Skip to main content

“LA FELICITA’ IN UNO SCATTO”, AL VIA IL CONTEST

La rete dei punti vendita PHOTOP ha indetto un concorso dal titolo “La felicità in un istante”, espressa in tutte le sue forme. Parte da subito e terminerà il 15 gennaio 2023.

Come abbiamo detto spesso, la felicità è anche e soprattutto un diritto, sancito a volte dalla stessa politica. “L’abbiam avuta in dono”, grida Benigni nel suo monologo dei dieci comandamenti, “E spesso ce ne dimentichiamo”, continua l’attore, “Dobbiamo cercarla”. Non è quindi gratuita, perché richiede impegno, a volte anche coraggio. Ecco che la fotografia può venirci in aiuto: non tanto nel risultato, buono o meno; bensì nel gesto, nella ricerca, nella relazione che si sviluppa con cose o persone, per via del tentativo, implicito in molti, di raccontare un mondo migliore, un tempo più bello.

Difficilmente la felicità rappresenta una scelta, ma abbiamo la possibilità di coglierne il brivido improvviso con un semplice click, lasciando poi che si fermenti nel cassetto dimenticato, con tutti i rischi di tristezze o malinconie. Salterà fuori al momento giusto, per via di un diritto che è della vita stessa e del senso che dovrebbe avere.

Continua a leggere

CRISI DEL ’29, IL MARTEDI’ NERO

Col titolo, ci stiamo riferendo alla crisi economica che alla fine degli anni Venti colpì il mondo intero, con ricadute su produzione, occupazione, redditi, salari, consumi e risparmi. Sono poi nati termini come “Grande depressione”, “Crisi del ’29” o “Crollo di Wall Street”. Tutto ebbe inizio il 24 ottobre 1929, poi chiamato “giovedì nero”, con il crollo della borsa. Alcuni giorni dopo, il lunedì 28 ottobre e martedì 29 ottobre (il martedì nero), 16 milioni di azioni vennero scambiate a prezzi in caduta verticale.

Con l’arrivo della Grande Depressione, Margaret Bourke-White lascia New York per trasferirsi a ovest, raccontando il dramma umano degli agricoltori americani degli stati centrali, già colpiti dalla depressione economica e ridotti in miseria dalle tempeste di sabbia. Lei, però, non documenta solamente, ma aggiunge negli scatti ironia e sarcasmo, rendendo ancora più palesi le ambiguità del Sogno Americano.

Le fotografie che vediamo non riguardano le tempeste di sabbia, ma sono state scattate nel 1937, durante le alluvioni che hanno colpito Louisville, in Kentucky. L’immagine in pagina 2 è ben composta, facendo emergere con forza il contrasto palesato dal manifesto e recitato dal testo che l’accompagna: «Non esiste niente al mondo come lo stile di vita americano». E poi: «I più alti standard di vita». I testimonial del messaggio sono i componenti di una famigliola bianca: sorridenti, felici, dentro l’immancabile automobile. Sotto ecco comparire la dura realtà, in fila con se stessa: quel popolo che sta attraversando un momento di grande difficoltà.

Quell’immagine è diventata un’icona nella mente di molti, rappresentando la visione di un’epoca. Seppur abbia documentato soltanto il territorio Kentucky, è riuscita a rendersi portavoce del profondo disagio sociale che a più livelli incombeva sugli Stati Uniti d’America degli anni Venti e Trenta.

Continua a leggere

IL NOBEL A HEMINGWAY

28 ottobre 1954, Ernest Miller Hemingway viene insignito del premio Nobel per la letteratura. L’anno precedente aveva ricevuto il Premio Pulitzer per il romanzo “Il vecchio e il mare”. La trama del romanzo vive su due personaggi, il vecchio Santiago e Manolo, un ragazzo; che si dividono le vicende tra capanne e mare. Il pescatore sembra colpito da una maledizione, non porta a casa nulla, da tempo. Era già solo, ma quando impediscono al ragazzo di uscire con lui, il confronto tra uomo e mare diventa totale, assoluto, col carattere di una sfida impossibile. Il duello finale suona come un improvviso ritorno al passato, a quell’energia che pareva scomparsa.

Per ottantaquattro giorni non era riuscito a pescare nulla, eppure il vecchio Santiago raccoglie le forze e riprende il mare per una nuova battuta di pesca. Nella disperata caccia a un enorme marlin, lotta quasi a mani nude contro gli squali che un pezzo alla volta gli strappano la preda, lasciandogli solo il simbolo della vittoria. Il pescatore ritrova dentro di sé il segno e la presenza del proprio coraggio, la giustificazione di una vita intera.

Dal romanzo è stato tratto l’omonimo film del 1958, diretto da John Sturges, con Spencer Tracy nel ruolo di Santiago. La pellicola, nel 1959, si è aggiudicata il Premio Oscar per la miglior colonna sonora (Dimitri Tiomkin). A Spencer Tracy era stata assegnata la nomination quale migliore attore protagonista.

Continua a leggere

LA METROPOLITANA DI KUBRICK

Il 27 ottobre 1904 venne inaugurata la metropolitana di New York. Tra le più estese del pianeta, funziona 24 ore su 24 e per 365 giorni l’anno. Come tutte le Subway, anche quella della Grande Mela è un luogo fotogenico, interessante a esplorarsi: perché contenitore di storie, espresse da interpreti (i viaggiatori) che si muovono per uno scopo e con l’emotività che ne consegue.

La metropolitana di New York ha ospitato le scene di grandi film, entrati nella memoria collettiva: ambientazioni urbane e contemporanee, sempre coerenti con la trama. Tra i titoli ricordiamo: “I guerrieri della notte”, “Il braccio violento della legge”, “Il colpo della metropolitana”, “King Kong”, “La febbre del sabato sera”, “Il dittatore dello stato libero di Bananas”, quest’ultimo di Woody Allen (1971).

Come abbiamo già scritto tempo addietro, Kubrick prima di diventare un regista di fama mondiale lavorò come fotografo per alcune riviste nella città di New York, tra il 1945 e il 1950. Nel 1946, per un breve tempo, Kubrick collaborò con la rivista LOOK, alla ricerca della quotidianità, ritraendo persone comuni mentre vivevano in metropolitana. Non c’è da meravigliarsi se nella Subway Kubrick sia stato in grado di cogliere storie e personaggi, utili per un racconto che andava fotografato.

Nelle fotografie che il regista ci ha tramandato, troviamo momenti romantici o ironici, ma anche semplici particolari di vita e piccoli dettagli. Pare che Kubrick abbia scattato solo nel momento in cui la metropolitana era ferma, per via delle vibrazioni. Quello che vediamo, però, non è solo un’anticipazione della street: ogni fotogramma diventa l’inizio di una scena che potrebbe muoversi un attimo dopo, come in un film. Oltretutto, se anche talvolta compare l’ironia, questa non trascende mai nella comicità.

Il lavoro di Stanley Kubrick circa la metropolitana della Grande Mela conta 15.000 scatti, conservati nel Museum of the City of New York.

Continua a leggere