Skip to main content

FOTOGRAFIA DA LEGGERE …

Il consueto appuntamento del lunedì (Fotografia da leggere) trova una notizia a mettere i bastoni tra le ruote. Non la eviteremo, anzi: ne prenderemo spunto, presentando un libro interessante, bello nella costruzione e anche per via del materiale in esso raccolto (non solo fotografico).

Andiamo con ordine. Verso mezzogiorno del 30 gennaio 1969, in una fredda e nuvolosa giornata londinese, la band più famosa del mondo salì sul tetto di un palazzo al numero 3 di Savile Row, dove vi erano gli uffici della Apple Record. I “Fab Four” suonarono sei canzoni, tratte dal loro nuovo disco Let It Be, prima di dover interrompere su richiesta della polizia. I Beatles non si esibivano in un concerto da quasi due anni e mezzo, e non ne avrebbero più fatti dopo quel giorno. Quel concerto improvvisato venne filmato da una troupe professionista che documentò tutto, anche quanto succedeva attorno. Al di là della retorica, oggi possiamo dire che il concerto sul tetto degli Apple Studios rappresenta uno dei momenti più importanti della musica degli anni Sessanta.

I Beatles ci hanno stimolato a sfogliare ancora “Lennon Legend”, di James Henke (Rizzoli libri illustrati). Si tratta di uno Scrap Book, uno di quelli che noi amiamo molto, visto che corrediamo spesso i nostri album, con le fotografie incollate, di biglietti, cartoline, lettere, ritagli di giornale o altro, oltre agli immancabili appunti scritti (sempre con la stessa matita). La pratica potrebbe sembrare infantile, ma tant’è: il pensiero fotografico ha bisogno di aiuti.

Tornando al libro di Lennon, incontriamo un Beatle intimo, vicino, quasi commovente, particolarmente quando lui parla degli inizi. L’incisione di Imagine, poi (c’è anche un CD nel volume), è da ascoltare: più volte.

Continua a leggere

SAN REMO, IL PRIMO FESTIVAL

Il 29 gennaio 1951 si tenne la prima edizione del Festival di Sanremo. Alle 22 di lunedì 29 gennaio 1951, la radio (la Tv non c’era ancora) diffonde la voce del presentatore Nunzio Filogamo che annuncia l'inizio della prima edizione del Festival della canzone italiana, ospitata nel Salone delle feste del Casinò di Sanremo.
Il primo San Remo non si svolgeva come quello di oggi. Le canzoni fungevano da intrattenimento, per un pubblico pagante (si dice 500 lire a persona) seduto comodamente a consumare cibi e bevande. Pare che nelle registrazioni d’epoca si possa ancora ascoltare il tintinnio delle stoviglie. La gara si svolge in tre serate, con una finale a 10. Vince Nilla Pizzi, la cantante di Sant’Agata bolognese (terra dei motori Lamborghini), con il brano “Grazie dei fiori”.

Dal 1977 la manifestazione passa al Teatro Ariston e cresce d'importanza negli anni, diventando un indicatore dei costumi della società italiana. Già, perché la musica è meno importante, nonostante gli ospiti illustri. Il Festival ligure è uno spettacolo televisivo, che attinge il proprio target tra coloro che trascorrono la serata di fronte al tubo catodico (oggi schermo piatto). Ne sono una riprova i presentatori, sempre attinti dalla televisione: Mike Buongiorno e Pippo Baudo (tra i più famosi), per arrivare all’odierno Amadeus, re dei quiz televisivi.

Insomma, San Remo ha retto alle ingiurie del tempo, delle generazioni, delle critiche. Qualche icona l’ha regalata, come quel “Blu dipinto di blu” (e non “Volare”, come si crede) portato al successo da Domenico Modugno, diventato “Mister Volare”. La canzone verrà cantata anche all’estero e ancora oggi è un inno dell’Oktober Fest tedesco.

Continua a leggere

ERNST LUBITSCH E IL SUO “TOCCO”

Facciamo un passo indietro, con Ernst Lubitsch, ai tempi dei bisnonni; ma il suo cinema è teatrale, ben ritmato, allusivo e politico quando serve. Le occasioni per vedere i suoi film sono poche, ma una visione non guasterebbe.

"The Lubitsch Touch" è una frase che è stata a lungo utilizzata per descrivere lo stile unico del regista Ernst Lubitsch, quasi un’etichetta per far sì che il suo nome diventasse un marchio. Si tratta di una definizione che abbraccia una serie di virtù: raffinatezza, stile, sottigliezza, arguzia, fascino, eleganza, soavità, raffinata nonchalance e audaci sfumature sessuali. I critici di tutte le epoche hanno sempre usato il “tocco” del regista nel loro lavoro, il che dimostra l’importanza di Lubitsch nella storia del cinema, particolarmente di quello statunitense, dove ha segnato un’epoca. Tra i primi registi ad avere l’onore del “nome prima del titolo” sui manifesti e nei cast, Ernst Lubitsch, ebreo berlinese, era emigrato a Hollywood nel 1923, quando l’industria americana attingeva dal cinema europeo, strappandogli i nomi più prestigiosi.

Con Lubitsch torniamo giovani, ai tempi dei cineforum. Ricordiamo, a proposito, “Vogliamo vivere”, la cui trama si svolge nell’ambiente del teatro, nella Praga occupata dai nazisti: una commedia su un momento tragico della storia. Si tratta di un’acuta presa in giro del nazismo e fa ridere con esso, mentre il mondo trema per la paura.
Tra i ricordi giovanili emerge anche “Scrivimi fermo posta”, del 1940 (andato in onda spesso anche in TV. Siamo a Budapest ed è Natale in un momento di crisi. I protagonisti non sono coloro che usufruiscono del lusso, ma quanti lo vendono senza goderne: i commessi di un negozio. L’amore tra Alfred Kralik (James Stewart) e Klana Novak (Margaret Sullavan) è reso difficile dalla minaccia della disoccupazione. In ogni caso, il film scorre in una piacevole girandola di equivoci, tra malizie femminili e schermaglie tra sessi. Un altro tocco di Ernst Lubitsch.

Continua a leggere

IL GIORNO DELLA MEMORIA

Per un giorno così importante, riprendiamo un libro incontrato già due volte, nel 2019 e 2020, per ragioni storiche. Si tratta di: “Il bambino di Varsavia, storia di una fotografia”, di Frédéric Rousseau (Edizioni Laterza). Nel volume si parla del Ghetto di quella città, circoscritto da un muro il 16 novembre 1940. Da lì gli ebrei (380mila) sarebbero stati deportati il 22 luglio 1942. Sappiamo come un gerarca nazista (Jürgen Stroop, generale delle SS) volesse documentare fotograficamente lo sgombero del Ghetto, in un album “di pregio” da consegnare a Hitler, dove avrebbe trovato posto l’immagine riportata in copertina del libro di Rousseau: quella del bambino, appunto. Ed è proprio quella fotografia che deve farci riflettere, nel giorno della memoria e anche in altri ambiti.

La fotografia oggi possiede ancora un valore storico? E’ capace di tramandare la verità? E poi noi, abitanti odierni del tempo, siamo in grado di leggerla a dovere? La lettura del volume segnalato può fornirci delle risposte, certo non positive, perché sono cambiati i tempi, le consuetudini, le abitudini e, soprattutto, i desideri che animano l’umanità del mondo benestante. Noi diamo troppo peso alla nostra vita come fatto a se stante: non c’è un dopo e il prima vale poco. Vince l’emozione, l’emotività, la felicità (mendace) di un momento fugace e condivisibile solo in quell’istante.

Continua a leggere