Skip to main content

[29 SETTEMBRE, UNA CANZONE DELLE TANTE]

Riprendiamo una notizia di due anni addietro (2019), per allargarla, arricchendola anche di qualche curiosità. “29 settembre” è il titolo di una canzone, a firma Mogol-Battisti, una coppia che negli anni ‘60 spopolava nel panorama musicale. Sembra peraltro che il 29 Settembre fosse il compleanno della moglie del paroliere. Il brano venne pubblicato nel Marzo del 1967. Il 45 giri vendette 550.000 copie: non poche (allora la musica si vendeva così, con un vinile piccolo e due facciate, per ognuna delle quali vi era una canzone: una sul lato A e un’altra sul lato B, quello che oggi indica un’altra cosa). Il brano parla di un tradimento, tra un lui che, seduto al caffè, non pensa più a lei; sullo sfondo sonoro, parla una voce del radio – giornale (originale peraltro). Lì la singolarità del pezzo.

29 settembre 2019, Norman Seeff, Lucio Battisti

Continua a leggere

[BRIGITTE E MARCELLO, AUGURI]

Il 28 settembre nascono due celebrità del cinema: Brigitte Bardot (Parigi, 1934), icona sexy degli anni ’50 e ’60; e Marcello Mastroianni (Fontana del Liri –FR- 1924), faccia schietta del cinema italiano e artista polivalente. Dino Risi ha detto di lui: "Era l'anima più bella del nostro cinema, l'italiano medio e pulito”. In effetti, già dalle fotografie s’intuiva come potesse recitare solo con lo sguardo. Oltre a ciò, Marcello ha scritto la storia del cinema italiano: “La Dolce Vita” e “Una giornata particolare” bastano a descrivere quanto l’attore sia stato importante nel sorreggere la bravura dei nostri registi. Quest’anno ci occuperemo dell’attore, Brigitte l’abbiamo celebrata lo scorso anno, nella medesima rubrica.

Brigitte Bardot, Paolo Di Paolo, Luchino Visconti, Marcello Mastroianni, 28 settembre 1934, 28 settembre 1924

Continua a leggere

[MINAMATA IN TV]

Abbiamo visto il film Minamata in TV. Finalmente, ne eravamo curiosi. Nella pellicola, firmata da Andrew Levitas, Johnny Depp si è calato nei panni del fotografo di guerra William Eugene Smith, ripercorrendo il periodo nel quale realizzò uno dei suoi reportage più riusciti: quello che trattò dell’avvelenamento da mercurio del popolo di Minamata, la città marittima giapponese che ha dato il titolo al reportage del 1971. L’interpretazione è risultata magistrale e tecnicamente precisa, soprattutto quando l’attore era costretto a maneggiare le varie attrezzature di un fotografo di allora (Fotocamere, marginatori, tank, bacinelle e via dicendo). Abbiamo comunque visto di più, molto.

Minamata, Andrew Levitas, Johnny Depp, W. Eugene Smith , Tomoko Uemura, 2 giugno 1972

Continua a leggere

[I MUSCOLI DI SERENA]

Serena è la campionessa di tennis che non ti saresti aspettato prima di vederla esordire. Forte, troppo; potente, muscolare, pareva non concedere scampo. E invece il destino le ha riservato dei problemi, che hanno reso la sua carriera ricca di tramonti annunciati, ai quali Serena ha sempre fatto fronte con orgoglio e coraggio. I muscoli cui facciamo riferimento nel titolo sono appunto quelli della rimonta, del ritorno, dell’applauso sincero dal pubblico del suo “giardino” (Wimbledon) scaturito quando il buio pareva cancellare la Serena campionessa invincibile dalla scena mondiale.

Annie Leibovitz, Calendario Pirelli, Serena Williams, 26 settembre 1981

Continua a leggere