Skip to main content

[LA REGINA DEL SOUL]

Non vogliamo sprecare aggettivi, perché non basterebbero. Aretha Franklin, “Regina del Soul”, ha cantato di tutto e avrebbe potuto fare di più, sempre aggiungendo a ogni brano l’impronta stilistica che le apparteneva. L’abbiamo vista nel film "The Blues Brothers", mentre recitava cantando “Think”; ma anche con un’orchestra operistica alle spalle, per cimentarsi in “Nessun dorma”, dalla Turandot di Puccini. Sostituì, in quell’occasione, Luciano Pavarotti colto da malore. Il suo “All’alba vincerò” (pezzo eminentemente tenorile) mette i brividi. E di albe vincenti Aretha ne ha viste tante, sin da quando cantava in Chiesa. Come dire: Regine si nasce.

Aretha Franklin è nata a Memphis il 25 marzo 1942 ed è cresciuta a Detroit, dove suo padre, il Rev. C. L. Franklin, era il pastore della New Bethel Baptist Church. Ha iniziato a cantare musica da chiesa in tenera età (suonava anche il piano) e ha registrato il suo primo album, The Gospel Sound of Aretha Franklin, per l'etichetta Checker, all'età di 14 anni.

Aretha Franklin firmò un contratto con la Columbia Records nel 1960, ma il suo incarico era fuorviante e si trovò a cimentarsi tra pop e jazz. Con il suo passaggio alla Atlantic Records, nel 1966, Aretha ha inaugurato un'era di musica soul spontanea e diretta. Il suo secondo singolo è stato “Respect”, una rielaborazione di una canzone di Otis Redding. Aretha ha riscritto il modello della musica soul alla fine degli anni Sessanta con una serie di singoli di successo, tra questi: “Chain of Fools”, “Think” e “A Natural Woman” (You Make Me Feel).

Gli anni Settanta hanno portato alla “Lady Soul” (il suo soprannome) un successo continuo. Indimenticabili sono alcune cover dei Beatles (Eleanor Rigby), The Band (The Weight), Simon & Garfunkel (Bridge over Troubled Water). Il suo lungo mandato con l'Atlantic terminò nel 1980 e firmò con Arista. Lì ha registrato di tutto, dal gospel alla musica dance, inclusi “Freeway of Love” e “I Knew You Were Waiting” (for Me). Incide i singoli "United Together" e "Love All The Hurt Away", quest'ultimo in duetto con George Benson. Attira poi l'attenzione del pubblico con la partecipazione al film "The Blues Brothers" (1980, di John Landis), che diventa un cult movie.

Nel 1987, è diventata la prima donna inserita nella Rock and Roll Hall of Fame.

Aretha ha ridotto le sue attività dal 1988, l'anno in cui morirono sua sorella Carolyn, suo fratello e il suo manager. Quello che seguì fu una lunga serie di riconoscimenti, un'esibizione all'inaugurazione del presidente Bill Clinton nel 1993 e innumerevoli progetti minori, come una biografia e uno speciale televisivo. Nel 1998, Franklin ha registrato “A Rose Is Still a Rose”. Il 20 gennaio 2009 canta a Washington alla cerimonia d’insediamento del 44º Presidente degli Stati Uniti d'America, Barack Obama, in diretta tv mondiale.

Conosciuta come la "Regina del Soul", rimane una delle più grandi cantanti dell'epoca, le cui registrazioni caratterizzano il termine musica soul in tutta la sua gloria profonda ed espressiva. Aretha Franklin è morta il 16 agosto 2018, circondata dalla sua famiglia a Detroit, nel Michigan.

[Le fotografie]

Aretha Franklin fotografata il 14 ottobre 1968. Richard Avedon.

Aretha Franklin fotografata da Lee Friedlander, 1968.

[Il fotografo, Richard Avedon]

Richard Avedon (1923-2004) è nato e ha vissuto a New York City. Il suo interesse per la fotografia è iniziato in tenera età e si è unito al club fotografico della Young Men's Hebrew Association (YMHA) quando aveva dodici anni. Ha frequentato la DeWitt Clinton High School nel Bronx, dove ha co-curato la rivista letteraria della scuola, The Magpie, con James Baldwin. È stato nominato Poeta Laureato delle scuole superiori di New York nel 1941.

Avedon si è unito alle forze armate nel 1942 durante la seconda guerra mondiale, come fotografo nella marina mercantile degli Stati Uniti. Come ha descritto, “Il mio lavoro era scattare fotografie d’identità”. “Credo di aver fotografato centomila volti prima che mi venisse in mente che stavo diventando un fotografo".

Dopo due anni di servizio, ha lasciato la marina mercantile per lavorare come fotografo professionista, inizialmente creando immagini di moda e studiando con l'art director Alexey Brodovitch presso il Design Laboratory della New School for Social Research. All'età di ventidue anni, Avedon ha iniziato a lavorare come fotografo freelance, principalmente per Harper's Bazaar. Ha fotografato modelli e moda per le strade, nei locali notturni, al circo, sulla spiaggia e in altri luoghi non comuni, impiegando intraprendenza e inventiva che sono diventati i caratteri distintivi della sua arte. Sotto la guida di Brodovitch, è diventato rapidamente il fotografo principale di Harper's Bazaar.

Dall'inizio della sua carriera, Avedon ha realizzato ritratti per la pubblicazione sulle riviste Theatre Arts, Life, Look e Harper's Bazaar. Era affascinato dalla capacità della fotografia di suggerire la personalità ed evocare la vita dei suoi soggetti. Ha catturato pose, atteggiamenti, acconciature, vestiti e accessori come elementi vitali e rivelatori di un'immagine. Aveva piena fiducia nella natura bidimensionale della fotografia, le cui regole si piegavano ai suoi scopi stilistici e narrativi. Come ha detto ironicamente, "Le mie fotografie non vanno sotto la superficie”. “Ho grande fiducia nelle superfici, una buona è piena di indizi”.

Dopo aver curato il numero di aprile 1965 di Harper's Bazaar, Avedon lasciò la rivista ed è entrato a far parte di Vogue, dove ha lavorato per più di vent'anni. Nel 1992, Avedon è diventato il primo fotografo dello staff del The New Yorker, dove i suoi ritratti hanno contribuito a ridefinire l'estetica della rivista. Durante questo periodo, le sue fotografie di moda sono apparse quasi esclusivamente sulla rivista francese Égoïste.

In tutto, Avedon ha gestito uno studio commerciale di successo. E’ stato ampiamente accreditato di aver cancellato il confine tra la fotografia "artistica" e "commerciale". Il suo lavoro di definizione del marchio e le lunghe associazioni con Calvin Klein, Revlon, Versace e dozzine di altre aziende hanno portato ad alcune delle campagne pubblicitarie più famose della storia americana. Queste campagne hanno dato ad Avedon la libertà di perseguire grandi progetti in cui ha esplorato le sue passioni culturali, politiche e personali. È noto per la sua estesa ritrattistica del movimento americano per i diritti civili, la guerra del Vietnam e un celebre ciclo di fotografie di suo padre, Jacob Israel Avedon. Nel 1976, per la rivista Rolling Stone, ha prodotto "The Family", un ritratto collettivo dell'élite di potere americana al momento delle elezioni del bicentenario del paese. Dal 1979 al 1985 ha lavorato a lungo su commissione dell'Amon Carter Museum of American Art, producendo il libro In the American West.

Dopo aver subito un'emorragia cerebrale mentre era in missione per The New Yorker, Richard Avedon è morto a San Antonio, in Texas, il 1° ottobre 2004.

(Fonte Avedon Foundation)

[Il fotografo, Lee Friedlander]

Lee Friedlander è nato ad Aberdeen, Washington, il 14 luglio 1934. Si è interessato alla fotografia dall'età di quattordici anni. Ha studiato fotografia all'Art Center School di Los Angeles dal 1953 al 1955 e poi ha iniziato a lavorare come freelance. Il suo lavoro è apparso in Esquire, Art in America, Sports Illustrated e altri periodici, e ha tenuto la sua prima mostra personale alla George Eastman House nel 1963. Mostre successive del suo lavoro includono "Toward a Social Landscape" alla George Eastman House, nel 1966, e "New Documents" al Museum of Modern Art nel 1967; entrambe esponevano le sue fotografie con quelle di altri fotografi dediti al "paesaggio sociale", come Garry Winogrand, Bruce Davidson, Danny Lyon e Diane Arbus.

Friedlander ha pubblicato regolarmente libri: Work from the Same House (con Jim Dine, 1969), Self-Portrait (1970), Flowers and Trees (1981), Lee Friedlander: Portraits (1985) e Cray at Chippewa Falls (1987). Si è anche cimentato nel nudo, con il volume Nudes (1991), e all’habitat musicale, con The Jazz People of New Orleans (1992). Ha ricevuto numerosi premi per la sua fotografia, tra cui tre borse di studio Guggenheim; cinque National Endowment for the Arts Fellowships; e un premio della Fondazione MacArthur. Friedlander è responsabile della stampa dei negativi del fotografo di New Orleans d’inizio secolo E.J. Bellocq, che ha salvato dall'oblio.

La fotografia di Friedlander segue la tradizione di quella documentaria praticata da Walker Evans e Robert Frank. In lui vi è una consapevolezza costante del rapporto del fotografo con il piano dell'immagine. Le fotografie di Friedlander spesso contengono anche la sua ombra o un suo riflesso, il che conferisce un tocco strano e alle sue osservazioni.

*

Like what you see?

Hit the buttons below to follow us, you won't regret it...