Skip to main content

[NASCE L’ANGELINA DEL CINEMA]

Angelina Jolie nasce a Los Angeles il 4 giugno del 1975. E’ figlia d’arte. Suo padre, Jon Voigh, lo ricordiamo come protagonista in “Un uomo da marciapiede”, al fianco di un giovane Dustin Hoffman (quell’interpretazione gli valse la nomination all’oscar) e in Mission Impossible, per la regia di Brian De Palma (1996).

La filmologia dell’attrice americana è vasta, ma la pellicola citata prima ne sintetizza le virtù, anche perché Angelina è bellissima, camaleontica nel suo apparire, sexy o mascolina quando occorre. E’ nota la sua relazione trascorsa con Brad Pitt (fotografo per passione).

Nel 2015 risulta essere "la donna più ammirata al mondo", grazie alle attività di beneficenza.

Per la fotografia che ritragga l’attrice abbiamo scelto Annie Leibovitz.

Continua a leggere

[3 GIUGNO 1946, NASCE IL BIKINI]

3 giugno 1946, a Parigi Louis Réard presenta il bikini, il celebre “due pezzi”. Il nome derivava dall'effetto dirompente che avrebbe dovuto generare sui costumi, al pari di quello della prima atomica fatta esplodere sull'omonimo atollo. In realtà si tratta di un capo datato, il due pezzi era già noto e usato nell'antichità da greci e romani.

Bond Girl, Brigitte Bardot, Louis Réard, bikini, Atome, Micheline Bernardini, Casino de Paris, Jacques Heim, Sofia Loren, Baywatch, Ursula Andress, Honey Ryder, Raquel Welch, Marilyn Monroe

Continua a leggere

[LA REPUBBLICA, UNA DONNA, IL SUO FOTOGRAFO]

2 giugno 1946. Con un referendum istituzionale, gli italiani votano il passaggio dalla monarchia alla repubblica (12.717.923 voti contro 10.719.282); Umberto II di Savoia lascia il paese. E’ un grande cambiamento, che avviene dopo ottant’anni di monarchia, due guerre mondiali, un conflitto civile. Le tensioni sono ancora alte, anche se poi siamo di fronte alle prime elezioni realmente “politiche”. Dopo nascerà la costituzione, per una nazione che doveva ripartire. Un po’ come oggi. Tanti auguri Italia.

Federico Patellani, Tempo, Alberto Mondadori, Avanti, 2 giugno , Epoca, Oggi, Ceylon

Continua a leggere

[NADAR E BAUDELAIRE, I RITRATTI]

1 giugno 1855: viene pubblicata la raccolta di poesie "I fiori del male" di Charles Baudelaire. La pubblicazione fu immediatamente censurata, per via dei temi scandalosi trattati; anche se oggi viene considerata come uno dei lavori maggiormente rappresentativi dell’ottocento letterario francese. La ricorrenza, con una forzatura, ci permette di accennare al rapporto tra il poeta e Felix Nadar, nonché ai ritratti fotografici che ne sono scaturiti. Ci viene in aiuto il libro “Quando ero fotografo”, edito da Abscondita nel 2005, almeno quello in nostro possesso, a firma del ritrattista.

Charles Baudelaire, Felix Nadar

Continua a leggere