Skip to main content

[ROBERTO BENIGNI, LA COMICITA’ TOSCANA NEL MONDO]

Roberto Benigni entra nel mondo della recitazione destando la sorpresa su un pubblico vasto e multigenerazionale. La sua comicità irrompe, deflagra, assumendo toni a volte paradossali. Molti ricorderanno le sue apparizioni televisive dissacranti, sulla scena assieme a Pippo Baudo o Raffaella Carrà. Del resto, con lui tutto si sovverte: mentre recita, sta già ridendo quando il suo pubblico non ha ancora compreso perché sorridere. Per questo, la sua comicità tende a far riflettere anche su temi importanti. I monologhi gli conferiscono un carattere distinto da professore, pur trascinando il pubblico nelle conseguenze dell’ilarità. Sentirgli recitare la Divina Commedia è un piacere da assaporare con cura, perché si tratta di una rilettura privata dei vizi accademici e arricchita da una lucidità intellettuale che avvicina e chiarisce.

Roberto Benigni, 27 ottobre 1952, Fulvia Farassino

Continua a leggere

[LA HILLARY DEL PRESIDENTE]

E’ la prima volta che ci occupiamo di un personaggio politico. Il fatto che sia una donna, ci fa piacere; forse perché crediamo che le “quote rosa” possano far bene alle democrazie del mondo. A fotografarla è Annie Leibovitz, un’altra donna; che nel tempo ha migliorato il proprio stile, particolarmente nel settore del ritratto. Due donne, quindi; entrambe sulla cresta dell’onda; ma anche altrettante storie d’impegno e coraggio. E’ bello immaginarle assieme, anche se solo in queste poche righe.

Annie Leibovitz, Hillary Diane Rodhman

Continua a leggere

[PABLO PICASSO, IL PIU’ FOTOGRAFATO]

Non è la prima volta che ci occupiamo del pittore spagnolo, anzi; ma nel giorno del suo compleanno non potevamo esimerci dal guardare alla sua vita: un fiume turbolento tra espressività artistica e amori continui. Pablo ha stretto poi un rapporto intenso con la fotografia. Se n’è occupato anche personalmente, diventandone però spesso soggetto. Molti fotografi l’hanno ritratto, il più delle volte in relazione all’amicizia che li legava al pittore cubista. Oggi incontreremo Lucien Clergue, che deve l’inizio della sua carriera alle incitazioni di Pablo Picasso.

Pablo Picasso, 25 ottobre 1881

Continua a leggere

[GIOVEDÌ NERO A WALL STREET]

Riprendiamo una notizia dello scorso anno. 24 Ottobre 1929, alla Borsa di New York crollano i prezzi dei titoli azionari. È il giovedì nero di Wall Street e l’inizio della più grave crisi economica e finanziaria degli Stati Uniti, che presto farà sentire i suoi effetti disastrosi in tutto il mondo. Inizierà la grande depressione. La notizia ci premette di ricordare la Farm Security Administration (FSA), istituita nel 1935 dal presidente americano Franklin Delano Roosvelt, nell’ambito del New Deal: quel piano di riforme volto a rilanciare l’economia americana dopo la grande depressione del 1929.

Dorothea Lange, 24 Ottobre 1929, Wall Street

Continua a leggere