MICK JAGGER, “L’EVERGREEN”.
Il 26 luglio è un giorno di grandi compleanni, almeno per noi. Nascono: Elliott Erwitt (1928) e Stanley Kubrick (stesso anno). Di loro ci siamo già occupati, ma oggi è giusto ricordare anche Francesco Cossiga (sempre 1928), George Bernard Shaw (1856) e Sandra Bullock, l’attrice (1964). In un panorama già vasto, esce anche il nome di Mick Jagger, l’evergreen della musica e non solo.
«C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones», così cantava Gianni Morandi negli anni ’60; e non c’è dubbio che entrambi i gruppi abbiano occupato il loro tempo apponendovi la firma del cambiamento epocale. Resta il fatto di come gli Stones siano stati maggiormente musicisti, sempre in tour, legati dal pentagramma e dalle contaminazioni musicali. Sono poi entrati nel terzo millennio autorevolmente, con un album, “A Bigger Bang”, riconoscibile per stile e sonorità.
Mick Jegger, con Keith Richard, è il padre dei Rolling Stones, riuscendo a diventarne l’icona. Magrissimo, sempre uguale (beato lui), si esalta sul palco: oggi come allora. Anche questo è un merito.
Michael Philip Jagger è nato a Dartford, Kent, il 26 luglio 1943. Quando aveva 4 anni incontrò Keith Richards, col quale perse i contatti durante le scuole secondarie. I due ebbero modo di rivedersi nel 1960, per caso, sulla linea ferroviaria di Dartford. Entrambi manifestarono l’interesse per il rock ‘n roll combinato con il blues. Ne nascerà un’amicizia vera, con anche i litigi necessari. Tra il 1960 e il 1962 si formarono i Rolling Stones. Erano composti da Mick alla voce solista e all'armonica, Keith Richards alla chitarra, Bill Wyman al basso, Charlie Watts alla batteria e Brian Jones alla chitarra.
Nel 1964 pubblicarono il loro primo album "The Rolling Stones", mentre nel 1965 scalarono le classifiche nel Regno Unito con "The Last Time", seguito da "I can't get no Satisfaction". Nel triennio 1966-1969 girarono il mondo con altri grandi successi, come: "Let's Spend the night together" (1967) and "Sympathy for the Devil" (1968). Nel 1969 Brian Jones si suicidò e Mick e Keith Richards furono accusati della sua morte. Hanno comunque trovato in Mick Taylor il chitarrista per sostituire Brian, con lui è nato l'album "Let it Bleed" (1969) con il brano "Honky Tonk Woman".
Nel 1971 i Rolling Stones tornarono con l'album "Sticky Fingers", che sarebbe stato quello più popolare che avessero mai realizzato. All’interno vi erano canzoni come "Wild Horses" e "Brown Sugar", grandi successi in tutto il mondo. Mentre ciò accadeva, Bianca Jagger diede alla luce la figlia Jade Jagger. Nel corso degli anni '70 i Rolling Stones si esibirono in molteplici concerti, ottenendo notevoli successi di vendita dei propri dischi, con brani come: "Angie" (1973), "It's Only Rock and Roll" (1974), "Hot Stuff" (1976) e "Respectable" (1978 ). Nel 1974 Ronnie Wood aveva sostituito Mick Taylor alla chitarra.
Nel 1980 Jagger ha divorziato da Bianca Jagger, ma ha continuato a registrare "Emotional Rescue" con i Rolling Stones, diventato un album di platino. Nel 1981 uscì "Tattoo You" e il gruppo fece un importante tour mondiale, che riempì gli stadi negli Stati Uniti e le arene in Europa. Dopo la fine del tour nel 1982, Jagger iniziò ad apprezzare un'altra musica. Nel 1983 i Rolling Stones registrarono l'album "Undercover", ma le sessioni di registrazione non andarono bene, perché Mick e Keith Richard stavano litigando sul tipo di musica che il gruppo avrebbe dovuto suonare. Nonostante il successo dell’album, sembrava che i Rolling Stones stessero sconfinando in altri ambiti.
Nel maggio 1984 Mick registrò "State of Shock", con i Jacksons; cosa che portò Mick a voler provare una carriera da solista, che tentò con un album con ospiti come Pete Townshend e Jeff Beck. Nel luglio 1985 Jagger fece la sua prima apparizione dal vivo da solista, al concerto di beneficenza Live Aid a Filadelfia. I Rolling Stones si sarebbero dovuti esibire, ma hanno deciso di non farlo. Durante il 1986 Mick ha lavorato al suo secondo album da solista "Primitive Cool", che non raggiunse il successo sperato, anche se il suo tour del 1988 fece registrare il tutto esaurito in Giappone.
Mick arrivò ad accettare il fatto che l'unico modo per andare avanti fosse tornare con i Rolling Stones, quindi nel gennaio 1989 lui e Keith Richards si sono uniti nuovamente, scrivendo le canzoni per quello che sarebbe stato l'album "Steel Wheels". Dopo l'uscita del disco, il gruppo ha intrapreso un importante tour mondiale con concerti speciali allo stadio di Wembley di Londra. Purtroppo però nel 1992 il bassista dei Rolling Stones Bill Wyman annunciò la sua partenza dal gruppo per l'anno successivo.
Nel 1994 i Rolling Stones pubblicarono l'album "Voodoo Lounge" e tornarono in tour, il più grande nella storia del rock. Visto il successo, nel 1997 sono tornati con l'album e il tour "Bridges to Babylon" che è durato due anni, assieme al disco dal vivo "No Security".
Nel 2005, dopo la pubblicazione dell'album “A Bigger Bang” (quello di “Streets of love”), inizia un altro tour mondiale.
Anche sulla scena amorosa Jagger è stato prolifico: con due matrimoni e almeno cinque relazioni consistenti. Ha avuto 8 figli e 5 nipoti. Il 19 maggio 2014 sua nipote Assisi dà alla luce una bambina rendendolo bisnonno. Non dimentichiamo che il cantante degli Stones è diventato padre per l'ottava volta a 73 anni, nel 2016; quando la sua fidanzata del momento, la ballerina ventinovenne Melanie Hamrick, ha dato alla luce un bambino di nome Deveraux.
Il fotografo, David Bailey
David Bailey è un fotografo di moda inglese noto soprattutto per le sue immagini di celebrità, modelli e musicisti. Nato il 2 gennaio 1938 a Londra, Regno Unito, Bailey abbandonò il liceo per prestare servizio nella Royal Air Force, dove sviluppò un interesse per la fotografia di Henri Cartier-Bresson. Tornato in Inghilterra, Bailey ha iniziato a lavorare come assistente del fotografo di moda John French. Nel corso degli anni '60 e '70, l'artista ha attirato l'attenzione della stampa dopo una serie di matrimoni di alto profilo con Jean Shrimpton, Catherine Deneuve e Marie Helvin. Nel 1965 pubblicò il suo primo libro fotografico Box of Pin-Ups, una raccolta di immagini in bianco e nero che ritraevano Mick Jagger, i Beatles, Twiggy e Andy Warhol, insieme a molte altre celebrità. Bailey ha ricevuto il titolo di Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico dalla regina Elisabetta II e nel 2016 un premio alla carriera dall'International Center of Photography di New York. Le fotografie dell'artista sono conservate nelle collezioni della National Portrait Gallery e del Victoria and Albert Museum di Londra.
I Rolling Stones e Annie Leibovitz
I Rolling Stones non erano i soggetti più facili per Annie Leibovitz. All'inizio degli anni '70, tentò di fotografare la band su una Cadillac dorata. Mick Jagger, dopo aver esaminato l'automobile, respinse l'idea. «Le auto sono come il vino», disse il cantante. Annie lo ricorda nel suo libro “Annie Leibovitz At Work”. «Ci sono anni buoni e anni cattivi», aggiunse Mick.
Tuttavia, Annie è riuscita a ritrarre gli Stones in un ambiente più naturale durante il loro tour del 1972. Alcune di queste immagini devono aver incontrato l'approvazione di Mick, poiché, tre anni dopo, nel 1975, ha invitato la Leibovitz come fotografa del tour.
«Mick mi ha chiesto di essere il loro Cartier-Bresson», ricorda nel suo libro. «Non sono sicura di cosa volesse dire con questo. Penso che la richiesta nascesse dal fatto che ero giovane e avrei potuto ravvivare le cose».
Nonostante si sia fatta un nome nel mondo del rock, la Leibovitz ricorda di aver trovato difficile il lavoro da concerto. «Non potevi mai distogliere lo sguardo dalla fotocamera ed eri alla mercé delle persone che illuminavano. Inoltre dovevi essere preparata per essere schiacciata dal pubblico. Alla fine del concerto immancabilmente si precipitavano sul palco, e se eri davanti dovevi essere pronta a questo».
Annie ha accettato l'offerta di lavoro degli Stones, anche se era una commissione sorprendentemente impegnativa. Tuttavia, il tour si è rivelato un'esperienza di apprendimento di un certo tipo. «L'esperienza è stata estrema», scrive. «C'è la grandezza delle esibizioni e poi l'isolamento e la solitudine che ne conseguono. La band era come un gruppo di ragazzi smarriti, ma la loro musica li ha salvati».
Leibovitz ha appreso delle tensioni all'interno della band. «Quando non erano in tournée non passavano molto tempo insieme», scrive. «Mick e Keith alle volte non si parlavano». La fotografa ha anche visto, per la prima volta, come si costruisce la musica. «Ho visto come viene prodotta biologicamente», scrive. «I riff che ho sentito nelle camere d'albergo durante il tour erano le canzoni dell’album successivo».
La fotografa, Annie Leibovitz
Annie Leibovitz è una fotografa americana nota per i suoi ritratti di celebrità. Abile nel catturare la personalità e la vita interiore del suo soggetto, le sue immagini riflettono momenti intimi o messi in scena che rivelano gli aspetti giocosi ed espressivi di chi ha di fronte, come si vede nei suoi Disney Dream Portraits (2011).
"Non credo più che esista una cosa come l'obiettività", ha detto una volta. “Ognuno ha un punto di vista” “Alcune persone lo chiamano stile, ma ciò di cui stiamo parlando è il coraggio di una fotografia”. “Quando ti fidi del tuo punto di vista, è allora che inizi a scattare foto".
Nata il 2 ottobre 1949 a Waterbury, Connecticut, l'artista ha studiato pittura al San Francisco Art Institute con l'intenzione di diventare un insegnante d'arte e ha preso lezioni serali di fotografia. Nel 1970 ha iniziato a lavorare come fotografa commerciale presso la rivista Rolling Stone e presto è diventata la prima donna ad essere nominata capo fotografa. Ha lasciato la pubblicazione e ha iniziato a lavorare a Vanity Fair, dove ha sviluppato il suo stile di ritratti. Ancora oggi contribuisce regolarmente alla rivista, così come a Vogue. Ha citato sia Richard Avedon che Henri-Cartier Bresson come influenze sul suo lavoro, oltre al fatto che scattava fotografie durante le vacanze in famiglia, da bambina.
Leibovitz è nota per i suoi ritratti di celebrità e ha catturato l'ultima immagine di John Lennon e Yoko Ono prima della sua morte nel 1980. Nel 1991, è diventata la prima donna in assoluto ad avere una mostra personale alla National Portrait Gallery di Washington, DC.
Nel 2008, la fotografa ha scritto e pubblicato il libro Annie Leibovitz at Work, che analizza in dettaglio come sono diventate iconiche alcune delle sue immagini. Le fotografie dell'artista sono conservate nelle collezioni dell'Art Institute of Chicago, del Museum of Modern Art di New York e del Los Angeles County Museum of Art, tra gli altri. Leibovitz attualmente vive e lavora a New York.
Le fotografie
Mick Jegger. David Bailey, 1964.
The Rolling Stones, Philadelphia, 1975. Ph. Annie Leibovitz. Da “Annie Leibovitz At Work”.