Skip to main content

[LUGLIO, OLIMPIADI & DIVAGAZIONI]

Siamo in estate ed è domenica, per cui ci sembra giusto divagare: magari cercando “cose” da approfondire e sulle quali riflettere. La fotografia ce ne offre il modo, perché vive di “tempo”: nella genesi (1/125 sec?), ma anche nella lettura per il ricordo o il racconto.

Tempo, tempo: da vivere e ricollocare, magari altrove. Click, e una scheggia di eternità si stacca sulle nostre mani: più o meno coscientemente. Forse qui sta il segreto: la raggiunta consapevolezza (oggi) che tra le mani rivivrà la nostra emozione. Non era così, un tempo: perché l'immagine “avrebbe potuto” restituirci il momento, filtrato però dai balzelli artigianali collocati da sviluppo e stampa. Come dire: non eravamo convinti del tutto.

John Lennon, Raymond Depardon, 6 luglio 1942, 4 luglio 1943, Olimpiadi, Giancarlo Colombo, Beatles, Luglio, 4 Luglio 1865, Lewis Carroll, Alice nel Paese delle Meraviglie, 4 Luglio 1854, Riccardo Del Turco, Tito Stagno, 20 Luglio 1969, Elliot Erwitt, 26 Luglio 1928, Paul McCartney, Piazza Fontana, 12 Dicembre 1969, 6 Luglio 1956, 24 luglio 1998, Salvate il soldato Ryan, 25 luglio 2000, Disastro del Concorde, Stanley Kubrick, 27 luglio 1929, Gli indifferenti, Alberto Moravia, 4 Luglio 1957, FIAT 500 , 28 luglio 1941, Riccardo Muti, 29 luglio 1890, Van Gogh, 30 luglio 1930, 31 luglio 1919

Continua a leggere

[JENNIFER LOPEZ DIVENTA JASMINE DI DISNEY]

Il 24 luglio 1969 nasce, da genitori portoricani, Jennifer Lopez. Di lei c’è poco da dire che non sia già conosciuto. Prende lezioni di canto e danza all’età di cinque anni e mette subito in pratica il talento che già possedeva.

Annie Leibovitz, John Lennon, 24 luglio 1969, Jennifer Lopez, La Guitara, Out of sight, Steven Soderbergh, George Clooney, Whoopi Goldberg, Rolling Stone, Yoko Ono, Disney Dream Portraits, Marc Anthony, Eva Riccobono, Elettra Rossellini Wiedemann, Alessia Piovan, Gilda Sansone, Kate Ballo

Continua a leggere

[LA FOTOGRAFIA UMANISTA DI SABINE WEISS]

Il 23 luglio 1924 nasce Sabine Weiss, fotografa svizzera poi naturalizzata francese. L’abbiamo già incontrata il 19 febbraio, prendendo spunto da un ritratto di André Breton che portava la sua firma. Se la riproponiamo oggi è per una forma di rispetto: verso un corpus fotografico consistente e anche nei confronti della fotografia femminile in genere. Non dimentichiamo che lei è stata una rappresentante importante (forse l’ultima) del movimento fotografico umanista francese, insieme a Robert Doisneau, Willy Ronis, Édouard Boubat e Izis.

Robert Doisneau, Paris Match, Life, 23 luglio 1924, Sabine Weiss, André Breton, Willy Ronis, Édouard Boubat, Time, Newsweek, Edward Steichen, Family of Man, Museum of Modern Art di New York, Metropolitan Museum of Art, Kunsthaus

Continua a leggere

[RIFLESSIONI ESTIVE, 1969]

L’estate è una stagione vacanziera, fatta di ozio e spostamenti; ma pure di riflessioni, sul tempo e sull’età, come direbbe un noto cantautore. Quella del 1969 fu ricca di eventi che diventarono storia: dal primo allunaggio (20 luglio) al concerto di Woodstock (15-18 agosto). L’uomo camminava sulla luna e cambiava la prospettiva sul mondo. Qualcuno ci guardava di lassù, e all’improvviso da osservatori diventammo guardati, piccoli, abitanti dello spazio.

Henri Cartier Bresson, Easy Rider, Dennis Hopper, Martin Luther King, Paul Newman, The Easy Life, Il Sorpasso, Woodstock, Francis Ford Coppola, Gioventù Bruciata, James Dean

Continua a leggere