Skip to main content

FOTOGRAFIA DA LEGGERE …

La rubrica del lunedì questa volta ci offre una grande opportunità: quella di celebrare Henri Cartier Bresson, con due libri che lo riguardano. Ricordiamo che il fotografo francese nasceva a Chanteloup-en-Brie il 22 agosto 1908. Lui è stato uno dei fotografi più importanti del ‘900, avendone intuito lo spirito. Per questo motivo è passato alla storia come “L’Occhio del Secolo”. Con i suoi scatti è riuscito a cogliere la vera essenza della vita, mentre la sua esistenza è stata tutta dedicata a trasformare la fotografia in un mezzo di comunicazione moderno, influenzando intere generazioni di fotografi.

Padre del foto giornalismo, Bresson ha contribuito a portare la fotografia, surrealista nel suo caso, al cospetto di un pubblico più ampio. Non è quindi solo un nome da ricordare, ma pure il capostipite di una generazione di fotografi che, senza di lui, non sarebbero esistiti. Crediamo, forse presuntivamente, che tutti gli debbano essere grati, anche i semplici appassionati, perché è dai suoi scatti che l’immagine prende vigore e fama, diffondendosi.

Continua a leggere

IL CESTISTA DEI RECORD

Ci prendiamo una piccola pausa, dettata anche dalla passione per la pallacanestro. Il desiderio è quello di riportare alla luce una leggenda dello sport, caduta col tempo nel dimenticatoio. Stiamo parlando di Wilt Chamberlain. I suoi numeri parlano di un giocatore unico, in altezza e nelle prestazioni. Appare strano il fatto che non abbia vinto tanto (solo due titoli NBA, il campionato americano di pallacanestro). Ma la vita è così, soprattutto nello sport della palla a spicchi, dove la chimica di squadra spesso supera il risultato delle qualità individuali. Resta il fatto che Wilt ha raggiunto dei record siderali, mai più superabili; e per questo merita il ricordo che gli stiamo dedicando.

La fotografia proposta porta la firma di Annie Leibovitz; ed è riconoscibile. Lei ha sempre contestualizzato con cura i soggetti ritratti, e qui ha raggiunto l’estremo: ritrarre un campione di basket, notoriamente molto alto, di fianco a un fantino. Giù il cappello.

Continua a leggere

L’INVASIONE DI PRAGA

Riprendiamo la notizia dello scorso anno, per la sua valenza storica e fotografica, oltre che per la coerenza con gli eventi odierni. Sono le 23 del 20 agosto del 1968. Le truppe sovietiche varcano la frontiera cecoslovacca e puntano su Praga. L’invasione russa mette fine a ogni sogno di “primavera”. In Cecoslovacchia, dal 5 gennaio 1968, è in carica un governo presieduto dal riformista Alexander Dubcek, che ha portato avanti un programma di riforme politiche democratiche riguardanti anche i sindacati (che rinascono) e la libertà di stampa. Il timore sovietico è che l’esempio della Cecoslovacchia costituisca un precedente nell’Europa Orientale.

Continua a leggere

BUON COMPLEANNO FOTOGRAFIA

Il 19 agosto 1839 nasce la fotografia, con la relazione con la quale l’accademico François Jean Dominique Arago, influente uomo politico della Francia del tempo, offrì a Louis Jacques Mandé Daguerre l’ufficialità della sua invenzione (Il dagherrotipo). La stessa era stata annunciata il 7 gennaio, all’Académie des Sciences di Parigi. La Francia mette una “segno” sul calendario, regalando al mondo quel click che avrebbe fermato il tempo, in quell’attimo immortalato per l’eternità.

Continua a leggere