[LO STESSO GIORNO]
6 giugno 1944, all'alba inizia una delle più importanti e decisive azioni militari della seconda guerra mondiale: lo sbarco, sulle coste della Normandia, delle truppe alleate, al comando del generale Eisenhower. È il D Day.
“Se le vostre foto non sono abbastanza buone, non siete abbastanza vicino”, così amava dire Robert Capa. Lui, il 6 Giugno 1944, sbarcò sulle spiagge francesi con le truppe alleate. Si trattava di una primizia e alla redazione di LIFE tutti aspettavano le immagini di Bob, ma molte di queste (la maggioranza) andarono perdute.
Cosa accadde? Le versioni sono contrastanti. Una volta arrivati, i rulli furono passati subito al laboratorio di sviluppo, dove li trattarono, mettendoli poi ad asciugare nell'apposita stanza. Pare che questa fosse troppo calda. A fine processo, i negativi erano irrimediabilmente fusi e grigi. Solo uno spezzone di undici fotogrammi riuscì a salvarsi (quasi), mostrando immagini comunque rovinate e confuse. Ancora oggi vengono chiamate le Magnifiche 11. Quando Life pubblicò le immagini, si scusò per la loro qualità, attribuita alla concitazione del momento. Nacque lì il titolo del diario di Robert Capa: "Leggermente fuori fuoco".
Ne abbiamo parlato gli anni scorsi. Lo stesso giorno nacque il fotografo David Alan Harvey. Conosciamolo meglio.
“Non scattare come sembra, scatta come ci si sente". (David Alan Harvey)