Skip to main content

[LA CENGIA MARTINI]

Per una volta, ci rechiamo in montagna, tra gli scenari (oggi splendidi) della guerra sulle Dolomiti. Il 19 ottobre del 1915, gli alpini del battaglione Val Chisone compiono un’impresa eroica. Li comanda il Maggiore Ettore Martini. Le tracce e le ambientazioni di quanto accadde sono visibili ancora oggi e possono costituire la meta di una gita sulle alte vette dell’Alto Adige, con tante belle fotografie da portare a casa.

Stefano Torrione, Dolomiti, 19 ottobre del 1915, La Grande Guerra Bianca

Continua a leggere

[CHUCK BERRY, UN PADRE DEL “ROCK AND ROLL”]

Chuck Berry nasce a Saint Louis, nello stato del Missouri, il 18 ottobre del 1926. Tra i primi chitarristi rock di sempre, con Elvis Presley ha portato al successo il “rock and roll”, il genere musicale più contagioso (e diffuso) del secolo scorso. Secondo la celebre rivista "Rolling Stones" è al quinto posto nella speciale classifica dei cento migliori chitarristi nella storia del rock. Oggi lo ricordiamo ancora per il “passo dell’anatra”, datato 1956. Nel film “Ritorno al futuro”, Marty McFly (Michael J. Fox) suona un brano di Chuck Berry (Johnny B Goode) e lo imita in tutto, anche nel celebre passo.

Jim Marshall, Chuck Berry , 18 ottobre del 1926

Continua a leggere

[RITA HAYWORTH, DIVA DI UN’ERA]

Molti di noi, anzianotti peraltro, hanno visto Rita Hayworth unicamente in TV, quando la RAI (la sola emittente) trasmetteva dei film: il lunedì e il mercoledì. L’attrice americana appariva come la testimone diretta del divismo dell’epoca, quando Hollywood era il regno del cinema mondiale. Altri tempi, certamente; ma lo spessore degli artisti era alto; basti pensare a Humphrey Bogart, Gregory Peck e altri ancora. Fa impressione anche guardare le due fotografie proposte. Due pezzi a parte, non si riscontra alcuna esagerazione: solo delle pose ingenue, idonee per riconoscere il personaggio, che era già famoso e riconosciuto di per sé.

Rita Hayworth, 17 ottobre 1918, Peter Stackpole

Continua a leggere