Skip to main content

[DUE DONNE, LA LORO STORIA]

L’8 novembre non è certo avaro di nascite celebri. Vedono la luce Virna Lisi (1936) e Alain Delon (1935), ma anche Sandro Mazzola (1942) e Paolo Taviani (il regista, 1931). Siamo però rimasti colpiti dalla scrittrice Margaret Mitchell, autrice di un romanzo famosissimo; e subito l’abbiamo accomunata all’attrice che di quel lavoro ha interpretato la trasposizione filmica (nata anche lei i primi di novembre). Due donne, quindi; alle quali la vita ha dato molto, togliendo anche tanto. Entrambe sono uscite dall’anonimato con coraggio e decisione, ma l’esistenza offre e prende; e con loro non ha fatto un’eccezione.

Cecil Beaton, 0 novembre 1936, 8 novembre 1942, 8 novembre 1935, Virna Lisi, Alain Delon, Sandro Mazzola, Paolo Taviani, 8 novembre 1931, Margaret Mitchell, 8 novembre 1900, Vivien Leigh

Continua a leggere

[JONI MITCHELL, LA POESIA TRA FOLK E JAZZ]

Non ha etichette, Joni; anzi, le rifugge. Spirito libero, ha fatto impazzire discografici e impresari. Ma lei era così, per via di un talento che partiva da lontano. In giovane età, si fece cacciare dall’insegnante di pianoforte, perché voleva già comporre, in autonomia. Erano i tempi nei quali scriveva poesie, musicate con uno strumento di fortuna, un ukulele; questo mentre iniziava a dipingere, dando corpo a una passione portata avanti per sempre. Si potrebbe parlare di un’artista trasversale, se il termine non fosse fin troppo abusato. Diciamo che si lasciava contaminare, influenzando a sua volta. Molti cantanti hanno usato le sue canzoni, sapendo di potersi immergere in una poesia lussureggiante.

Norman Seeff, Joni Mitchell , Jack Robinson, 7 novembre 1943

Continua a leggere

[ENZO BIAGI TORNA SUI SUOI MONTI]

Non ci sono fotografie d’autore a suffragio di Enzo Biagi. Crediamo comunque che debba entrare nella nostra rubrica quotidiana per la sua storia di giornalista e scrittore. Dobbiamo confessare, però, che ci sentiamo legati a lui anche per motivi campanilistici, che in Italia contano e non poco, soprattutto se gestiti bene. I suoi monti sono anche quelli dei nostri nonni: luoghi poveri, lontani dalle mete turistiche di richiamo, distanti pure da Bologna, la provincia che li riguarda. Del resto, basta uno sguardo a sud ed è già Toscana, soprattutto se si sale sul Corno alle Scale, la montagna che sovrasta il borgo natale di Biagi. Ci ha fatto piacere ricordare la sua “firma”, che speriamo possa essere condiviso da chi leggerà.

Enzo Biagi, 9 agosto 1920

Continua a leggere

[5 NOVEMBRE 1955, SI VIAGGIA NEL TEMPO]

5 novembre 1955. La data viene impostata sul cruscotto di una DeLorean. Doc (Christopher Lloyd) spiega perché a Marty (Michael J. Fox). «Ecco una data importante nella storia della scienza: 5 novembre 1955. […] Fu il giorno in cui inventai il viaggio nel tempo. Me lo ricordo benissimo: stavo in piedi sul water attaccando un orologio, la porcellana era bagnata, sono scivolato e ho battuto la testa sul lavandino. Quando ho ripreso i sensi, ho avuto una rivelazione… una visione… un’immagine scolpita nella mente… un’immagine di questo. Questo rende possibile viaggiare nel tempo: il flusso canalizzatore! […] Mi ci sono voluti quasi trent’anni e tutto il mio patrimonio per realizzare la visione di quel giorno… Mio Dio, quanto tempo è passato!»

.

5 novembre 1955, DeLorean, Christopher Lloyd, Michael J. Fox

Continua a leggere