Skip to main content

[HEMINGWAY E LA FOTOGRAFIA]

Ernest Hemingway nasce il 21 luglio 1899. La ricorrenza ci permette d’indagare sul suo rapporto con la fotografia. Attenzione, questa volta non ci troviamo di fronte un letterato che si dedica alla pratica fotografica, come nel caso di Verga o Simenon; ma di un intellettuale che diventa soggetto per tanti autori famosi, peraltro molto spesso.

Robert Capa, Ernest Hemingway, 21 luglio 1899, Francesco Guccini , Woody Allen, Midnight in Paris, Addio alle armi, Fiesta, Fernanda Pivano, Man Ray, Bill Smith, Ingrid Bergman, John Steinbeck

Continua a leggere

[OYE COMO VA, CARLOS]

Carlos Augusto Alves Santana, chitarrista messicano naturalizzato statunitense, nasce il 20 luglio 1947. Con la sua band, è diventato famoso alla fine degli anni '60 e all'inizio degli anni '70. Il suo linguaggio musicale si componeva di rock, salsa e jazz fusion. Il suono della band presentava una chitarra melodica mescolata al blues, il tutto impostato su ritmi latini e africani, accompagnati da strumenti a percussione in maniera ridondante, difficilmente ascoltati nella musica rock.

Annie Leibovitz, Rolling Stones, 20 luglio 1947, Carlos Santana, Oye Como Va, Gregg Rolie, organo Hammond, Samba pa ti, Jim Marshall, Leica, Johnny Cash, Beatles, Bob Dylan, Jimi Hendrix

Continua a leggere

[BRYAN MAY, UN ANNO DOPO]

Anche lo scorso anno ci occupammo di Bryan May, il chitarrista dei Queen; perché nasce il 19 luglio 1947. Merita però qualche approfondimento, soprattutto per quanto attiene alla sua passione fotografica. Bryan May è un amante della fotografia stereoscopica. Da quando era bambino, May ha iniziato a scattare foto sequenziali per creare i propri stereogrammi fino a quando diventò uno studente di fisica all’Imperial College di Londra. Una volta messe insieme quelle foto sono diventate una delle raccolte di carte stereo vintage più importanti a livello mondiale.

Bryan May, Queen, 19 luglio 1947, fotografia stereoscopica, Owl 3-D

Continua a leggere

[LUGLIO, MESE OLIMPICO]

Le Olimpiadi estive spesso debuttano nel mese di luglio. Così è stato per Mosca ’80, Los Angeles ’84, Barcellona ’92, Atlanta ’96 e Londra 2012. Per attenerci alla data di oggi, ricordiamo i Giochi di Montreal 1976. Le competizioni iniziarono proprio il 18 del mese, precedute dall’inaugurazione che si era tenuta il giorno prima. Furono delle Olimpiadi serene, quelle canadesi, dopo quelle insanguinate di Monaco e prima delle successive due, boicottate da USA e Russia.

18 luglio 1976, Mosca ’80, Los Angeles ’84, Barcellona ’92, Montreal 1976, Atlanta ’96, Londra 2012, Olimpiadi, PAL, SECAM, Klaus Dibiasi, Fabio Dal Zotto, Sara Simeoni, Nadia Comaneci, Edwin Moses, Giancarlo Colombo, Rio 2016

Continua a leggere