Skip to main content

NASCE ERICH MARIA REMARQUE

«Egli cadde nell'ottobre 1918, in una giornata così calma e silenziosa su tutto il fronte, che il bollettino del Comando Supremo si limitava a queste parole: "Niente di nuovo sul fronte occidentale". Era caduto con la testa in avanti e giaceva sulla terra, come se dormisse. Quando lo voltarono si vide che non doveva aver sofferto a lungo: il suo volto aveva un'espressione così serena, quasi fosse contento che la fine fosse giunta a quel modo».
Così termina il romanzo “Niente di nuovo sul fronte occidentale”, un’opera ritmata dai bollettini di guerra. Nel breve volgere di qualche mese al fronte, i ragazzi narrati si sentiranno «gente vecchia», spettri, privati non soltanto della gioventù ma di ogni radice, sogno, speranza. Niente di nuovo sul fronte occidentale viene considerato uno dei più grandi libri mai scritti sulle tragedie della Prima guerra mondiale; il tentativo, perfettamente riuscito, di «raccontare una generazione che – anche se sfuggì alle granate – venne distrutta dalla guerra» (E. M. Remarque).

Noi abbiamo amato molto un altro romanzo di Remarque: “I tre Camerati”, ambientato a guerra finita (il primo conflitto mondiale). Tratta di tre amici, che hanno aperto un’auto-officina: ricondizionano auto usate di lusso e le rivendono; fanno anche una attività di taxi e possiedono una automobile sportiva risistemata da loro (la Carla) con la quale partecipano con successo a gare automobilistiche. Nella trama compare anche l’amore tra uno dei tre per Pat, che morirà di tubercolosi. I dialoghi del libro sono intensi, profondi; ma oggettivi: privi di ogni retorica. Come nel finale:
«A un certo punto qualcuno disse: E' morta»
«No ribattei. Non è morta ancora. Mi stringe ancora la mano».
«Aprii lentamente la mano e quella di Pat cadde inerte».

Erich Maria Remarque, note biografiche

Erich Maria Remarque, pseudonimo di Erich Paul Remark nasce il 22 giugno 1898 a Osnabrück, in Germania. Come romanziere è ricordato soprattutto come l'autore di “Niente di nuovo sul fronte occidentale”, che divenne forse il romanzo più noto e rappresentativo sulla prima guerra mondiale.
Remarque, dopo aver frequentato la scuola dell'obbligo, nel 1915 entra in seminario. Nel 1916 è costretto a interrompere gli studi perché viene chiamato a svolgere il servizio militare. L'anno successivo è destinato al fronte francese nord-occidentale, presso Verdun, dove vive in prima linea la "battaglia delle Fiandre", uno dei più terribili combattimenti della prima guerra mondiale. Durante lo svolgimento di questa guerra Remarque verrà ferito più volte, ma sarà colpito anche da forti crisi depressive, causate dalla dura vita militare. Furono proprio questo tipo di ferite interiori che lo spinsero a scrivere.

Dopo la guerra ha lavorato come pilota di auto da corsa e come giornalista sportivo mentre lavorava a “Niente di nuovo sul fronte occidentale”. Le vicende del romanzo sono quelle della quotidianità di soldati che sembrano non avere passato né futuro al di fuori della loro vita in trincea. Il suo titolo, il linguaggio dei comunicati di routine, è tipico del suo stile freddo e conciso, che registra gli orrori quotidiani della guerra in maniera laconica. Il libro ebbe un successo internazionale immediato, così come il film americano tratto da esso nel 1930. Fu seguito da un sequel, “La via del ritorno”, che trattava del crollo della Germania nel 1918. Remarque scrisse molti altri romanzi, la maggior parte dei quali trattava delle vittime degli sconvolgimenti politici dell'Europa durante la prima e la seconda guerra mondiale, ma nessuno ha raggiunto il prestigio critico del suo primo libro.

Remarque lasciò la Germania per la Svizzera nel 1932. I suoi libri furono banditi dai nazisti nel 1933. Nel 1939 si recò negli Stati Uniti, dove fu naturalizzato nel 1947. Dopo la seconda guerra mondiale si stabilì a Porto Ronco, in Svizzera, sul Lago Maggiore, dove ha vissuto con la sua seconda moglie, l'attrice americana Paulette Goddard, fino alla sua morte.

Erich Maria Remarque morirà il 25 settembre 1970 a Locarno, in Svizzera.

Le immagini a corredo
Abbiamo cercato a lungo delle fotografie firmate che ritraessero lo scrittore. Non trovandole, ci simo accontentati della locandina del film “I tre camerati” e del ritratto della protagonista Margaret Sulluvan (Patricia Hollmann, “Pat” nella pellicola) fotografata da Edward Steichen. La sceneggiatura del movie (1938) portala anche la firma di Francis Scott Fitzgerald.

Il fotografo Edward Steichen

Fotograficamente, Edward Steichen si è distinto in ruoli differenti. Durante la giovinezza è stato un fotografo di talento. Ha poi continuato ad alimentare la sua fama in ambito commerciale negli anni '20 e '30, restituendo ritratti eleganti di artisti e celebrità. Fu anche un importante curatore, organizzando tra l’altro la mostra "Family of Man" nel 1955.

Nato in Lussemburgo, il 27 marzo 1879, Steichen arriva negli Stati Uniti quando aveva due anni. Lui e i suoi genitori si stabiliscono nella piccola città di Hancock, dove il padre prestava servizio nelle miniere di rame. Quando il genitore smise di lavorare per le cattive condizioni di salute, la famiglia si trasferì a Milwaukee, nel Wisconsin, dove la madre sosteneva la famiglia lavorando come artigiana. A partire dall'età di 15 anni, Steichen ha svolto un apprendistato di quattro anni in un'azienda litografica. Durante gli anni '90 dell'Ottocento studiò pittura e fotografia, il che lo avvicinò alla corrente pittorialista. Le fotografie di Steichen furono esposte per la prima volta al Second Philadelphia Photographic Salon nel 1899, e da quel momento divenne presto una star.

Nel 1900, prima di compiere il primo di tanti lunghi viaggi in Europa, Steichen incontrò Alfred Stieglitz, che acquistò tre fotografie del giovane autore. Fu l'inizio di un’amicizia intima e reciprocamente gratificante, che sarebbe durata fino al 1917. Nel 1902 Stieglitz invitò Steichen a unirsi a lui e ad altri fotografi, nella fondazione della Photo-Secession, un'organizzazione dedicata alla promozione la fotografia come arte.
Nel 1905 Stieglitz aprì la sua prima galleria, originariamente chiamata Little Galleries of the Photo-Secession, ma meglio conosciuta come 291, dal nome del suo indirizzo al 291 della Fifth Avenue. Steichen divenne il collegamento francese della galleria. Usando i contatti che aveva stabilito in Europa, divenne il principale responsabile dell'organizzazione delle mostre di arte modernista francese che si tenevano al 291. Henri Matisse (1908) e Paul Cézanne (1910) esposero lì proprio per merito di Steichen.

La rottura tra Stieglitz e Steichen arrivò sull'orlo dell'entrata degli Stati Uniti nella prima guerra mondiale, forse perché Steichen era un francofilo e Stieglitz apertamente legato alla Germania; o probabilmente perché Steichen era arrivato a credere che la Photo-Secession di Stieglitz e i suoi strumenti – la galleria 291 e la rivista Camera Work - fossero diventati i veicoli per un culto della personalità.
Quando gli Stati Uniti entrarono in guerra nel 1917, Steichen si offrì volontario e fu nominato capo della fotografia aerea per l'esercito americano in Francia. La sua esperienza con le rigorose esigenze tecniche di questo lavoro ha cambiato la sua visione circa lo strumento fotografico. Dopo la guerra abbandonerà lo stile pittorialista, orientandosi verso una maggiore oggettività di descrizione e racconto.
Sempre in antitesi con gli atteggiamenti foto-secessionisti, Steichen si dedicò alla fotografia commerciale, fondando uno studio di successo, quando si trasferì a New York City nel 1923. Ha dedicato i successivi 15 anni della sua vita principalmente alla fotografia di moda e ritrattistica per le pubblicazioni Condé Nast, come Vogue e Vanity Fair. Chiuse lo studio il 1 ° gennaio 1938 e trascorse gran parte dei quattro anni successivi nella sua casa nel Connecticut, coltivando piante.

Un mese dopo l'attacco a Pearl Harbor, nel dicembre 1941, la Marina degli Stati Uniti fece di Steichen un tenente comandante incaricato di dirigere una registrazione fotografica della guerra navale nel Pacifico. Durante la seconda guerra mondiale, Steichen iniziò a collaborare con il Museum of Modern Art di New York City e nel 1947 fu nominato direttore del dipartimento di fotografia, posizione che manterrà fino al suo pensionamento 15 anni dopo. "The Family of Man", una mostra che ha curato nel 1955, è stata senza dubbio l’operazione più importante della sua lunga carriera. La mostra era basata sul concetto di solidarietà umana e Steichen ha selezionato 503 immagini da innumerevoli stampe arrivate da tutto il mondo. Si dice che la mostra sia stata vista da quasi nove milioni di persone in 37 paesi. Steichen ha continuato a curare molte mostre minori al museo, dimostrando così come volesse sostenere il mezzo fotografico per tutti i restanti anni della sua carriera. La sua autobiografia, A Life in Photography, è stata pubblicata nel 1963.

Edward Steichen muore il 25 marzo 1973, in Connecticut.

Le fotografie Copertina del film “Tre Camerati”.
Margaret Sulluvan fotografata da Edward Steichen, agosto 1931

Like what you see?

Hit the buttons below to follow us, you won't regret it...