Skip to main content

[NASCE MRS. ROBINSON]

Sul grande schermo è stata la sensuale e dura Mrs. Robinson nel film “Il Laureato”, il ruolo che l'ha identificata maggiormente. Nella vita reale è diventata la moglie di Mel Brooks, due identità inconciliabili, almeno per chi ama il cinema. Figlia d’immigrati italiani, Anne Bancrotf nasce il 17 settembre 1931 a New York, nel Bronx. Nel 1948 entra nella NYC's American Academy of Dramatic Arts, dove debutta con il suo primo nome d'arte, Anne Marno. In seguito finirà per chiamarsi con il cognome Bancroft.

Richard Avedon, 17 settembre 1931, Anne Bancrotf

Continua a leggere

[FOTOGRAFI A TORINO by Gianni Oliva|30]

“FOTOGRAFI A TORINO by Gianni Oliva|30” è una mostra fotografica dove 100 fotografi esporranno una propria opera. Il tutto si terrà presso l’Ipogeo dell’Accademia Albertina di Torino, in via Accademia Albertina 8. L’esposizione sarà visibile dal 15 al 22 settembre e verrà inaugurata il primo giorno dalle ore 18 alle 22.

Continua a leggere

[NASCE IL CAMPIONISSIMO]

Il 15 settembre 1919, nasce a Castellania, in provincia di Alessandria, Fausto Coppi, il campionissimo. Una carriera ciclistica invidiabile, interrotta dalla guerra. Nel 1940, esordiente, vince, fra la sorpresa generale, il Giro d’Italia; il 7 novembre 1942 stabilisce il record mondiale dell’ora (45,798 km che resisterà fino al 1956); nel 1949 vince tutto (la Milano-San Remo, il giro di Romagna, del Veneto e di Lombardia, il campionato italiano su strada e quello mondiale d’inseguimento); ma soprattutto compie una delle più clamorose imprese di tutti i tempi, l’accoppiata Tour de France e Giro d’Italia. Nel 1953, vince il campionato mondiale su strada. E’ rimasta celebre la frase del radiocronista Mario Ferretti: “Un uomo solo è al comando, la sua maglia è bianco-celeste, il suo nome è Fausto Coppi”. Il Campionissimo muore il 3 gennaio 1960. A ucciderlo a quarant’anni è il virus della malaria. Il Giro del 1947, le grandi stagioni del 1949 e del 1952, il Mondiale del 1953, l’hanno reso un mito.

15 settembre 1919, Fausto Coppi, Carlo Martini, Tino Petrelli

Continua a leggere