Neill]
Terry O’Neill è nato il 30 luglio 1938 da genitori irlandesi a Romford, nell'East London. Dopo aver rinunciato alla sua ambizione di diventare un batterista jazz, iniziò a dedicarsi alla fotografia, con un particolare interesse nei confronti del fotogiornalismo. O'Neill si è affacciato alla professione durante i primi anni '60. Mentre altri fotografi si concentravano su terremoti, guerre e politica, lui si rese conto come la cultura giovanile potesse trasformarsi in notizia su scala globale, così iniziò a raccontare i volti emergenti del cinema, della moda e della musica, che avrebbero poi definito gli Swinging Sixties.
Nel 1959, O'Neill scattò una fotografia al ministro degli Interni, Rab Butler, mentre dormiva all'aeroporto di Heathrow. L'immagine è stata utilizzata sulla copertina del Sunday Dispatch e l'editore ha offerto a O'Neill un lavoro part-time. Successivamente avrebbe trovato un ulteriore impiego presso il principale tabloid nazionale britannico, The Daily Sketch.
Dopo il successo iniziale, O'Neill è passato a lavorare come freelance. Ha fotografato i Beatles e i Rolling Stones, presentando i musicisti in un modo rilassato e naturale. Molte celebrità si sono presentate davanti il suo obiettivo, tra queste: Winston Churchill, Nelson Mandela, Frank Sinatra, Elvis, Amy Winehouse, Audrey Hepburn e tutti gli attori di James Bond. Definito il pioniere della fotografia di backstage, le immagini di O'Neill sono apparse su album rock, poster di film e copertine di riviste internazionali. Il suo lavoro è apparso su Look, Life, Vogue, Paris Match, Rolling Stone, consolidando la sua eredità come uno dei fotografi più pubblicati degli anni '60 e '70.
Durante gli anni '80 Terry O'Neill divenne il fotografo preferito di Hollywood. Ha esposto numerose volte nel Regno Unito e a livello internazionale. Il suo lavoro è conservato esclusivamente nella collezione della National Portrait Gallery di Londra, dove si prendono cura di 77 delle sue stampe.
O'Neill ci ha lasciato nel novembre 2019.
*