Skip to main content

[RICORDANDO LA PRINCIPESSA AMERICANA]

Grace Kelly nasce il 12 novembre 1929 a Filadelfia. Dopo il diploma, si reca a New York per frequentare l'American Academy of Dramatic Arts. Da lì inizia la sua carriera, favorita da una bellezza semplice, distinta, regale. Col tempo è diventata un simbolo d’eleganza, nonché un modello da imitare per tutte le ragazze d’America degli anni cinquanta. Il fatto che sia diventata moglie del Principe Ranieri di Monaco apparì quasi naturale. Era predestinata.

Grace Kelly , 13 settembre 1982, Yousuf Karsh

Continua a leggere

[CRISTIANA CAPOTONDI, L’ETERNA RAGAZZINA]

Cristina Capotondi anche a 41 anni mostra un viso acqua e sapone, sul quale si sono soffermati molti fotografi. Su Image Mag ne abbiamo incontrati due: Douglas Kirkland e il compianto Giovanni Cozzi. Di quest’ultimo sono le fotografie che proponiamo. Cristiana, dal canto suo, ha avuto modo di lavorare in diversi ambiti: spot pubblicitari, TV, cinema, doppiaggio. Quanto segue è solo uno stralcio della sua carriera.

Giovanni Cozzi, Douglas Kirkland , Cristina Capotondi, 13 settembrel 1980, Luke Perry

Continua a leggere

[UNA MOSTRA PER DUE GIORNI DI RACCONTO]

Il 4 settembre scorso è stata inaugurata, presso Palazzo Marliani Cicogna a Busto Arsizio, la mostra relativa al Busto Arsizio Photo Contest 2020. Nell’occasione sono stati premiati i cinque vincitori delle quattro categorie (c’era un ex equo), mentre alle pareti venivano esposte le fotografie giunte dal 1° al 7° posto per ogni tema. Folta è stata la presenza di pubblico: curiosa, preparata, attenta; come sempre accade a Busto Arsizio. La mostra sarà visibile fino al 26 settembre.

4 swttembre 2021, Busto Arsizio Photo Contest 2020

Continua a leggere

[L’ULTIMA FOTOGRAFIA SOTTO LA TORRE]

11 settembre 2001. Tutti ricordiamo dove eravamo durante quell’attentato, e con chi. La notizia ci è arrivata da un collega, spaventato come noi; incredulo per ciò che stava accadendo. In momenti di quel genere non si cercano spiegazioni, si assorbe tutto nell’anima, nel sentire, tralasciando anche le voci dei commentatori televisivi. L’11 settembre, al minuto “uno”, ha rappresentato un evento fantascientifico, incredibile, degno di una regia filmica. La copertura mediatica fu enorme, e anche quella fotografica. Oggi rimane la memoria e un bilancio da compiere su noi stessi: non siamo più quelli. Non lo saremo più.

11 settembre 2001, Bill Biggart , World Trade Center

Continua a leggere