ARTHUR PENN, IL REGISTA MODERNO
Conoscere l’opera di Arthur Penn vuol dire amare il cinema. Lui ha saputo portare sul grande schermo le contraddizioni della società contemporanea, mettendo in luce le ingiustizie del mondo; questo affrontando diversi stili: il noir, il western, il genere gangster. Passione e sentimento si mescolano nel suo cinema, nonostante la continua denuncia rivolta alla società americana.
Arthur Penn ha diretto i mostri sacri del cinema: da Marlon Brando a Robert Redford, da Jane Fonda ad Ann Bancroft, da Warren Beatty a Dustin Hoffman, Paul Newman, Jack Nicholson e Faye Dunaway. E poi, la sua stessa vita sarebbe potuta diventare il soggetto di un film, partendo dall’infanzia difficile. Sono seguiti l’arruolamento nell’esercito a diciannove anni durante la Seconda guerra mondiale, i lunghi soggiorni in Europa e quella la passione per la fotografia ereditata dal fratello Irving. La frequentazione dell’Actors Studio e gli intensi contatti con Truffaut e Godard completano un personaggio diverso, dal portato ideologico imponente e tradotto in pellicola con straordinaria efficacia.
Penn è stato un regista “moderno”, innovativo peraltro. Ha cambiato il cinema di Hollywood, lasciando che altri potessero godere della sua semina.
Le scelte fotografiche
Circa le scelte fotografiche ci siamo concentrati su Faye Dunaway. Era la preferita da molti registi, tra questi: Arthur Penn e Sidney Lumet. Bellezza anni ’70, volitiva e decisa, era capace di piacere senza far emergere il lato sexy, come accadeva alle sue colleghe del decennio precedente. Curiosamente, ricordiamolo, ha recitato in due ruoli da fotografa, in “Gli occhi di Laura Mars” e nei “Tre giorni del Condor”.
Chiamata da Arthur Penn per "Gangster Story", film ispirato alla storia di Bonnie e Clyde che vede nel cast Gene Hackman e Warren Beatty, ottiene per la sua interpretazione una candidatura come migliore attrice protagonista agli Oscar. Per Pen ha recitato anche in “Piccolo grande uomo”.
Di Faye Dunaway abbiamo scelto uno scatto di Richard Avedon.
Ovviamente non poteva mancare, tra le immagini, una scena di un film a firma Arthur Penn: quel “Gangster Story” dove appunto appare Faye Dunaway assieme a Warren Beatty.
Arthur Penn, note biografiche
Arthur Penn, per intero Arthur Hiller Penn, nasce il 27 settembre 1922, a Filadelfia, Pennsylvania. E’ stato un regista cinematografico, televisivo e teatrale.
Figlio di divorziati, Penn trascorse i primi anni della sua vita con la madre e poi, da adolescente, andò a vivere con suo padre, un orologiaio, a Filadelfia. Suo fratello maggiore Irving Penn divenne un famoso fotografo. Dopo la seconda guerra mondiale, Penn rimase in Europa come civile per gestire un'unità d’intrattenimento nota come Soldiers Show Company. Ha studiato letteratura al Black Mountain College nel North Carolina e in Italia prima di frequentare l'Actors Studio West a Los Angeles.
Penn iniziò a lavorare in televisione nel 1951 come direttore di sala e poi col ruolo di assistente alla regia e, al pari di altri futuri registi come John Frankenheimer e Sidney Lumet, affinò la sua arte alla regia lavorando su programmi televisivi di prestigio.
Penn ha fatto il suo debutto alla regia cinematografica con “Furia selvaggia - Billy Kid” (1958), una rivisitazione psicologica della leggenda del pistolero Billy the Kid. Sebbene il film (tolto dalle mani di Penn in postproduzione) sia stato un fallimento d’incassi, è stato molto elogiato dalla critica francese, consolidando un continuo apprezzamento reciproco tra Penn e i registi della Nouvelle Vague francese.
Frustrato dalla sua totale mancanza di controllo su “Furia selvaggia - Billy Kid”, Penn ha aspettato cinque anni prima di dirigere l'acclamata versione cinematografica di “Anna dei miracoli” (1962). Patty Duke e Anne Bancroft hanno ripetuto i loro ruoli. Bancroft ha vinto l'Oscar come migliore attrice e Duke il premio come migliore attrice non protagonista, mentre Penn ha ricevuto la sua prima nomination come miglior regista. Penn iniziò quindi a lavorare al film sulla seconda guerra mondiale “Il treno” (1964), ma fu allontanato da Burt Lancaster, produttore e protagonista del film, che lo sostituì con Frankenheimer.
Penn tornò a Broadway nel 1964 per dirigere Sammy Davis, Jr., nel musical di successo Golden Boy. Il suo film successivo, il complesso Mickey One (1965), offriva una narrativa non convenzionale ed era caratterizzato da alcuni critici come ambizioso e da altri come pretenzioso. Molto più commerciale fu “La caccia” (1966).
Il film successivo di Penn, “Gangster Story” (1967), divenne un punto di riferimento del cinema americano ed è ampiamente riconosciuto come uno dei film più influenti degli anni '60. Beatty ne era il produttore oltre che la sua star. Dopo aver offerto il film ai registi francesi François Truffaut e Jean-Luc Godard, Beatty si è rivolto all'ancora relativamente sconosciuto Penn, che ha apportato al progetto la propria sensibilità, alternando momenti riccamente comici a scene di scioccante brutalità. Il film ha ottenuto una serie di nomination agli Oscar, tra cui miglior regista (Penn), miglior film, miglior attore (Beatty), migliore attrice (Dunaway), miglior attore non protagonista (Gene Hackman) e migliore sceneggiatura originale; Estelle Parsons ha vinto il premio come migliore attrice non protagonista e Burnett Guffey ha vinto quello per la migliore fotografia. “Gangster Story” ha contribuito a preparare il terreno per film ribelli orientati ai giovani come Easy Rider (1969) e per una generazione di registi americani come Martin Scorsese, Robert Altman e Hal Ashby.
Penn scelse di far seguire “Gangster Story” con il più gentile Alice's Restaurant (1969), la cui trama era basata sulla canzone narrativa di 18 minuti del cantautore Arlo Guthrie. Penn, che ha collaborato alla sceneggiatura, è riuscito a catturare in modo evocativo il sapore di quella canzone e la controcultura hippie che celebrava, guadagnandosi un'altra nomination all'Oscar come miglior regista.
Il western revisionista “Piccolo grande uomo” (1970) non solo descriveva la politica di frontiera americana come brutale e genocida, ma fungeva anche da parabola del coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra del Vietnam.
Penn trascorse cinque anni lontano dallo schermo e poi tornò con il film noir “Bersaglio di notte” (1975), realizzato con cura ma estremamente pessimistico, in cui Hackman interpretava un detective privato il cui matrimonio stava cadendo a pezzi e che si ritrova coinvolto in un caso che coinvolge un'adolescente in fuga (Melanie Griffith).
Dopo un'altra pausa cinematografica di cinque anni, Penn ha diretto “Gli amici di Georgia” (1981), un resoconto impressionistico dell'America degli anni '60 vista attraverso gli occhi di un immigrato jugoslavo. Seguì una terza collaborazione con Hackman, il thriller stile Alfred Hitchcock “Target - Scuola omicidi” (1985), ma non riuscì a ottenere insieme i riconoscimenti dei loro film precedenti.
Dal 1992 al 2000 Penn è stato presidente dell'Actor Studio. Durante quel periodo ha anche diretto il film televisivo The Portrait (1993).
Penn è morto d’insufficienza cardiaca il 28 settembre 2010, all'età di 88 anni, lasciando dietro di sé un distinto corpus di opere in cui un'estetica radicale era abilmente giustapposta a un messaggio politico spesso altrettanto radicale.
Il fotografo, Richard Avedon
Richard Avedon (1923-2004) è nato e ha vissuto a New York City. Il suo interesse per la fotografia è iniziato in tenera età e si è unito al club fotografico della Young Men's Hebrew Association (YMHA) quando aveva dodici anni. Ha frequentato la DeWitt Clinton High School nel Bronx, dove ha co-curato la rivista letteraria della scuola, The Magpie, con James Baldwin. È stato nominato Poeta Laureato delle scuole superiori di New York nel 1941.
Avedon si è unito alle forze armate nel 1942 durante la seconda guerra mondiale, come fotografo nella marina mercantile degli Stati Uniti. Come ha descritto, “Il mio lavoro era scattare fotografie d’identità”. “Credo di aver fotografato centomila volti prima che mi venisse in mente che stavo diventando un fotografo".
Dopo due anni di servizio, ha lasciato la marina mercantile per lavorare come fotografo professionista, inizialmente creando immagini di moda e studiando con l'art director Alexey Brodovitch presso il Design Laboratory della New School for Social Research. All'età di ventidue anni, Avedon ha iniziato a lavorare come fotografo freelance, principalmente per Harper's Bazaar. Ha fotografato modelli e moda per le strade, nei locali notturni, al circo, sulla spiaggia e in altri luoghi non comuni, impiegando intraprendenza e inventiva che sono diventati i caratteri distintivi della sua arte. Sotto la guida di Brodovitch, è diventato rapidamente il fotografo principale di Harper's Bazaar.
Dall'inizio della sua carriera, Avedon ha realizzato ritratti per la pubblicazione sulle riviste Theatre Arts, Life, Look e Harper's Bazaar. Era affascinato dalla capacità della fotografia di suggerire la personalità ed evocare la vita dei suoi soggetti. Ha catturato pose, atteggiamenti, acconciature, vestiti e accessori come elementi vitali e rivelatori di un'immagine. Aveva piena fiducia nella natura bidimensionale della fotografia, le cui regole si piegavano ai suoi scopi stilistici e narrativi. Come ha detto ironicamente, "Le mie fotografie non vanno sotto la superficie”. “Ho grande fiducia nelle superfici, una buona è piena di indizi”.
Dopo aver curato il numero di aprile 1965 di Harper's Bazaar, Avedon lasciò la rivista ed è entrato a far parte di Vogue, dove ha lavorato per più di vent'anni. Nel 1992, Avedon è diventato il primo fotografo dello staff del The New Yorker, dove i suoi ritratti hanno contribuito a ridefinire l'estetica della rivista. Durante questo periodo, le sue fotografie di moda sono apparse quasi esclusivamente sulla rivista francese Égoïste.
In tutto, Avedon ha gestito uno studio commerciale di successo. E’ stato ampiamente accreditato di aver cancellato il confine tra la fotografia "artistica" e "commerciale". Il suo lavoro di definizione del marchio e le lunghe associazioni con Calvin Klein, Revlon, Versace e dozzine di altre aziende hanno portato ad alcune delle campagne pubblicitarie più famose della storia americana. Queste campagne hanno dato ad Avedon la libertà di perseguire grandi progetti in cui ha esplorato le sue passioni culturali, politiche e personali. È noto per la sua estesa ritrattistica del movimento americano per i diritti civili, la guerra del Vietnam e un celebre ciclo di fotografie di suo padre, Jacob Israel Avedon. Nel 1976, per la rivista Rolling Stone, ha prodotto "The Family", un ritratto collettivo dell'élite di potere americana al momento delle elezioni del bicentenario del paese. Dal 1979 al 1985 ha lavorato a lungo su commissione dell'Amon Carter Museum of American Art, producendo il libro In the American West. Dopo aver subito un'emorragia cerebrale mentre era in missione per The New Yorker, Richard Avedon è morto a San Antonio, in Texas, il 1° ottobre 2004.
(Fonte Avedon Foundation)
Le fotografie
Richard Avedon, Faye Dunaway 1968.
Faye Dunaway e Warren Beatty in “Gangster Story” (1967)