
FOTOGRAFIA DA LEGGERE …
Anticipiamo di un giorno l’appuntamento del lunedì, quello della “Fotografia da Leggere”. Anche questa volta proponiamo un libro di tecnica fotografica: “La Fotografia Moderna”, di Luciano Spezia. Longanesi & C. (serie Guide Pratiche). 1978. Lo si trova solo nei mercatini, ma rappresenta un buon acquisto.
Lo abbiamo già detto: l’analisi delle pubblicazioni di questo tipo non rappresenta un “effetto nostalgia”, anzi. Nonostante il desiderio compulsivo di possedere e collezionare volumi tecnici (succede, c’è di peggio), apprezziamo molto come venisse trattata la fotografia al tempo, quando cioè non si era alla ricerca di un’abilità tecnologica a suffragio della passione. Ecco cosa si legge a inizio libro. «Per quanto possa sembrare strano, anche oggi, in un’epoca di apparecchiature sofisticatissime e altamente automatizzate, gli elementi indispensabili per ottenere un’immagine fotografica sono: la pellicola, una scatola ermetica alla luce e un piccolo foro». Ancora: «Vale la pena di seguire il procedimento attraverso il quale si può giungere alla fotografia con questi soli elementi, perché, essendo il più semplice dei sistemi, è molto chiarificatore nei confronti di tutto il processo fotografico».
L’esordio del volume è esaustivo. A pensarci bene, tre sono gli elementi che costituiscono la pasta di un’immagine, da sempre: senza pensare al foro stenopeico, ISO, diaframma e tempo d’esposizione rappresentano gli ingredienti dello scatto. Il libro li fa vedere, oggettivamente; il che è utile oggi, visto che le moderne fotocamere ci offrono dei tasti ai quali delegare le nostre scelte. Non vediamo né i diaframmi (non li maneggiamo), tantomeno l’otturatore.
Tornando al volume, ci è piaciuta l’organizzazione. Andando alla fine, c’è un capitolo che menziona libri e riviste da leggere e consultare, mai trovato in un manuale tecnico. Le illustrazioni sono chiare, le fotografie offrono un valido supporto (con un leggero effetto nostalgia, vogliamo ammetterlo).
Un capitolo ci è parso interessante; si tratta di “Alcuni ragionamenti sull’arte di fotografare”, anche se, a una lettura approfondita, appare semplicistico e datato. Che dire? Ai tempi i pensieri erano quelli e non possiamo esprimere una nota di biasimo.
Ne è passata di acqua sotto i ponti, ma rifugiarsi nella lettura di testi quali quello di oggi non può fare che bene.
La Fotografia Moderna, sinossi del libro
Il libro che racconta, insegna, spiega gli elementi basilari della tecnica fotografica e insieme le più recenti possibilità offerte dalla continua evoluzione della tecnologia. Un’opera che non solo ampiamente illustra tutti i passi necessari per ottenere fotografie tecnicamente valide, ma che tiene anche conto delle esigenze del fotoamatore medio e della disponibilità di apparecchiature non professionali e di costo accessibile. Viene illustrato l’intero panorama della tecnica fotografica, dal momento decisivo della ripresa sino all’esecuzione di stampe in B/N o a colori. Si tratta di una ricchissima fonte d’informazioni per tutti, dal debuttante in assoluto all’esperto, che ha il pregio di dire non solo come devono essere fatte le cose, ma anche perché.
Le fotografie
Esposimetro Gossen Lunasix 3
Copertina del libro “La Fotografia Moderna”, di Luciano Spezia. Longanesi & C. (serie Guide Pratiche). 1978. Illustrazione di Davide Marcatali.