Skip to main content

Il 4 gennaio 2010, Dubai ha svelato al mondo il Burj Khalifa

Il 4 gennaio 2010, Dubai ha svelato al mondo il Burj Khalifa, il grattacielo più alto mai realizzato dall'uomo, con un'altezza di 829,80 metri.

La cerimonia di inaugurazione è stata un evento di portata mondiale, caratterizzato da spettacoli pirotecnici, giochi di luci e coreografie acquatiche che hanno illuminato il cielo di Dubai. La torre, precedentemente nota come Burj Dubai, è stata ribattezzata Burj Khalifa in onore del presidente degli Emirati Arabi Uniti, Sheikh Khalifa bin Zayed Al Nahyan.

Continua a leggere

Verso un Futuro Dinamico e Pieno di Speranza

Il 2024 ha rappresentato un periodo di straordinaria vitalità per il mondo della fotografia, caratterizzato da fortissime innovazioni della tecnologia, inoltre eventi e mostre che hanno esplorato temi profondi e innovativi.

Questi eventi hanno offerto piattaforme per artisti affermati ed emergenti, promuovendo un dialogo tra tradizione e innovazione nel campo fotografico.

Guardando al 2025, la fotografia continua a essere un mezzo potente per veicolare messaggi di speranza e rinascita, il ruolo della fotografia è il più potente strumento di documentazione e ispirazione, capace di riflettere e promuovere valori universali.

Il 2024 si è rivelato un anno di grandi cambiamenti e progressi per l'umanità.

Continua a leggere

Addio a Giampaolo Barbieri, il grande maestro della fotografia italiana

È con profondo dolore che apprendiamo della scomparsa di Giampaolo Barbieri, uno dei più grandi fotografi del nostro Paese. Barbieri ci ha lasciati all'improvviso, gettando nella tristezza l'intero mondo della fotografia, dell'arte e della cultura.

E' stato sicuramente uno dei più grandi fotografi italiani, noto a livello internazionale per il suo contributo straordinario al mondo della fotografia di moda. Nato nel 1935, Barbieri ha dedicato oltre 60 anni della sua carriera a immortalare l'essenza della bellezza e della creatività, collaborando con icone del cinema, della moda e del design. La sua visione anticonvenzionale, unita a un'estetica audace e innovativa, lo ha reso un punto di riferimento per generazioni di fotografi e appassionati. Per decenni, Barbieri ha saputo catturare l'anima dell'Italia con i suoi scatti unici e inimitabili. Il suo sguardo attento e la sua sensibilità artistica gli hanno permesso di raccontare storie e di immortalare emozioni attraverso la lente della sua macchina fotografica.

Continua a leggere

Richard Avedon e "L'Ultimo Uomo Nato Schiavo"

La fine della schiavitù negli Stati Uniti rappresenta un capitolo cruciale nella storia americana, segnato da eventi significativi e profondi cambiamenti sociali e politici. Questo processo culminò con l'approvazione del Tredicesimo Emendamento della Costituzione, ratificato il 18 Dicembre 1865, che abolì formalmente la schiavitù in tutti gli Stati americani. La schiavitù era una pratica radicata negli Stati Uniti, particolarmente nel sud, dove gli schiavi afroamericani erano utilizzati come forza lavoro nei campi di cotone e nelle piantagioni. La lotta contro la schiavitù si intensificò nel XIX secolo, alimentata dal movimento abolizionista e dalla crescente consapevolezza dei diritti umani.

Il Proclama di Emancipazione del presidente Abraham Lincoln, emesso il 1° gennaio 1863, fu un passo fondamentale, liberando gli schiavi nei territori in guerra contro l'Unione.

Continua a leggere