Skip to main content

[NASCE IL JUKEBOX]

23 novembre 1890 – Il primo jukebox entra in funzione nel Palais Royale Saloon di San Francisco. E’ l’inizio di un’era, perché la musica diventava ascoltabile in luoghi prima sordi (e muti), semmai abitati da un pianoforte che suonava da solo o strimpellato da un musicista solitario. “Non sparate al pianista”, diceva un detto; anche perché lui voltava le spalle al locale, avulso da qualsiasi accadimento. Il jukebox no: iconicamente colorato e luminoso, aveva un suo spazio, davanti al quale si poteva anche ballare. Bastava una monetina per cambiare un’atmosfera, riascoltando quel brano già apprezzato per radio. Ecco, sì: col jukebox la musica trovava un altro trasduttore, sociale e collettivo, in compagnia del quale innamorarsi e amare, perché anche lì si andava a finire con la musica, da sempre complice degli ardori giovanili.

23 novembre 1890, jukebox, Robert Frank

Continua a leggere

[QUEL NOVEMBRE DI JFK]

Il 22 novembre a Dallas venne ucciso John Fitzgerald Kennedy, ma tutta la fine del mese è occupata da eventi che lo riguardano. Abbiamo messo un po’ tutto in fila, com’è giusto che sia, aggiungendo peraltro due fotografie nuove. Non si tratta di scatti iconici, ma d’immagini che ci riportano a quei momenti, facendo riemergere dubbi, sensazioni, tristezze, di un evento che ha influito sulla storia del tempo e degli anni a seguire. Giusto tornarci sopra, una volta di più.

Continua a leggere

[DEBUTTA LA FIRST LADY OF SONG]

21 novembre 1934: Ella Fitzgerald debutta a 17 anni all'Apollo Theater ad Harlem, New York. Soprannominata "The First Lady of Song", Ella Fitzgerald è stata la cantante jazz femminile più popolare negli Stati Uniti per oltre mezzo secolo. Nella sua vita, ha vinto 13 Grammy Awards, vendendo oltre 40 milioni di album.

La sua voce era flessibile, ampia, precisa e senza età (si parla di un’estensione più ampia di tre ottave). Poteva cantare ballate sensuali, jazz dolce e imitare ogni strumento in un'orchestra. Ha lavorato con tutti i grandi del jazz, da Duke Ellington, Count Basie e Nat King Cole, a Frank Sinatra, Dizzy Gillespie, Louis Armstrong e Benny Goodman. (O meglio, qualcuno potrebbe dire che tutti i grandi del jazz hanno avuto il piacere di lavorare con Ella).

Continua a leggere