Skip to main content

[HERB RITTS, EQUILIBRIO ED ELEGANZA]

La grossa Buick decappottabile corre nel deserto. Le due code prominenti paiono farla volare, mentre solleva una lunga scia di sabbia. A bordo, due amici continuano a parlottare. Armati entrambi di fotocamera, stanno cercando un luogo dove scattare fotografie. Corre l’anno 1978, loro sono Richard Gere, attore allora sconosciuto, e Herb Ritts, fotografo agli albori della carriera. Un’improvvisa foratura li costringe a riparare presso una stazione di servizio. Herb inizia a giocare con l’amico e lo fa posare con la Buick sullo sfondo. L’atteggiamento dell’attore è “very hot”. Al Click nasce uno degli scatti più famosi che Richard possa vantare.

Vanity Fair, Calvin Klein, Chanel, Giorgio Armani, Vogue, Rolling Stone, Grattacielo Pirelli, Buick, Richard Gere, Herb Ritts, 13 agosto 1952, Interview, Donna Karan, Gap, Gianfranco Ferré, Gianni Versace, Levi's, Polo Ralph Lauren, Valentino, True Blue, Madonna, Flashdance, Cercasi Susan disperatamente

Continua a leggere

[RICORDANDO ROBIN WILLIAMS]

Robin Williams ci lascia l’11 agosto 2014. Lui nasce a Chicago (Illinois) il 21 luglio 1951 da una modella e da un dirigente della Ford: una famiglia benestante; il che gli concederà il tempo per esaltare la sua fantasia. Si diploma a Marin County, dove si era trasferito col nucleo familiare; poi s’iscrive a Scienze Politiche. Quella strada non farà per lui e seguirà altri corsi, come quelli della prestigiosa scuola d'arte Juillard di New York. Si mantiene lavorando, Robin: improvvisandosi come mimo ed esibendosi nei night club. Lì forse sviluppa il suo talento, che lo porterà alla ribalta alle volte come un clown (vedasi il film Mrs. Doubtfire), ma anche con ruoli drammatici (“L’attimo fuggente” docet).

Richard Avedon, Irving Penn, Annie Leibovitz, John Lennon, National Portrait Gallery, Vogue, Whoopi Goldberg, Yoko Ono, Robin Williams, 11 agosto 2014, Mrs. Doubtfire, Mork e Mindy, ’attimo fuggente, La leggenda del Re Pescatore, Will Hunting - Genio ribelle, One Hour Photo, Alexander Liberman, Metropolitan Museum di New York, Moderna Museet di Stoccolma, MOMA di New York

Continua a leggere

[IL PADRE DELLA STRATOCASTER]

Oggi parleremo della Fender, una chitarra diventata un mito nelle mani di big come Jimi Hendrix, Bob Dylan, Eric Clapton, Mark Knopfler (nella foto di Fabio Lovino) e tanti altri. La nascita di quello strumento ha segnato la rivoluzione degli anni Sessanta. E ancora oggi la Fender, “chitarra rock” per eccellenza, non teme certo il confronto con la creatività dei musicisti contemporanei. Ovviamente non potevamo dimenticare il suo inventore, anche lui un personaggio mitologico, che peraltro a quella “sei corde” ha dato il nome.

Vanity Fair, Bob Dylan, Jimi Hendrix, Francis Ford Coppola, Fender, Eric Clapton, Mark Knopfler, Fabio Lovino, Leo Fender, 10 agosto 1909, Fender Stratocaster, Fender Broadcaster, Fender Telecaster, Robert De Niro, Al Pacino, Benicio del Toro, Terry Gilliam, Martin Scorsese, Isabelle Huppert, David Cronemberg, David Lynch, Marco Bellocchio, Io Donna, Max

Continua a leggere