Skip to main content

ISADORA DUNCAN, LA DANZA, LA TRAGEDIA

Isadora Duncan nasce il 27 maggio 1877 a San Francisco, California.

È stata una ballerina americana, considerata la fondatrice della danza moderna. Visse al di fuori degli schemi correnti del suo tempo. Ebbe tre figli da uomini diversi, sposandone poi un quarto, più giovane di lei di diciotto anni, il poeta Sergej Esenin. La danza era il significato della sua vita e ha contribuito a liberare il balletto dalle sue restrizioni conservatrici e presagivano lo sviluppo della danza espressiva moderna. È stata tra le prime a elevare la danza interpretativa allo status di arte creativa.

Isadora era un’insegnante nata. Fondò varie scuole: due in Germania, una a Parigi, che fu costretta a chiudere quasi subito per lo scoppio della prima guerra mondiale, e una a Mosca, dove fu chiamata dal commissario del popolo per l'istruzione.

Nella vita della ballerina, però, si nascondeva la tragedia. Nel 1913 un'immane tragedia segnò irrimediabilmente la vita di Isadora. I suoi due bambini, Deirdre di 7 anni, figlia dell'attore e regista Gordon Craig, e Patrick, di 3, figlio dell'industriale Paris Singer, morirono annegati. L’auto sulla quale viaggiavano si era fermata e l’autista era sceso riaccendere il motore con la manovella, senza innestare il freno a mano. La vettura si era messa in moto, finendo nella Senna. L'anno dopo Isadora ebbe un altro figlio da una fugace relazione con un giovane artista italiano, che però morì alla nascita. Da allora cominciò a bere, e la sua vita divenne sempre più sregolata.
Anche il matrimonio con Esenin finì male. Dopo averla lasciata, lui si suicidò.

Isadora visse gli ultimi due anni della sua esistenza tra Nizza e Parigi. Ubriaca e sempre senza soldi, si appoggiava sull’aiuto di qualche amico.
La sera del 14 settembre 1927, un amico la fece salire sulla sua auto sportiva decappottabile. La sciarpa che Isadora portava al collo s’impigliò nei raggi di una ruota, e non appena l’auto partì la strangolò. La fine della ballerina fu tragica e spettacolare come la sua vita, fatta di gemme, ma anche d’istanti tragici e grotteschi.

Isadora Duncan, note biografiche

Come abbiamo già detto, Isadora Duncan nasce il 27 maggio 1877, a San Francisco. Lei era uno dei quattro figli cresciuti in una povertà signorile dalla madre, un insegnante di musica. Da bambina rifiutò la rigidità del balletto classico e basò la sua danza su ritmi e movimenti più naturali, un approccio che in seguito utilizzò consapevolmente nelle sue interpretazioni delle opere di grandi compositori come Brahms, Wagner e Beethoven. Le sue prime apparizioni pubbliche, a Chicago e New York City, ebbero scarso successo e all'età di 21 anni lasciò gli Stati Uniti per cercare riconoscimento all'estero. Con pochi soldi in tasca, salpò su una nave che trasportava bestiame per l'Inghilterra.

Al British Museum il suo studio delle sculture dell'antica Grecia confermò l'uso classico di quei movimenti e gesti di danza che fino a quel momento solo l'istinto l'aveva portata a praticare e su una rinascita dei quali si fondava in gran parte il suo metodo. Non passò molto tempo prima che il fenomeno di una giovane donna che ballava a piedi nudi, vestita in modo succinto come una ninfa dei boschi, affollasse i teatri e le sale da concerto di tutta Europa.
Duncan fece numerose tournée e fondò scuole di danza in Germania, Russia e Stati Uniti, anche se nessuna di queste sopravvisse.

Nel 1920 fu invitata a fondare una propria scuola a Mosca. Per il suo temperamento rivoluzionario, l’Unione Sovietica sembrava la terra promessa. Lì incontrò Sergej Aleksandrovich Esenin, un poeta di 17 anni più giovane di lei, il cui lavoro gli aveva fatto guadagnare una notevole reputazione. Lo sposò nel 1922, sacrificando i suoi scrupoli contro il matrimonio per portarlo con sé in una tournée negli Stati Uniti. Non avrebbe potuto scegliere un momento peggiore per il loro arrivo. La paura della “minaccia rossa” era al culmine e lei e suo marito furono ingiustamente etichettati come agenti bolscevichi. Lasciando ancora una volta il suo paese natale, Isadora disse: «Addio America, non ti rivedrò mai più!». Seguì un periodo infelice con Esenin in Europa, dove la sua crescente instabilità mentale lo mise contro di lei. Tornò da solo in Unione Sovietica e, nel 1925, si suicidò.

Durante gli ultimi anni della sua vita Duncan fu una figura un po' patetica, che visse precariamente a Nizza, sulla Costa Azzurra, dove ebbe un incidente mortale. La sua autobiografia, My Life, fu pubblicata nel 1927 (ristampata nel 1972).

Isadora Duncan fu acclamata dai più importanti musicisti, artisti e scrittori del suo tempo, ma fu spesso oggetto di attacco da parte dei meno aperti. Le sue idee erano troppo in anticipo sui tempi, e lei si faceva beffe delle convenzioni sociali in modo troppo vistoso per essere considerata dal grande pubblico come qualcosa di diverso da una sostenitrice del “libero amore”. Certamente il suo posto come grande innovatrice nella danza è fuori discussione. Aprirà la strada per la successiva accettazione della danza moderna, così come fu sviluppata da Martha Graham e altri.

Il fotografo, Edward Steichen

Fotograficamente, Edward Steichen si è distinto in ruoli differenti. Durante la giovinezza è stato un fotografo di talento. Ha poi continuato ad alimentare la sua fama in ambito commerciale negli anni '20 e '30, restituendo ritratti eleganti di artisti e celebrità. Fu anche un importante curatore, organizzando tra l’altro la mostra "Family of Man" nel 1955.

Nato in Lussemburgo, il 27 marzo 1879, Steichen arriva negli Stati Uniti quando aveva due anni. Lui e i suoi genitori si stabiliscono nella piccola città di Hancock, dove il padre prestava servizio nelle miniere di rame. Quando il genitore smise di lavorare per le cattive condizioni di salute, la famiglia si trasferì a Milwaukee, nel Wisconsin, dove la madre sosteneva la famiglia lavorando come artigiana. A partire dall'età di 15 anni, Steichen ha svolto un apprendistato di quattro anni in un'azienda litografica. Durante gli anni '90 dell'Ottocento studiò pittura e fotografia, il che lo avvicinò alla corrente pittorialista. Le fotografie di Steichen furono esposte per la prima volta al Second Philadelphia Photographic Salon nel 1899, e da quel momento divenne presto una star.

Nel 1900, prima di compiere il primo di tanti lunghi viaggi in Europa, Steichen incontrò Alfred Stieglitz, che acquistò tre fotografie del giovane autore. Fu l'inizio di un’amicizia intima e reciprocamente gratificante, che sarebbe durata fino al 1917. Nel 1902 Stieglitz invitò Steichen a unirsi a lui e ad altri fotografi, nella fondazione della Photo-Secession, un'organizzazione dedicata alla promozione la fotografia come arte.
Nel 1905 Stieglitz aprì la sua prima galleria, originariamente chiamata Little Galleries of the Photo-Secession, ma meglio conosciuta come 291, dal nome del suo indirizzo al 291 della Fifth Avenue. Steichen divenne il collegamento francese della galleria. Usando i contatti che aveva stabilito in Europa, divenne il principale responsabile dell'organizzazione delle mostre di arte modernista francese che si tenevano al 291. Henri Matisse (1908) e Paul Cézanne (1910) esposero lì proprio per merito di Steichen.

La rottura tra Stieglitz e Steichen arrivò sull'orlo dell'entrata degli Stati Uniti nella prima guerra mondiale, forse perché Steichen era un francofilo e Stieglitz apertamente legato alla Germania; o probabilmente perché Steichen era arrivato a credere che la Photo-Secession di Stieglitz e i suoi strumenti – la galleria 291 e la rivista Camera Work - fossero diventati i veicoli per un culto della personalità.
Quando gli Stati Uniti entrarono in guerra nel 1917, Steichen si offrì volontario e fu nominato capo della fotografia aerea per l'esercito americano in Francia. La sua esperienza con le rigorose esigenze tecniche di questo lavoro ha cambiato la sua visione circa lo strumento fotografico. Dopo la guerra abbandonerà lo stile pittorialista, orientandosi verso una maggiore oggettività di descrizione e racconto.
Sempre in antitesi con gli atteggiamenti foto-secessionisti, Steichen si dedicò alla fotografia commerciale, fondando uno studio di successo, quando si trasferì a New York City nel 1923. Ha dedicato i successivi 15 anni della sua vita principalmente alla fotografia di moda e ritrattistica per le pubblicazioni Condé Nast, come Vogue e Vanity Fair. Chiuse lo studio il 1 ° gennaio 1938 e trascorse gran parte dei quattro anni successivi nella sua casa nel Connecticut, coltivando piante.

Un mese dopo l'attacco a Pearl Harbor, nel dicembre 1941, la Marina degli Stati Uniti fece di Steichen un tenente comandante incaricato di dirigere una registrazione fotografica della guerra navale nel Pacifico. Durante la seconda guerra mondiale, Steichen iniziò a collaborare con il Museum of Modern Art di New York City e nel 1947 fu nominato direttore del dipartimento di fotografia, posizione che manterrà fino al suo pensionamento 15 anni dopo. "The Family of Man", una mostra che ha curato nel 1955, è stata senza dubbio l’operazione più importante della sua lunga carriera. La mostra era basata sul concetto di solidarietà umana e Steichen ha selezionato 503 immagini da innumerevoli stampe arrivate da tutto il mondo. Si dice che la mostra sia stata vista da quasi nove milioni di persone in 37 paesi. Steichen ha continuato a curare molte mostre minori al museo, dimostrando così come volesse sostenere il mezzo fotografico per tutti i restanti anni della sua carriera. La sua autobiografia, A Life in Photography, è stata pubblicata nel 1963.

Edward Steichen muore il 25 marzo 1973, in Connecticut.

Le fotografie

Isadora Duncan, 1920. Edward Steichen.
Isadora Duncan nel Partenone. Edward Steichen.

Like what you see?

Hit the buttons below to follow us, you won't regret it...