Skip to main content

RICORDIAMO ROMY SCHNEIDER

29 Maggio 1982. Muore a Parigi, da sola nel suo appartamento, l’attrice Romy Schneider, popolarissima per i film di “Sissi”. Nel 1958, sul set del film “L’amante pura” conosce Alain Delon, con il quale vivrà una tormentata storia d’amore. Nel 1970, la Schneider recita in “La Califfa” di Bevilacqua e, nel 1973, in “Ludwig” di Luchino Visconti. La fine della relazione con Delon e il fallimento dei due matrimoni successivi la portano all’alcolismo e alla depressione, tanto da rendere insistenti le voci di un suo possibile suicidio.

Bella, bellissima, Romy Schneider ha avuto una vita difficile, che le ha negato amore e serenità. Ricordata come la Principessa Sissi, rifiuterà sempre quel ruolo e l’immagine che ne è scaturita. Mossa da uno spirito artistico forte, voleva dell’altro: impegno, forse, certo ruoli che potessero fare emergere le sue qualità di attrice. Se ne accorsero Bevilacqua e Visconti. Eppure l’esistenza fu avara con Romy, con tanti “no” a suffragarne le sconfitte. Perderà un figlio in un incidente, si suiciderà il suo secondo marito (si erano già separati), ma l’atto conclusivo emergerà con la depressione, mal gestita da alcool e farmaci. Morirà sola, come dicevamo. Anche negli ultimi istanti, la vita ha continuato a negargli qualcosa.

Circa le fotografie, la scelta è caduta su due nomi d’eccezione: Helmut Newton e Jeanloup Sieff. In entrambe le immagini non appare la principessa e nemmeno la ragazza sbarazzina, ma solo la donna: riflessiva e, forse, alla ricerca di se stessa.

Continua a leggere

FOTOGRAFIA DA LEGGERE …

Consueto appuntamento del lunedì con fotografia da leggere. Oggi non parleremo di un saggio fotografico, ma di un romanzo appena letto: “L’orsacchiotto” di Georges Simenon (Edizioni Adelphi, 2023). Da subito diciamo che, come capita spesso nei libri dello scrittore belga, la fotografia di copertina porta una firma illustre: si tratta di “Jean”, ritratta da Saul Leiter nel 1948.

La trama del libro restituisce atmosfere già provate in altri romanzi; del resto, tutto finirà in tragedia. L’incedere narrativo è quello di un piano inclinato che porterà a un epilogo infausto, di certo non inaspettato. Un medico di successo riceve delle minacce di morte, che restituiscono incertezza alla sua esistenza già vacillante, almeno dal punto di vista psicologico. Tutta la sua vita gli pone degli interrogativi, attraverso le persone che frequenta: la moglie, i figli, la segretaria, la vita professionale. L’orsacchiotto è il soprannome che il medico ha dedicato a un’amante, infermiera nel suo ospedale, con la quale ha intrattenuto rapporti notturni occasionali. La donna morirà suicida nella Senna e anche questo episodio gli riserverà risvolti morali negativi.
A un certo punto, Simenon usa la fotografia come elemento narrativo. Il medico confronta i propri dubbi di fronte a delle immagini, con queste parole: «Sulla scrivania, in omaggio alla tradizione di ogni medico, vi era la fotografia dei tre figli in una cornice d’argento. […] Su un pannello c’erano altre fotografie, quasi tutte di uomini anziani, accompagnate da dediche lusinghiere: i suoi docenti universitari e professori stranieri incontrati a convegni internazionali. Una sola fotografia, ingiallita, fuori moda, non riportava alcuna menzione: quella di suo padre».
Il medico riflette di fronte a quelle immagini incorniciate, mentre la sua vita sta andando a rotoli interiormente. Si tratta di un utilizzo felice dell’immagine scattata, perché il lettore può condividere sensazioni e stati d’animo, senza ulteriori descrizioni.

Continua a leggere

NASCE LUIGI CAPUANA

Più volte ci siamo occupati dei rapporti tra fotografia e letteratura. Nel caso di Luigi Capuana occorre fare dei distinguo, perché lui era un valente fotografo, di livello autoriale. Certo, anche con il letterato siciliano si può riflettere circa i legami tra immagine scattata e parola scritta, ma preferiamo lasciare i due ambiti al loro posto, perché si rischierebbe di diluire quanto Capuana ha dedicato alla fotografia. Il suo “Atelier” di Mineo (paese natale) era quasi un rifugio, dove lui poteva sperimentare, lontano dalle tensioni letterarie. Ecco, sì: Capuana ha “verificato” lo strumento del Click e le sue possibilità: prima, dopo e durante lo scatto; diventando un personaggio influente e coinvolgente.

La produzione fotografica del Capuana copre un arco cronologico che ha come estremi il 1863, nascita dell’interesse per l’arte fotografica, stimolo quasi certamente materializzatosi durante il soggiorno a Firenze, città degli Alinari, che diverrà la sede della Società Fotografica Italiana, e il 1915, la fatidica data della sua scomparsa, con una tappa evolutiva di grande importanza nel 1880 quando realizza il suo “Grande Atelier fotografico”.

Fotografia e letteratura, non ne parliamo? Lo abbiamo già detto: lasciamo le cose così come stanno. Forse produrre immagini ha rappresentato un elemento ispiratore, ma forse con quest’affermazione ci stiamo spingendo troppo lontano. Invitiamo chi volesse approfondire alla lettura del racconto “Gelosia”, pubblicato nella raccolta “Le appassionate” (1883). Lì il sentimento che preme il petto e fa soffrire nasce da una presenza nuova e dirompente: la scoperta, tra le cose dell’amato, di un ritratto fotografico della rivale in amore. Interessante.

Continua a leggere

ANDREAS GURSKY. VISUAL SPACES OF TODAY

Ci permettiamo di segnalare una mostra, come ci capita di fare ogni tanto. Lo facciamo per via dell'autore, ma anche in funzione dello spazio espositivo: bello, incredibile, accompagnato da una solida filosofia portante. Del resto, una visita a Bologna non guasta.

La mostra Andreas Gursky, Visual Spaces of Today, è la prima antologica in Italia dell’artista. L’esposizione si tiene al MAST di Bologna, in Via Speranza 42, ed è aperta sino al 7 gennaio 2024. Comprende 40 immagini dell’artista che vive e lavora a Düsseldorf: abbraccia un arco di tempo che va dai primi lavori (Krefeld, Hühner, 1989) alle opere più recenti(V&R II e V&R III, 2022), copre grandi distanze tra Salerno (1990) e Hong Kong (2020) e combina la moderna industria del turismo (Rimini, 2003) con processi di produzione millenari (Salinas, 2021). Andreas Gursky è considerato uno dei maggiori artisti del nostro tempo. Il suo nome, in particolare negli anni Novanta, è stato associato alle fotografie di grande formato. Le sue immagini sono oggi divenute vere e proprie icone contemporanee e hanno contribuito a stabilire lo status della fotografia come arte e quindi come oggetto di collezione sia per i musei sia per i privati.
La finezza con cui Gursky seziona il presente e mette a fuoco i suoi soggetti, andando al fondo delle cose e allo stesso tempo mantenendo nitido il quadro generale, risulta evidente attraverso le sue inconfondibili composizioni visive.
Le potenti immagini dell’artista tedesco aprono a nuove modalità di concepire il lavoro, l'economia e la globalizzazione e svelano visioni concrete di siti produttivi, centri di movimentazione delle merci, templi del consumo, nodi di trasporto, luoghi di produzione energetica e alimentare, sedi dell’industria finanziaria.
(Fonte: sito Ufficiale MAST)

Continua a leggere