Skip to main content

[ESCE RISO AMARO]

Il 21 settembre 1949 esce nei cinema il film “Riso Amaro”. Si tratta, probabilmente, di una delle pellicole neorealiste di maggiore successo. La regia è di Giuseppe De Santis e il cast d’eccellenza: Silvana Mangano, Doris Dowling, Vittorio Gassman, Raf Vallone. Le vicende si svolgono nel Vercellese. L'acqua scorre tra le gambe delle donne che, chine sullo specchio della risaia, iniziano il lavoro della monda. E’ l’inizio di Riso amaro, che propone una prima immagine di corpi e d'acqua. Viene così costruito il contesto del racconto, che vivrà di passioni e questioni sociali.

Federico Patellani, Vittorio Gassman, 21 settembre 1949, Riso Amaro, Silvana Mangano, Doris Dowling, Raf Vallone

Continua a leggere

[NASCE LADY SOUL]

Il 20 settembre vede nascere numerosi personaggi. Abbiamo già incontrato Cesare Zavattini (Luzzara, 1902) e Sophia Loren (Roma, 1934). Nello stesso giorno, ma nel 1947, vede la luce Domenica Berté, in arte Mia Martini, a Bagnara Calabra, in provincia di Reggio Calabria, secondogenita di quattro figlie. Tra queste, c'è Loredana Berté, anche lei cantante italiana molto apprezzata.

Guido Harari , Cesare Zavattini, 20 settembre 1902, Sophia Loren, 20 settembre 1934, Mia Martini, 20 settembre 1947, Alberigo Crocetta

Continua a leggere

[RICORDIMO ITALO CALVINO]

19 Settembre 1985. Muore nella notte, a Siena, lo scrittore Italo Calvino. Partecipa alla guerra partigiana narrando tale esperienza ne ‘’Il sentiero dei nidi di ragno’’. Politicamente impegnato nel Partito Comunista Italiano, se ne dissocia dopo i fatti d'Ungheria. Tra i suoi capolavori la trilogia degli antenati, “Il visconte dimezzato”, “Il barone rampante” e “Il cavaliere inesistente”, poi “Le città invisibili’’, “La giornata di uno scrutatore”, “Lezioni americane”.

19 Settembre 1985, Italo Calvino

Continua a leggere

[RICORDANDO JIMI HENDRIX]

18 Settembre 1970. A Londra, il cantante Jimi Hendrix viene trovato cadavere. Il chitarrista fa parte della storia del blues, in senso pieno; ma di lui potremmo dire molto di più: era cantautore, poeta della controcultura americana, e uno dei più grandi chitarristi della storia. Viene ricordato da tutti per la sua esibizione al festival di Woodstock del 1969, ove suonò l'inno americano in modo distorto.

Jimi Hendrix, 18 Settembre 1970, Gered Mankowitz

Continua a leggere