[LUGLIO, OLIMPIADI & DIVAGAZIONI]
Siamo in estate ed è domenica, per cui ci sembra giusto divagare: magari cercando “cose” da approfondire e sulle quali riflettere. La fotografia ce ne offre il modo, perché vive di “tempo”: nella genesi (1/125 sec?), ma anche nella lettura per il ricordo o il racconto.
Tempo, tempo: da vivere e ricollocare, magari altrove. Click, e una scheggia di eternità si stacca sulle nostre mani: più o meno coscientemente. Forse qui sta il segreto: la raggiunta consapevolezza (oggi) che tra le mani rivivrà la nostra emozione. Non era così, un tempo: perché l'immagine “avrebbe potuto” restituirci il momento, filtrato però dai balzelli artigianali collocati da sviluppo e stampa. Come dire: non eravamo convinti del tutto.
John Lennon, Raymond Depardon, 6 luglio 1942, 4 luglio 1943, Olimpiadi, Giancarlo Colombo, Beatles, Luglio, 4 Luglio 1865, Lewis Carroll, Alice nel Paese delle Meraviglie, 4 Luglio 1854, Riccardo Del Turco, Tito Stagno, 20 Luglio 1969, Elliot Erwitt, 26 Luglio 1928, Paul McCartney, Piazza Fontana, 12 Dicembre 1969, 6 Luglio 1956, 24 luglio 1998, Salvate il soldato Ryan, 25 luglio 2000, Disastro del Concorde, Stanley Kubrick, 27 luglio 1929, Gli indifferenti, Alberto Moravia, 4 Luglio 1957, FIAT 500 , 28 luglio 1941, Riccardo Muti, 29 luglio 1890, Van Gogh, 30 luglio 1930, 31 luglio 1919