Skip to main content

TRE COMPLEANNI E UN BACIO

I tre compleanni di oggi cadevano il 14 agosto, giorno nel quale, nel 1945, il marinaio baciava l’infermiera in Times Square nella famosa immagine scattata da Alfred Eisenstaedt; questo per dire che la fotografia ha sempre qualcosa da dire, seppure ripescata a caso dopo anni dal cassetto della nostra memoria. Ci farà ridere, piangere, meravigliare.
Le tre ricorrenze riguardavano Horst Paul Horst (1906), Willy Ronis (1910), Lucien Clergue (1934).

Il famoso bacio di Alfred Eisenstaedt è nella copertina del libro “50 icone della fotografia” di Hans-Michael Koetzle - Edizioni Taschen. All’interno si parla a lungo dello scatto e delle vicende a esso legate. Ci faremo aiutare dal volume.

Da “50 icone della fotografia” Le storie dietro gli scatti. Editore Taschen

New York, Times Square, 14 agosto 1945. Un giovane uomo bacia una giovane donna. A prestare fede alla fotografia, lui l’ha letteralmente ghermita in mezzo alla strada. Col braccio destro le cinge la vita, con il braccio sinistro piegato le tiene in posizione la testa e la bacia appassionatamente sulla bocca. La ragazza tenta di divincolarsi? Forse; ma ha il braccio destro incastrato tra il seno e il busto di lui, mentre la mano sinistra s’agita a mezz’aria all’altezza del fianco. La ragazza si è fatta bella per l’occasione, oppure indossa una divisa? In ogni caso è vestita tutta di bianco: bianco il vestito, bianche le scarpe, bianche le calze con la cucitura in evidenza che le segna la gamba. Pare che incespichi: ha perso l’equilibrio e porta indietro la gamba destra per bilanciarsi, il che conferisce alla fotografia un tocco di innegabile frivolezza. Le persone sullo sfondo osservano sorprese, ridono. Il dinamismo dell’azione scaturisce dalla tensione tra i due corpi. La fotografia, infatti, potrebbe anche essere interpretata come uno sfoggio di fascino e virile forza bruta ai danni della donna. La coppia, questo è certo, domina il centro della fotografia. Il messaggio è il bacio. Non si tratta di un bacio d’amore, ammesso che sia possibile stilare una classifica dei baci, ancorché vaga. E’ un bacio che esprime la gioia di vivere, l’esultanza. Si lega all’esaltazione di un momento storico, senza il quale probabilmente i due giovani non si sarebbero mai incontrati. Pochi istanti dopo s separeranno, forse si guarderanno negli occhi e si sorrideranno, per poi riprendere ognuno la propria strada e non incontrarsi mai più.

La guerra è finita, l’annuncio era arrivato da Radio Tokyo con le parole Hirohito. Non si trattava di una guerra qualunque, ma la più crudele, sanguinaria e devastante nella storia dell’umanità. Il conflitto non conosceva precedenti, anche dal punto tecnologico, culminato col lancio di due bombe atomiche. L’immagine di Eisenstaedt esprime a modo suo la gioia per la pace, espressa dall’esuberanza privata: un capolavoro per questo.

Continua a leggere

SI ERIGE IL MURO DI BERLINO

13 agosto 1961: il governo della Germania Est inizia a far costruire un muro attorno ai tre settori occidentali di Berlino, per impedire la libera circolazione delle persone. Questo muro, lungo più di 155 km, dividerà la città creando la cosiddetta "striscia della morte". Il muro verrà abbattuto il 9 novembre 1989.
Notizie come queste si ripetono spesso, soprattutto nella nostra rubrica; ma forse è giusto così, perché la consapevolezza dell’accaduto non deve diluirsi. Ci sono persone che hanno visto chiudersi il sentiero di casa o la visuale dei vicini: tutto questo lentamente, una pietra sull’altra. Deve essere stato brutto, molto.

Nelle prime ore del 13 agosto del 1961 le unità armate della Germania dell'est interruppero tutti i collegamenti tra Berlino est e ovest e iniziavano a costruire, davanti agli occhi esterrefatti degli abitanti di tutte e due le parti, un muro insuperabile che avrebbe attraversato la città, dividendo le famiglie in due e tagliando la strada tra casa e posto di lavoro, scuola e università. Non solo a Berlino ma in tutta la Germania il confine tra est ed ovest diventò una trappola mortale. I soldati ricevettero l'ordine di sparare su tutti quelli che avessero cercato di attraversare la zona di confine che con gli anni fu attrezzata con dei macchinari sempre più terrificanti, con mine anti-uomo, filo spinato alimentato con corrente ad alta tensione, e addirittura con degli impianti che sparavano automaticamente su tutto quello che si muoveva nella cosiddetta "striscia della morte".

Le cifre del “muro” fanno riflettere ancora oggi. Era lungo 106 Km e possedeva un’altezza media di quasi 4 metri. Contava 300 torri d’osservazioni solo a Berlino. Attraverso di esso sono fuggite a piedi 600 persone nei primi due mesi, alle quali vanno aggiunti circa 90 soldati usciti con lo stesso sistema. Ovviamente le fughe si sono susseguite nel tempo, anche con metodi curiosi: quali quelli che prevedevano doppi fondi nelle auto.
La fotografia che proponiamo fece il giro del mondo. E’ stata scattata da Peter Leibing che, appostato vicino al muro, aveva notato quel soldato che, per via del comportamento circospetto, forse avrebbe potuto saltare il filo spinato.
Nell’immagine, suggestiva sicuramente, c’è tutta la tensione di quei momenti. Le fortificazioni stavano per essere approntate, ma gli atteggiamenti erano i più disparati: chi stava a guardare, chi iniziava a fuggire, chi salutava gli affetti dall’altra parte.
Conrad (così si chiamava il fuggitivo della fotografia) decise di saltare. Per lungo tempo venne raggiunto dalle lettere dei familiari che lo esortavano a tornare, ma forse si trattava di false missive, inviate dalla polizia dell’est per braccare i fuggitivi. Dopo la caduta del muro, Conrad decise di tornare laddove era vissuto. Non trovò l’accoglienza che si aspettava. Non sappiamo se fu per questo, ma morirà suicida.

Continua a leggere

RICORDI E GIULIO TORRINI

Il 12 agosto è un giorno ricco di ricordi: muore Ian Fleming (12 agosto 1964), nasce Mark Knopfler (12 agosto 1949), nasce Pat Metheny (12 agosto 1954), muore Les Paul (12 agosto 1909), nasce Gabriele Basilico (12 agosto 1944), Nasce Giulio Torrini (12 agosto 1914).

Ci soffermiamo un attimo sul fotografo milanese. Basilico è spesso abbinato alla fotografia d’architettura, anche se deve essere considerato uno dei più famosi fotografi italiani. Ha lavorato molto anche all’estero. Nel 1983, a Les Rencontres d’Arles, venne avvicinato da Bernard Latarjet, dirigente dell’agenzia statale francese DATAR, che si occupava di pianificare, o meglio di progettare, il futuro del paese sul piano dell’economia territoriale, urbana e agricola. Latarjet stava progettando una grande missione fotografica da realizzarsi dal 1984 in poi, per fare una ricognizione del paesaggio francese in un momento di grandi cambiamenti come quello del passaggio all’era post-industriale. La missione assomigliava a quella che era stata condotta negli anni ʼ30 in America, durante la grande crisi, e ancora in Francia agli inizi della fotografia. Basilico è stato il primo e unico italiano a partecipare a quella missione. Concentrandosi sulla costa atlantica della Francia e sui paesaggi balneari, nel 1990 pubblicherà le raccolte "Porti di mare" e "Bord de mer".

Basilico nasce a Milano il 12 agosto 1944. Dopo il Liceo artistico, si laurea in Architettura al Politecnico di Milano. Inizia a fotografare mentre è ancora studente, ed è la fotografia sociale il suo primo interesse: nel momento della contestazione studentesca, delle lotte operaie, delle manifestazioni di piazza, del desiderio di cambiare il mondo. Nonostante la gratitudine sempre dimostrata a Gianni Berengo Gardin, suo maestro, o all’amico Cesare Colombo, nonostante la stima per William Klein, il reportage non è il genere di fotografia che realmente gli appartiene. La sua indole riflessiva lo porta molto presto alla ricerca della forma e dell’identità della città. Da lì passerà ai mutamenti in corso nel paesaggio contemporaneo, fino alla sua urbanizzazione.

Lui ha sempre avuto un’alta concezione della fotografia. In una delle ultime interviste ha detto: «La fotografia è entrata da parecchio tempo, e a buon diritto, nel mondo dell’arte. Sono convinto però che un’unità della fotografia nel grande bacino della ricerca artistica è un’idea troppo riduttiva: una cosa è usare la fotografia come linguaggio per comunicare un’opera concepita in modo diverso (per esempio un’installazione), un’altra cosa è pensare «fotograficamente», interpretandola, la realtà».

Basilico ci ha lasciato il 13 febbraio 2013, generando un vuoto difficilmente colmabile. Le città e i paesaggi non avranno più la loro voce, perché non ci sarà più colui in grado di ascoltarla. E’ una questione di dedizione, cultura, sensibilità, coraggio. Gabriele delle sue città cercava l’anima.

Continua a leggere

PAOLO MONTI, VISIVO VISIONARIO

Riprendiamo una notizia di quattro anni addietro. L’11 agosto 1908 nasce paolo Monti. Di lui ci sono piaciuti la vita, l’impegno, la dedizione alle cose. Piemontese di nascita (Novara), già in famiglia conosce la fotografia a livello amatoriale. Gli studi lo portano alla Laura in Economia e lo indirizzano a una brillante carriera manageriale. A Venezia Monti fonda il circolo fotografico la Gondola (1948), contribuendo in maniera radicale alla nascita di una scuola italiana e al rinnovamento della fotografia di casa nostra.
Dal 1953 si occuperà solo della sua passione, collaborando con la Triennale e con le principali testate fotografiche dell’epoca.
Sarà docente di fotografia prima all’Umanitaria di Milano, poi all’Università di Bologna.

Siamo nel 1946, in un negozio che i fratelli armeni Pambakian hanno aperto a due passi da piazza San Marco. Lì Monti incontra altri appassionati. Quell’intellettuale raffinato che ama ugualmente la fotografia umanista di Robert Doisneau, Henri Cartier-Bresson, e il reportage americano di Eugene Smith, è destinato a diventare nel 1948 il primo segretario del neonato gruppo “La Gondola”, che avrebbe costituito una parte significativa della storia della fotografia italiana del dopoguerra. Tra l’altro, Monti sarebbe diventato il punto di riferimento di autori quali Gianni Berengo Gardin, Cesare Colombo o Fulvio Roiter.

A livello didattico, Monti lascia una traccia significativa circa il metodo. Nei suoi corsi di fotografia una delle prime lezioni è quella che riguarda il punto di vista. Non si tratta di una lezione di carattere solamente teorico, ma di una serie di esperienze pratiche che cercano offrono agli allievi un substrato d’ordine culturale, una precisa consapevolezza delle ragioni del proprio operare.
Come fotografo, Paolo Monti è affascinato dall’architettura. Non dimentica mai la ricerca, però, che approda anche a immagini astratte a colori con cui inaugura, nel 1967 a Milano, la famosa Galleria il Diaframma. Presentando quella mostra scrive: «Penso che in sostanza un fotografo debba essere più che un visivo un visivo visionario».

Continua a leggere