Skip to main content

[L’ANTIDIVO DEL CINEMA]

Robert De Niro non era bello, non quanto dovrebbe essere un divo del cinema. Ha però interpretato numerosi ruoli, differenti tra loro; molti dei quali sono diventati simboli nella memoria cinematografica. Come dimenticare il suo ruolo negli “Intoccabili”? O anche la scena della roulette russa nel “Cacciatore”. A vincere è sempre stata la sua espressività durante i silenzi, quando la cinepresa indugiava su di lui per meglio definire l’atmosfera della scena. Il resto diveniva con semplicità, perché tutti eravamo incollati alla poltrona per saperne di più, di storia e trama.

Tom Cruise, Patrick Demarchelier, Calvin Klein, Ralph Lauren, Giorgio Armani, Louis Vuitton, Vogue, Francis Ford Coppola, Robert De Niro, Martin Scorsese, Intoccabili, Cacciatore, Greenwich Village, Taxi driver, 17 agosto 1943, Stella Adler, Lee Strasberg, Mean Streets, Jay Roach, Meryl Streep, Grace Coddington, Elizabeth Arden, Dior

Continua a leggere

[MADONNA E HELMUT NEWTON]

Madonna Louise Veronica Ciccone nasce a Bay City il 16 agosto 1958. Che dire di lei? E’ una cantautrice, attrice, scrittrice, regista, ballerina, stilista, produttrice discografica e cinematografica. La sua popolarità ha invaso il mondo sin dagli anni ottanta, perché diva capace di attirare di continuo l’attenzione dell’opinione pubblica. Madonna ha venduto 64 milioni di album e raccolte negli Stati Uniti, risultando la seconda donna ad aver venduto più dischi negli Stati Uniti, dietro solo a Barbra Streisand. Ambiziosa per carattere, alla carriera di cantante ha affiancato quella nel cinema, prendendo parte a diversi film. Stroncata più volte dalla critica, ha sempre saputo rinnovarsi. A livello cinematografico, ha vinto un Golden Globe come miglior attrice protagonista, per il ruolo di Eva Peron, nel film Evita di Alan Parker (1996).

Helmut Newton, Vanity Fair, Vogue, Max, Madonna, 16 agosto 1958, Barbra Streisand, Harper’s Bazaar, Elle, Marie Claire

Continua a leggere

[UNA FESTA TUTTA NOSTRA]

In un certo senso l’abbiamo inventata noi: si tratta della festività del Ferragosto, quella che si celebra il 15 del mese. L’hanno introdotta i romani, ai tempi di Augusto; e allora sanciva la fine del lavoro nei campi. Anche la religione cattolica ha detto la sua, introducendo il giorno dell’Assunta. Nel resto del mondo, il 15 agosto è un giorno come un altro.

Henri Cartier Bresson, ferragosto, Paolo Di Paolo

Continua a leggere

[LA LINA DI HARARI]

Conosciamo Guido Harari attraverso il ritratto della regista Lina Wertmuller. Il fotografo l’ha interpretata nuda in una vasca da bagno, con sul volto i soliti occhiali bianchi. L’immagine vive di una sua forza, dovuta a un contesto curato e coerente, quasi d’altri tempi. E’ la curiosità a guidarci nella complessità dello scatto, com’è già successo per i ritratti di Fabrizio De André e Patti Smith (quest’ultima senza anfibi, in una dimora decadente).

Guido Harari , Lina Wertmuller, Fabrizio De André, Patti Smith, 14 agosto 1928, Canzonissima, Pasqualino Settebellezze, Tullio Solenghi, Io speriamo che me la cavo, Mimì metallurgico ferito nell'onore, La dolce vita, Federico Fellini

Continua a leggere