Skip to main content

Il Lancio del Primo iPhone

Era il 9 gennaio 2007 quando Steve Jobs, con la sua inconfondibile presentazione sul palco del MacWorld di San Francisco, cambiò per sempre il corso della telefonia mobile. Quel giorno, non presentò semplicemente un nuovo telefono, ma un dispositivo rivoluzionario destinato a ridefinire il modo in cui interagiamo con la tecnologia:

l'iPhone.

Prima del 2007, il mercato era dominato dai cosiddetti "telefonini", dispositivi con funzionalità limitate, tastiere fisiche e schermi di piccole dimensioni. L'interazione era spesso complessa e la navigazione internet, quando disponibile, era lenta e macchinosa. L'idea di un telefono che fosse anche un lettore musicale, un navigatore internet e una piattaforma per applicazioni sembrava fantascienza.

Continua a leggere

Il 7 gennaio 1839, François Arago, annunciò all'Académie des Sciences l'invenzione del dagherrotipo

Il 7 gennaio 1839, François Arago, eminente scienziato e politico francese, annunciò all'Académie des Sciences l'invenzione del dagherrotipo, suscitando grande interesse nella comunità scientifica e artistica. La presentazione ufficiale avvenne il 19 agosto dello stesso anno, quando il governo francese acquisì il brevetto, rendendo la tecnologia di pubblico dominio come "dono gratuito al mondo".

La divulgazione del dagherrotipo ebbe un impatto immediato e profondo. Artisti, scienziati e il pubblico generale rimasero affascinati dalla possibilità di catturare immagini con una precisione senza precedenti. A Parigi, durante la mostra dei Prodotti dell'Arte e dell'Industria del 1844, una serie di dagherrotipi fu esposta accanto agli strumenti per artisti e alle litografie, sancendo l'ingresso del dagherrotipo nella sfera artistica.

Continua a leggere

Il 4 gennaio 2010, Dubai ha svelato al mondo il Burj Khalifa

Il 4 gennaio 2010, Dubai ha svelato al mondo il Burj Khalifa, il grattacielo più alto mai realizzato dall'uomo, con un'altezza di 829,80 metri.

La cerimonia di inaugurazione è stata un evento di portata mondiale, caratterizzato da spettacoli pirotecnici, giochi di luci e coreografie acquatiche che hanno illuminato il cielo di Dubai. La torre, precedentemente nota come Burj Dubai, è stata ribattezzata Burj Khalifa in onore del presidente degli Emirati Arabi Uniti, Sheikh Khalifa bin Zayed Al Nahyan.

Continua a leggere

Verso un Futuro Dinamico e Pieno di Speranza

Il 2024 ha rappresentato un periodo di straordinaria vitalità per il mondo della fotografia, caratterizzato da fortissime innovazioni della tecnologia, inoltre eventi e mostre che hanno esplorato temi profondi e innovativi.

Questi eventi hanno offerto piattaforme per artisti affermati ed emergenti, promuovendo un dialogo tra tradizione e innovazione nel campo fotografico.

Guardando al 2025, la fotografia continua a essere un mezzo potente per veicolare messaggi di speranza e rinascita, il ruolo della fotografia è il più potente strumento di documentazione e ispirazione, capace di riflettere e promuovere valori universali.

Il 2024 si è rivelato un anno di grandi cambiamenti e progressi per l'umanità.

Continua a leggere