IL POETA DI PRAGA

Ne abbiamo parlato tre anni addietro, ma desideriamo farlo ancora ancora. Josef Sudek, fotografo praghese per eccellenza, continua a incuriosirci. Ad attirarci è la semplicità che gli è propria, forse quella tristezza deducibile dai suoi scatti. La vita lo ha fatto soffrire, tanto; relegandolo alla solitudine; ecco quindi il silenzio palesato dalle sue opere: intimo, interiore, mal celato da una ricerca visiva prossima al suo esistere, eppure prolungata nel racconto. C’è curiosità, nelle immagini che ha lasciato al tempo. Con tanta sensibilità, e delicatamente, ha documentato la realtà giocando con i particolari anche quando si occupava di paesaggio. Ne è nato un autoritratto sincero, spontaneo, senza urli o grida: muto si potrebbe dire.

Sudek raramente fotografava le persone e, quando comparivano nelle sue inquadrature, diventavano ombre, all’interno di spazi urbani vuoti, colmi di malinconia. Spesso ritraeva il paesaggio visibile dalla finestra del suo studio, che quindi risultava già inquadrato. L’intimità, però, ne usciva esaltata, quasi che in quei scatti cercasse un continuo dialogo con se stesso. Del resto, due guerre lasciano il segno, soprattutto quando nel corpo permangono le menomazioni degli eventi bellici. Un braccio amputato (eredità della prima guerra mondiale) ha accesso continuamente ricordi tristi e anche rimpianti, perché la vita sarebbe dovuta cambiare per forza, e in peggio.

L’arrivo della II° Guerra mondiale, e le sue conseguenze, hanno peggiorato la sua situazione morale. Sudek si chiuderà ancora di più nella sua solitudine. Lo salveranno la fotografia e l’amore per la musica classica: unico suono armonioso nel silenzio della vita.

Josef Sudek, note biografiche.

Josef Sudek nasce il 17 marzo 1896 a Kolín, in Boemia. Rilegatore di libri, durante la prima guerra mondiale fu arruolato nell'esercito austro-ungarico. Nel 1915 prestò servizio sul fronte italiano fino a quando fu ferito al braccio destro, nel 1916. Sebbene non avesse esperienza con la fotografia e vivesse con una mano sola a causa dell’amputazione dell’arto, gli fu data una macchina fotografica. Dopo la guerra ha studiato fotografia per due anni a Praga, con Jaromir Funke, presso la Scuola di Stato di Arti Grafiche (1922-1924). La sua pensione d’invalidità dell'esercito gli ha offerto l’opportunità di diventare artista, così ha lavorato negli anni '20 con uno stile romantico pittorialista. Dopo essere stato espulso da un circolo locale, Sudek fondò la Czech Photographic Society nel 1924. Nonostante avesse solo un braccio, usava macchine fotografiche grandi e ingombranti con l'aiuto di assistenti.
Dopo la sua prima mostra personale, nel 1933, il lavoro di Sudek è stato mostrato accanto a quella di László Moholy-Nagy, Man Ray, e Alexander Rodchenko al Salone Internazionale di Fotografia della città di Praga nel 1936.

A volte si dice che la fotografia di Sudek sia modernista, ma questo è vero solo per un paio d'anni negli anni '30, durante i quali si dedicò alla fotografia commerciale, lavorando "nello stile dei tempi". In primo luogo, la sua fotografia personale era neo-romantica.

I suoi primi lavori includevano molte serie di luci che cadevano all'interno della cattedrale di San Vito. Durante e dopo la seconda guerra mondiale, Sudek ha creato inquietanti paesaggi notturni e panorami di Praga, ha fotografato il paesaggio boscoso della Boemia e il vetro della finestra che conduceva al suo giardino (la famosa serie The Window of My Atelier).

Conosciuto come il "Poeta di Praga", Sudek non si è mai sposato ed era una persona timida e riservata. Non ha mai partecipato alle inaugurazioni delle sue mostre e poche persone compaiono nelle sue fotografie. Nonostante le privazioni della guerra, conservò una rinomata collezione di dischi di musica classica.

Josef Sudek more il 15 settembre 1976, a Praga.

Le fotografie.

Josef Sudek, germoglio di rosa bianca, 1954
Josef-Sudek, uovo nel piatto, 1930



ALLA ROTONDA Via San Vigilio,7 - TRENTO (TN) Tel.0461985317
ANDREELLA PHOTO Via Carlo porta,2 - BUSTO ARSIZIO (VA) Tel.03311489823
BONGI Via Por Santa Maria 82-84R - FIRENZE (FI) Tel.055 239881
EUROPHOTO Corso Siracusa 196/C - TORINO (TO) Tel. 0113115111
GRANDE MARVIN Via Carlo Alberto,49 - TORINO (TO) Tel. 0115616411
FOTO ATTUALITA' CESNI P.zza Setti 3 - TREVIGLIO (BG) Tel. 036349740
FOTO ATTUALITA' CESNI Via Umberto I°, 39 - PANDINO (CR) Tel. 037390255
FOTO DE ANGELIS  Via Maggini 84 - ANCONA (AN) Tel. 0712801945
FOTO DE ANGELIS  Centro comm. Le Ville Via Puglie 8 - FALCONARA M.MA (AN) Tel. 0719173765
FOTO DE ANGELIS Centro comm. Grotte Center Via Campo D'Aviazione 17 - CAMERANO (AN) Tel. 0719697184
FOTO DOTTI Viale Storchi, 281 - MODENA (MO) Tel. 059821000
FOTO EMMEGI Via S. Luigi Versiglia 3/5 -  CIVITANOVA MARCHE (MC)        Tel. 0733471291
FOTO EMMEGI Via Marco Polo, 120 - OSIMO (AN) Tel. 071714124
FOTO ESSE Via dei Mille 14 - GROSSETO (GR) Tel. 0564648362
FOTO PANDINI Via Garibaldi, 121- FERRARA (FE) Tel. 0532.202821
OTTICA PAOLETTI Via Clavature 9/D - BOLOGNA (BO) Tel. 051267656
PHOTO' 19 Via Solferino,23 - BRESCIA (BS) Tel. 03042070
PHOTO MARKET VIDEO Via Fradeletto, 23 - MESTRE (VE) Tel. 041915444

I NEGOZI PHOTOP

Direttore responsabile
Mosè Franchi

Art Director
Massimo Reggia

Comitato di Redazione
Simone Andreella
Roberta Cesni
Ludovica Giardinelli
Giorgio Zorzini

Redazione
Consorzio Gruppo Immagine
Corso Buenos Aires, 79
20124 Milano
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Distributore esclusivo

Consorzio Gruppo Immagine

Periodicità Bimestrale
Prezzo copia 12,00 euro.
Arretrati 15,00 euro.
Abbonamento a 6 numeri: ritiro in negozio Photop
42,00 euro.
spedizione postale
62,00 euro.

Image Mag è una pubblicazione
Consorzio Gruppo Immagine

Image Mag è una testata registrata presso il Tribunale di Milano con autorizzazione
n. 237 del 1 Giugno 2012

È proibita la riproduzione di tutto o parte del contenuto senza l’autorizzazione scritta dell’Editore.

L’Editore è a disposizione per regolare i diritti delle immagini i cui titolari non siano stati reperiti.


Like what you see?

Hit the buttons below to follow us, you won't regret it...