UN GIORNO IN PIU’
L’anno bisesto non concede divagazioni, perché cade ogni quattro anni. Incontreremo ancora Gioacchino Rossini, ma fotografato da Étienne Carjat e non da Felix Nadar, come accadde anni addietro.
Nel mondo anglosassone l’anno bisestile viene definito proprio “Leap year”, anno del salto. Tra l’altro, il 29 febbraio le ragazze possono chiedere al fidanzato di sposarle. Se lui non accetta, è costretto a regalare 12 paia di guanti: servono per nascondere la mano della fidanzatina rimasta ancora senza anello.
L’anno bisestile non è mai stato visto di buon grado. “Anno bisesto, anno funesto”, dicono ancora i vecchi; e pare che tutto derivi dalla tradizione degli antichi Romani, che dedicavano il 29 febbraio ai defunti. Ci sono anche altri detti meno conosciuti, ma la sostanza non cambia: “anno bisesto tutte le cose van di traverso” e “anno bisestile chi piange e chi stride”.
Come dicevamo, l’anno bisesto ha sempre avuto un rapporto molto stretto con la superstizione e la sfortuna. Non tutte le culture però danno un’accezione negativa all’anno bisestile. Ad esempio, in Irlanda è considerato propizio il giorno del 29 febbraio, meglio conosciuto come Bachelor day, nel quale, come abbiamo visto, le ragazze chiedono ai loro partner di sposarle.
Si suppone che la tradizione abbia origine da un patto che Santa Brigida stipulò con San Patrizio. Si dice che Brigida sia andata da Patrizio per lamentarsi del fatto che le donne dovevano aspettare troppo tempo per sposarsi, perché gli uomini erano lenti a fare la proposta. Si dice che Patrick abbia offerto alle donne il permesso di fare la proposta di matrimonio un giorno ogni sette anni, ma Bridget lo convinse a farlo un giorno ogni quattro.
Le proposte di matrimonio a fine febbraio erano poi incoraggiate perché risultava indesiderabile non essere sposati durante la Quaresima, per via del divieto a congiungersi in matrimonio durante l'osservanza quaresimale. Le persone che erano single entro Pasqua venivano pubblicamente nominate nelle Skellig Lists, Il termine deriva dal nome delle Isole Skellig e in particolare della più grande, Skellig Michael, dove si credeva che la Quaresima iniziasse più tardi rispetto al resto dell'Irlanda, offrendo un'ultima opportunità per sposarsi rapidamente.