Skip to main content

[LUGLIO MONDIALE, ANCHE EUROPEO?]

Siamo in pieno europeo, con l’Italia in finale (bravi azzurri), ma il mese di luglio evoca in tutti noi ricordi mondiali. Il 9 luglio 2006, a Berlino, nella finale dei Mondiali di Calcio di Germania 2006, l'Italia batté la Francia per 5 a 3, ai calci di rigore.

9 luglio 2006, Berlino, Germania 2006, Trezeguet, Grosso, Italia, Francia, Pablito Rossi, Brasile 1982, Salvatore Giglio, Europa 2020, Marco Materazzi, la piramide

Continua a leggere

[LA DANZA DI BARBARA MORGAN]

Nata a Buffalo, Kansas, l’8 luglio 1900, Barbara Morgan si è trasferita con la sua famiglia in California poco dopo la sua nascita. Ha studiato all'Università della California a Los Angeles, poi ha insegnato corsi d'arte al liceo e al college dopo la sua laurea nel 1923. Nel 1925 ha aiutato Edward Weston ad allestire una mostra del suo lavoro alla UCLA Gallery. Con suo marito, il fotografo Willard Morgan, si trasferì a New York City nel 1930 e si concentrò sulla pittura fino al 1935, quando la nascita di un bambino la portò alla fotografia, un mezzo che poteva essere praticato in modo rapido ed efficiente.

Ansel Adams, 8 luglio 1900, Barbara Morgan, Beaumont Newhall, Dorothea Lange, Martha Graham

Continua a leggere

[IL PITTORIALISMO DI DEMACHY]

Léon-Robert Demachy nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei dintorni di Parigi, il 7 luglio del 1859 da una famiglia benestante, il che gli ha permesso di perseguire interessi creativi senza restrizioni. Ha iniziato a sperimentare con la fotografia nel 1870 e nel 1890 era una figura di spicco tra i fotografi in Francia.

Léon-Robert Demachy, pittorialismo francese, Photo-Succession, Linked Ring. Demarchy, 7 luglio 1859

Continua a leggere

[ERWITT, NEL GIORNO DEL BACIO]

Sono tre anni che celebriamo la giornata mondiale del bacio: prima con Doisneau (era ovvio) poi con Bresson; così quest’anno abbiamo pensato a Erwitt, perché autore di un’immagine diventata iconica. Puntualizziamo un dato, di “Kiss Day” ne esistono tanti: il 13 aprile (giorno del bacio più lungo), il 22 giugno negli USA, il 13 febbraio in India. Noi abbiamo sempre ricordato quello nato in Inghilterra, trentuno anni addietro (1990). La data comunque non importa. Sono la fotografia e i suoi autori a guidarci, per un gesto (quello del bacio) che ha interessato un po’ tutti: poeti, scrittori e pittori; ed anche gli interpreti di cinema e televisione.

Elliott Erwitt, Kiss Day, 5 Luglio, giornata mondiale del bacio

Continua a leggere