[LE FOLIES BERGÈRE]
Il 2 maggio 1869 inaugurava a Parigi Le Folies Bergère, il music hall di in rue Richer 32, simbolo della Belle Époque. Édouard Manet scelse questo locale per dipingere tra il 1881 e il 1882 “Il bar delle Folies Bergère”. Tra i frequentatori del locale ricordiamo Toulouse-Lautrec.
La Parigi della Bélle Epoque era quella dei caffè letterari e degli artisti, quella di Montmartre, dei pittori e degli scrittori in cerca di divertimenti e ispirazioni. Da Manet a Degas, da Renoir a Toulouse Lautrec, da Van Gogh a Dalì, da Picasso a Modigliani: tutti i grandi artisti passarono dalla città francese. La Belle Époque fu un periodo di grande creatività e quella Parigi venne riconosciuta come il “luogo dove tutto era possibile”, dove si aveva la possibilità di esprimersi con forme e linguaggi innovativi. L’epoca bella per eccellenza continua a vivere nella metropoli francese: basta saperla cogliere, come ha fatto il protagonista del film di Woody Allen Midnight in Paris, che si trovava sospeso tra presente e passato, tra sogno e realtà alla ricerca della propria Bèlle Epoque.
[Le immagini]
Édouard Manet, “Il bar delle Folies Bergère” (1881-1882); Londra, Courtauld Institute of Art.
Carmen Dell’Orefice, Folies Bergeres, Harper’s Bazaar, 1957. Photo Richard Avedon.
[Manet e “Il bar delle Folies-Bergère”]
“Il bar delle Folies-Bergère” è considerato l'ultimo grande dipinto di Edouard Manet: presentato al Salon del 1882, appena un anno prima della morte dell'artista.
Il rapporto di Manet con il Salon era stato turbolento fin dall'inizio. Nel 1863 la giuria ne respinse due terzi delle opere presentate, tra cui “Il pranzo sull'erba”. Questa decisione ha generato il Salon des Refusés, ovvero la "mostra degli scarti", dove l'accostamento di donne nude e uomini completamente vestiti sul dipinto ha suscitato polemiche. Manet continuò a presentare lì i suoi dipinti, desiderando essere acclamato come pittore in modo tradizionale, contrariamente agli impressionisti che rinunciarono del tutto a quell’ambiente. Due anni dopo espose Olimpia, un dipinto che suscitò tanto clamore che dovette essere appeso a una grande altezza per evitare atti vandalici. Così, arriviamo ora al 1882, al Bar delle Folies-Bergère e al suo soggetto provocatorio.
Il Folies-Bergère è stato uno dei caffè-concerto più famosi di Parigi. Rappresentava un nuovo tipo d’intrattenimento per la classe media progressivamente ricca e in crescita. Questo era un luogo lussuoso, come vediamo dai lampadari o dallo champagne in vendita.
Il bar era considerato un luogo noto per andare circuire le prostitute, soprattutto tra le ragazze che vi lavoravano. Ad esempio, lo scrittore Guy de Maupassant ha descritto le cameriere come "venditori di bevande e amore".
Il dipinto mostra uno dei bar la sua barista. La modella è Suzon, una delle ragazze che lavoravano nel club. Manet introduce un soggetto della vita quotidiana, al limite del decoro, nel Salon, che era la mostra d'arte ufficiale dell'Accademia di Francia, collocando la barista comune tra le Veneri e altre figure mitologiche.
Forse l'elemento più sconcertante sulla tela è l'espressione illeggibile sul viso della ragazza. Alcuni pensavano sembrasse annoiata, altri solo stanca per il lungo turno al bar, mentre altri ancora credevano che non mostrasse alcuna emozione. Può essere tutto vero o niente affatto, ma lei sembra certamente distante e distaccata.
Rileggendo il dipinto, sembra che la folla sia dietro la ragazza, ma a un esame più attento ci rendiamo conto che stiamo guardando un enorme specchio, la cui cornice dorata è visibile accanto al braccio sinistro della ragazza. Manet coinvolge lo spettatore nella storia del dipinto: la cameriera è pronta a prendere il suo ordine; tuttavia, non è possibile in quanto, nell'angolo in alto a destra, la vediamo parlare con un uomo con un cappello a cilindro. Ancora di più, dal punto di vista de cliente, sembra piuttosto riservata. Al contrario, nello specchio, la ragazza è appoggiata al bar, parlando con l'uomo in modo vivace. Davanti all’avventore si vede il desiderio che si spera possa accadere in un bar come questo, mentre dentro lo specchio ci si accorge di cosa succede davvero.
Inoltre, lo specchio ha uno scopo aggiuntivo. Manet usava raramente la prospettiva lineare nei suoi dipinti, rendendo gli sfondi piatti. Qui gioca con quell'idea. Il vetro dello specchio è una superficie piana ma, grazie alla sua capacità riflettente, crea un mondo completamente nuovo per lo spettatore. Inoltre, Manet gioca con le prospettive in senso letterale e metaforico. Letteralmente, l'uomo che parla con la ragazza è al di fuori della nostra visuale. Non possiamo vederlo come una presenza fisica, ma solo come un suo riflesso.
[Il fotografo e Le Folie Bergére]
Richard Avedon prende spunto dall’atmosfera delle Folie Bergére. Dietro alla modella vi sono le luci, il mondo sognato e raggiunto dopo essere entrati nel locale. Lei è ammiccante: pare accogliere una delle tante offerte (qui due) e sceglierla, facendola sua. Forse c’è troppa trasgressione o siamo noi a volerla, al pari di un peccato possibile. L’Avedon parigino è quello rivoluzionario dei grandi cambiamenti, indotti in tutta la fotografia di moda. Due anni prima de “Le Folie Bergére” aveva scattato “Dovima tra gli elefanti”, sempre per Harper’s Bazaar (Avedon ne è stato fotografo dal 1946 al 1965).
[Il fotografo Richard Avedon]
Richard Avedon (1923-2004) è nato e ha vissuto a New York City. Il suo interesse per la fotografia è iniziato in tenera età e si è unito al club fotografico della Young Men's Hebrew Association (YMHA) quando aveva dodici anni. Ha frequentato la DeWitt Clinton High School nel Bronx, dove ha co-curato la rivista letteraria della scuola, The Magpie, con James Baldwin. È stato nominato Poeta Laureato delle scuole superiori di New York nel 1941.
Avedon si è unito alle forze armate nel 1942 durante la seconda guerra mondiale, come fotografo nella marina mercantile degli Stati Uniti. Come ha descritto, “Il mio lavoro era scattare fotografie d’identità”. “Credo di aver fotografato centomila volti prima che mi venisse in mente che stavo diventando un fotografo".
Dopo due anni di servizio, ha lasciato la marina mercantile per lavorare come fotografo professionista, inizialmente creando immagini di moda e studiando con l'art director Alexey Brodovitch presso il Design Laboratory della New School for Social Research. All'età di ventidue anni, Avedon ha iniziato a lavorare come fotografo freelance, principalmente per Harper's Bazaar. Ha fotografato modelli e moda per le strade, nei locali notturni, al circo, sulla spiaggia e in altri luoghi non comuni, impiegando intraprendenza e inventiva che sono diventati i caratteri distintivi della sua arte. Sotto la guida di Brodovitch, è diventato rapidamente il fotografo principale di Harper's Bazaar.
Dall'inizio della sua carriera, Avedon ha realizzato ritratti per la pubblicazione sulle riviste Theatre Arts, Life, Look e Harper's Bazaar. Era affascinato dalla capacità della fotografia di suggerire la personalità ed evocare la vita dei suoi soggetti. Ha catturato pose, atteggiamenti, acconciature, vestiti e accessori come elementi vitali e rivelatori di un'immagine. Aveva piena fiducia nella natura bidimensionale della fotografia, le cui regole si piegavano ai suoi scopi stilistici e narrativi. Come ha detto ironicamente, "Le mie fotografie non vanno sotto la superficie”. “Ho grande fiducia nelle superfici, una buona è piena di indizi”.
Dopo aver curato il numero di aprile 1965 di Harper's Bazaar, Avedon lasciò la rivista ed è entrato a far parte di Vogue, dove ha lavorato per più di vent'anni. Nel 1992, Avedon è diventato il primo fotografo dello staff del The New Yorker, dove i suoi ritratti hanno contribuito a ridefinire l'estetica della rivista. Durante questo periodo, le sue fotografie di moda sono apparse quasi esclusivamente sulla rivista francese Égoïste.
In tutto, Avedon ha gestito uno studio commerciale di successo. E’ stato ampiamente accreditato di aver cancellato il confine tra la fotografia "artistica" e "commerciale". Il suo lavoro di definizione del marchio e le lunghe associazioni con Calvin Klein, Revlon, Versace e dozzine di altre aziende hanno portato ad alcune delle campagne pubblicitarie più famose della storia americana. Queste campagne hanno dato ad Avedon la libertà di perseguire grandi progetti in cui ha esplorato le sue passioni culturali, politiche e personali. È noto per la sua estesa ritrattistica del movimento americano per i diritti civili, la guerra del Vietnam e un celebre ciclo di fotografie di suo padre, Jacob Israel Avedon. Nel 1976, per la rivista Rolling Stone, ha prodotto "The Family", un ritratto collettivo dell'élite di potere americana al momento delle elezioni del bicentenario del paese. Dal 1979 al 1985 ha lavorato a lungo su commissione dell'Amon Carter Museum of American Art, producendo il libro In the American West.
Dopo aver subito un'emorragia cerebrale mentre era in missione per The New Yorker, Richard Avedon è morto a San Antonio, in Texas, il 1° ottobre 2004.
(Fonte Avedon Foundation)
*