Skip to main content

PAPERINO COMPIE 90 ANNI

E’ il 9 giugno 1934, Paperino appare per la prima volta nel cartone animato di Walt Disney “La gallinella saggia” (The wise little hen).

La notizia ci ha colto quasi di sorpresa, riportandoci indietro fino all’infanzia, quando la cameretta era invasa dai Topolini, le celebri riviste con i personaggi Disney.
Parlare di nostalgia sarebbe troppo semplice, e non vogliamo farlo. Sta di fatto che in tutto questo tempo siamo diventati orfani di tante cose, e prenderne coscienza risulta difficile, faticoso quasi. I giornali invadevano la casa, particolarmente durante il fine settimana, con l’immancabile Topolino. Quando si partiva per un viaggio si usavano le carte geografiche, che oggi non esistono più; e poi si scriveva: all’amico, alla fidanzata, alla persona cara.

Tornando ai personaggi Disney, e quindi anche a Paperino, c’è un altro oggetto che oggi risulta dimenticato: un proiettore Euming 8 mm., quello che documentava le vicende familiari. Il padre generoso aveva acquistato i filmini con i cartoni animati, e spesso in casa si radunavano gli amichetti (tanti) per respirare l’atmosfera del cinema. Il buio ricreato e il rumore della pellicola già esaltavano l’attesa delle prime immagini e l’emozione cresceva. Quel proiettore esiste ancora, revisionato e ben conservato. Ogni tanto chi scrive fa “partire” un corto. Durata? 3 minuti, per un capolavoro.

Arriviamo a Paperino. Col tempo, la sua fama è cresciuta, anche perché risulta essere uno di noi. Iroso e invidioso, viene perseguitato dalla sfortuna. Romantico quando serve, spesso finisce per deludersi circa quanto accade; del resto di guai ne combina tanti.
Nella vita d’ogni giorno è zio-padre adottivo di Qui Quo Qua, eterno fidanzato di Paperina, succube di zio Paperone (quello con le casseforti che esplodono di denaro). Il cugino Gastone spesso fa capolino nei racconti: lui è fortunato da fare invidia, il che ci avvicina maggiormente al nostro Paperino. Amarlo diventa facile.
Auguri, buon compleanno.

Walt Disney, note biografiche

Walter Elias Disney è nato il 5 dicembre 1901 a Chicago, Illinois. Si trasferì con i suoi genitori a Kansas City all'età di sette anni, dove trascorse la maggior parte della sua infanzia. All'età di 16 anni, durante la prima guerra mondiale, finse di essere più adulto per unirsi alla Croce Rossa americana. Tornò presto a casa, dove vinse una borsa di studio al Kansas City Art Institute. Lì ha incontrato un collega animatore, Ub Iwerks. I due fondarono presto la loro compagnia e poi si trasferirono a Hollywood nel 1923. Iniziarono a lavorare a una serie animata, intitolata “Alice Comedies”, dove una bambina dal vivo che viaggia in un mondo di personaggi animati. Da quei momenti, suo fratello maggiore Roy O. Disney è diventato il suo socio in affari, rimanendo tale per il resto della sua vita. Centinaia di "commedie di Alice" furono prodotte tra il 1923 e il 1927, prima che perdessero popolarità.

Walt scoprì come gli fossero stati rubati i diritti delle sue creazioni e mentre prendeva il treno per tornare a casa, iniziò a scarabocchiare su un pezzo di carta. Il risultato di questi scarabocchi fu un topo di nome Topolino. Dopo due tentativi andati a vuoto, Topolino raggiunse il successo, ma Walt non smise di creare nuove idee. Nel 1929 creò le "Silly Symphonies", un altro successo. Smisero di uscire nel 1939, ma Topolino e i suoi amici, (tra cui Minnie, Paperino, Pippo, Pluto e molti altri), erano ancora molto popolari.

Nel 1934, Walt iniziò a lavorare su un'altra nuova idea: un cartone animato della durata di un lungometraggio. Tutti a Hollywood la chiamavano "La follia della Disney", ma Biancaneve e i sette nani (1937) raggiunse l'adorazione del pubblico. Seguirono Pinocchio (1940), Fantasia (1940), Dumbo (1941) e Bambi (1942).

Nel 1950 Walt continuò con i lungometraggi animati, arricchiti da una storia: Cenerentola (1950), Alice nel paese delle Meraviglie (1951) e Le avventure di Peter Pan (1953); cui seguirono: Lilli e il vagabondo (1955), La bella addormentata nel bosco (1959) e La carica dei 101 (1961).

Nel 1955 aprì un parco a tema nel sud della California: Disneyland. Era un luogo in cui i bambini e i loro genitori potevano incontrare i personaggi dei cartoni animati. Fu un altro grande successo. Per finire, Walt è uscito con la sontuosa fantasia musicale Mary Poppins (1964), che mescolava live-action e animazione. È considerato da molti il suo capolavoro. Walt manifestò l'intenzione di costruire un nuovo parco a tema in Florida. Tuttavia, non visse abbastanza per vedere soddisfatto il suo desiderio. Nel 1966, ha sviluppato un cancro ai polmoni, causato dal fumo abusato per tutta la vita. Morì d’infarto dopo un intervento chirurgico il 15 dicembre 1966, all'età di 65 anni; ma nemmeno la sua morte poteva fermarlo. Roy ha portato avanti i piani del fratello per costruire il parco a tema della Florida, facendolo debuttare nel 1971 con il nome di Walt Disney World.

Il fotografo, Edward Steichen

Fotograficamente, Edward Steichen si è distinto in ruoli differenti. Durante la giovinezza è stato un fotografo di talento. Ha poi continuato ad alimentare la sua fama in ambito commerciale negli anni '20 e '30, restituendo ritratti eleganti di artisti e celebrità. Fu anche un importante curatore, organizzando tra l’altro la mostra "Family of Man" nel 1955.

Nato in Lussemburgo, il 27 marzo 1879, Steichen arriva negli Stati Uniti quando aveva due anni. Lui e i suoi genitori si stabiliscono nella piccola città di Hancock, dove il padre prestava servizio nelle miniere di rame. Quando il genitore smise di lavorare per le cattive condizioni di salute, la famiglia si trasferì a Milwaukee, nel Wisconsin, dove la madre sosteneva la famiglia lavorando come artigiana. A partire dall'età di 15 anni, Steichen ha svolto un apprendistato di quattro anni in un'azienda litografica. Durante gli anni '90 dell'Ottocento studiò pittura e fotografia, il che lo avvicinò alla corrente pittorialista. Le fotografie di Steichen furono esposte per la prima volta al Second Philadelphia Photographic Salon nel 1899, e da quel momento divenne presto una star.

Nel 1900, prima di compiere il primo di tanti lunghi viaggi in Europa, Steichen incontrò Alfred Stieglitz, che acquistò tre fotografie del giovane autore. Fu l'inizio di un’amicizia intima e reciprocamente gratificante, che sarebbe durata fino al 1917. Nel 1902 Stieglitz invitò Steichen a unirsi a lui e ad altri fotografi, nella fondazione della Photo-Secession, un'organizzazione dedicata alla promozione la fotografia come arte.
Nel 1905 Stieglitz aprì la sua prima galleria, originariamente chiamata Little Galleries of the Photo-Secession, ma meglio conosciuta come 291, dal nome del suo indirizzo al 291 della Fifth Avenue. Steichen divenne il collegamento francese della galleria. Usando i contatti che aveva stabilito in Europa, divenne il principale responsabile dell'organizzazione delle mostre di arte modernista francese che si tenevano al 291. Henri Matisse (1908) e Paul Cézanne (1910) esposero lì proprio per merito di Steichen.

La rottura tra Stieglitz e Steichen arrivò sull'orlo dell'entrata degli Stati Uniti nella prima guerra mondiale, forse perché Steichen era un francofilo e Stieglitz apertamente legato alla Germania; o probabilmente perché Steichen era arrivato a credere che la Photo-Secession di Stieglitz e i suoi strumenti – la galleria 291 e la rivista Camera Work - fossero diventati i veicoli per un culto della personalità.
Quando gli Stati Uniti entrarono in guerra nel 1917, Steichen si offrì volontario e fu nominato capo della fotografia aerea per l'esercito americano in Francia. La sua esperienza con le rigorose esigenze tecniche di questo lavoro ha cambiato la sua visione circa lo strumento fotografico. Dopo la guerra abbandonerà lo stile pittorialista, orientandosi verso una maggiore oggettività di descrizione e racconto.

Sempre in antitesi con gli atteggiamenti foto-secessionisti, Steichen si dedicò alla fotografia commerciale, fondando uno studio di successo, quando si trasferì a New York City nel 1923. Ha dedicato i successivi 15 anni della sua vita principalmente alla fotografia di moda e ritrattistica per le pubblicazioni Condé Nast, come Vogue e Vanity Fair. Chiuse lo studio il 1 ° gennaio 1938 e trascorse gran parte dei quattro anni successivi nella sua casa nel Connecticut, coltivando piante.

Un mese dopo l'attacco a Pearl Harbor, nel dicembre 1941, la Marina degli Stati Uniti fece di Steichen un tenente comandante incaricato di dirigere una registrazione fotografica della guerra navale nel Pacifico. Durante la seconda guerra mondiale, Steichen iniziò a collaborare con il Museum of Modern Art di New York City e nel 1947 fu nominato direttore del dipartimento di fotografia, posizione che manterrà fino al suo pensionamento 15 anni dopo. "The Family of Man", una mostra che ha curato nel 1955, è stata senza dubbio l’operazione più importante della sua lunga carriera. La mostra era basata sul concetto di solidarietà umana e Steichen ha selezionato 503 immagini da innumerevoli stampe arrivate da tutto il mondo. Si dice che la mostra sia stata vista da quasi nove milioni di persone in 37 paesi. Steichen ha continuato a curare molte mostre minori al museo, dimostrando così come volesse sostenere il mezzo fotografico per tutti i restanti anni della sua carriera. La sua autobiografia, A Life in Photography, è stata pubblicata nel 1963.
Edward Steichen muore il 25 marzo 1973, in Connecticut.

Le fotografie

Paperino, il cartoon
Walt Disney fotografato da Edward Steichen, anche se con Topolino

Like what you see?

Hit the buttons below to follow us, you won't regret it...