Skip to main content

NASCE FRANCIS SCOTT KEY FITZGERALD

La vita di Francis Scott Fitzgerald somiglia per certi aspetti a quella di Gatsby, l’interprete del suo romanzo più famoso. E’ brillante, intelligente, alla moda. La sua relazione con Zelda fa di lui un letterato bohémien. Sono una coppia di giovani (si sposano quando lui ha 24 anni e lei 20). Tutti li invidiano, tutti li desiderano.

Francis e Zelda vivono anche a Parigi e in Costa Azzurra, amano fare festa, spendono e non si preoccupano del domani. Lentamente, il baldo giovane inizia a spegnersi e la sua vita va verso la tragedia. Anche il rapporto con Zelda ne risente. In più, la donna va incontro a un esaurimento nervoso e viene portata in una clinica psichiatrica. Lei e Scott continuano a essere sposati, ma non vivono più insieme e s’inviano intense lettere d’amore. Entrambi moriranno presto.

Continua a leggere

RAY CHARLES, “THE GENIUS”

Ray Charles è stato un pioniere della musica soul, integrando R&B, gospel, pop e country per creare successi come “Georgia on My Mind”, la cover di un brano composto da Hoagy Carmichael (lo stesso di stardust), che ascoltiamo spesso, soprattutto in auto. Ne apprezziamo tutta l’ambiguità che “the Genius” riesce a esaltare: si parla di un amore o dello stato USA? Non importa saperlo, ognuno può rispondere come vuole. Rimane la magia che Ray riesce a trasferirci, quale interprete del soul.

Ray poi era il sorriso, e anche quello sguardo nel nulla nascosto dagli occhiali neri. Lo ricordiamo in una scena memorabile del film “The Blues Brothers”, quando canta “Shake a Tail Feather”. Lui interpreta un commerciante di strumenti musicali e, per dimostrare il valore di una tastiera, inizia a suonare. Un rif introduttivo, poi parte il ritmo; e la scena si apre all’esterno. Ballano tutti.

Un tragico destino giovanile potrebbe aver conferito a questo musicista un'accresciuta sensibilità, persino una maggiore attenzione nei confronti dei doni musicali ricevuti. Qualunque cosa sia stata, Ray Charles ha rivoluzionato la musica americana, diventando una leggenda.

Continua a leggere

UN APPUNTAMENTO CON LA VITA

Ornella è sempre stata "differente", fuori dal coro, curiosa, anticonformista nella vita come nelle professioni. Donna elegante e ricca di fascino, ha guardato in avanti di continuo, forse anche inconsapevolmente; percorrendo molteplici esperienze. C’era sempre qualcosa, o qualcuno, ad aspettarla: tra musica, TV, teatro; o forse era lei ad attendere, un po’ come nella canzone, «Sto aspettando quando a un tratto ti vedrò spuntare in lontananza. Amore, fai presto, io non resisto». Nel brano si racconta la lunga attesa della persona con la quale la protagonista ha fissato un appuntamento. La speranza è che arrivi, potendo così riscattare tutto quello che ha vissuto nel passato sentimentale. Ci sono state delusioni e sofferenza; ma quando arriva la sera, ecco la scelta di tornare a casa e alla propria “triste vita”, distrutta “tra le dita” dell’amato.

Gli spettatori l’hanno ritrovata spesso, senza attendere, in Teatro o alla TV; il più delle volte rinnovata, con un cipiglio maturato con l’età. E’ rimasta la voce, unica (il titolo di un suo disco), suadente e affascinante, come quella di chi aspetta o fa aspettare.

Continua a leggere

COME I TRENI A VAPORE

Siamo a Cremona, nel teatro Amilcare Ponchielli, compositore melodrammatico, famoso per aver composto l’opera “La Gioconda”. E’ il 1993, e Ivano Fossati tiene due concerti il 2 e il 4 marzo, con dei musicisti d’eccezione (da appassionati ricordiamo Armando Corsi alla chitarra). Ne nascono due CD straordinari, “Buontempo” e “Carte da Decifrare”, che contengono l’intero concerto. In una nota Fossati scriverà: «Le registrazioni contenute in questi album non sono state sottoposte a rielaborazioni posteriori, ma sono la fedele testimonianza, nel bene e nel male, di ciò che le nostre forze ci hanno consentito di fronte al pubblico del Teatro Amilcare Ponchielli». Gli arrangiamenti sono raffinati, suggestivi. Ivano Fossati emerge come uno degli autori più colti e completi del panorama musicale di casa nostra.

1993 vuol dire anni “novanta”, un periodo storico di grandi cambiamenti: cadono le frontiere e gli ambienti politici si sovvertono. In Italia impazza l’inchiesta mani pulite. Nonostante tutto, la musica assume toni maggiormente dignitosi; e quella di Fossati, proprio a Cremona, si propone rinnovata, convincente, dalle sonorità inconsuete, che ne esaltano le parole. Già, tutto cambia, ma “quest’inverno passerà”. “Come i treni a vapore, di stazione in stazione, e di porta in porta, e di pioggia in pioggia, e di dolore in dolore, il dolore passerà”. Come i Treni a Vapore, appunto.

Continua a leggere