Skip to main content

[RUTH ORKIN E LA SUA AMICA]

Anticipiamo di un giorno, perché il 22 Agosto ci indicherà un’altra ricorrenza, importante peraltro. Riprendiamo una fotografia dello scorso anno, anche perché abbiamo finito per amarla. Siamo a Firenze, il 22 Agosto 1951. Una bella ragazza passeggia per Firenze e viene ritratta da Ruth Orkin. Il suo nome è Ninalee Craig e al momento dello scatto ha 22 anni. Ci troviamo di fronte al caffè Gilli e 15 uomini lasciano gli occhi su di lei. Parleremo della fotografia, ma cercheremo di conoscere meglio la fotografa.

Ruth Orkin, 22 Agosto 1951, Ninalee Craig, Morris Engel, Carlo Marchi

Continua a leggere

[JOSEF KOUDELKA E L’INVASIONE DI PRAGA]

Sono le 23 del 20 agosto 1968. Le truppe sovietiche varcano la frontiera cecoslovacca e puntano su Praga. L’agenzia ufficiale d’informazione dell’URSS, la Tass, dichiara che le truppe del Patto di Varsavia sono state chiamate dal governo cecoslovacco, per riportare il socialismo al potere e porre termine alla controrivoluzione. Josef Koudelka è lì.

Elliott Erwitt, Magnum Photos, 20 agosto 1968, Josef Koudelka, Praga, Cecoslovacchia, Alexander Dubcek, Russia, Primavera di Praga, Robert Capa Award, Anna Fárová, Gypsies, Exiles, Prix Nadar, Grand Prix National de la Photographie, Grand Prix Cartier-Bresson, Hasselblad Foundation International Award in Photography

Continua a leggere

[19 AGOSTO, CHI SPEGNERA’ LE CANDELINE?]

Correva l’anno 1839. A quei tempi l’Europa era diversa, un continente che non aveva ancora conosciuto gli orrori di due guerre mondiali. Anche l’Italia appariva differente, divisa, con qualche vagito di modernità: la ferrovia Napoli-Portici sarebbe stata inaugurata in ottobre. Qui da noi nel 1918 arriverà la “spagnola”, un’epidemia virale che farà temere la fine del mondo. Il 1839 però è l’anno della fotografia. Il 7 Gennaio di quell’anno un politico (Arago) annunciava l’invenzione di L. Daguerre, che verrà poi presentata il 19 Agosto.

19 Agosto 1939, Henry Fox Talbot, Michael Faraday, John Frederick William Herschel, Paul Valery

Continua a leggere

[BELLO DA FARE INVIDIA]

Nato il 18 agosto 1937 a Santa Monica, in California, Robert Redford è uno degli attori più famosi nella storia del cinema. Il suo fascino è da invidia, indescrivibile, motivato solo in parte dal ciuffo biondo che sempre ha fatto parte del suo look. Ha ricevuto tanto dal cinema, offrendo in cambio il senso del suo talento. L’America dello spettacolo cinematografico deve molto a lui: come attore e per via delle scelte interpretative.

Paul Newman, 18 agosto 1937, Robert Redford, Butch Cassidy, La Stangata, Grande Gatsby, Jack Clayton, I tre giorni del Condor, Tutti gli uomini del presidente, Dustin Hoffman, Gente comune, Spy Game, Brad Pitt, Tony Scott, I tre giorno del Condor, Ron Galella, Elizabeth Taylor, Marlon Brando

Continua a leggere