MINA, LA VOCE D’ITALIA
Erano altri tempi: la musica passava dalle fessure delle porte e attraverso le finestre aperte. In quel periodo, ma anche in seguito, Mina occupava le vite degli italiani. I suoi brani non erano eminentemente commerciali, anzi: portavano la firma di autori illustri; ma lei aggiungeva la voce e l’interpretazione, un valore aggiunto impagabile.
La “Tigre di Cremona”, bella e potente, ha quasi segnato il calendario di tutti, perché ogni successo è riuscito a segnare un’epoca, nonostante i testi non affrontassero temi sociali. Era la sonorità dei brani a essere attuale e coerente negli arrangiamenti. Se infatti abbiamo lodato la sua voce, altrettanto dobbiamo fare per la musicalità di quanto ha proposto negli anni. Ne riconosciamo arpeggi, pieni d’orchestra, fraseggi di violini e tanto altro. Il canto di Mina poggiava su basi solide, in ogni disco.
Ci manca, quella Mina. Nel ricordo emerge la sua presenza televisiva, elegante in abito scuro. Anche come presentatrice si è comportata bene, introducendo Don Lurio e le gemelle Kessler. “La notte è piccola per noi”, cantavano quest’ultime, quella che per gli italiana non è mai passata, almeno nella memoria.
Tutti i paesi hanno una cantante che, con la sua voce, definisce la nazione nella sua interezza, superando i confini sociali e quelli dell’età. Gli Stati Uniti hanno Barbra Streisand, il Canada ha Céline Dion, l’Italia ha Mina. Lei fa parte del panorama culturale italiano dagli anni '60. All'inizio della sua carriera, Mina è apparsa in televisione e, grazie alla sua presenza, è riuscita a entrare nelle case degli italiani, come regina indiscussa del regno musicale italiano.
Mina non è mai apparsa in concerto, perché non veste i panni di una rock star. Da artista di altissimo livello, ha scelto la televisione e le registrazioni in studio come mezzo attraverso il quale esprimere il suo talento.
Mina si è esibita in TV con Battisti e ha registrato con Cocciante e Adriano Celentano e molti altri. Oltre alle comprovate capacità artistiche, ciò che l’ha trasformata in un mito è stata la sua decisione di lasciare il pubblico all’apice della carriera. Nonostante si sia allontanata dagli occhi del pubblico, non ha privato i fan della sua voce.
La longevità di Mina può essere attribuita anche alla sua capacità di comprendere il cambiamento di suono che arriva con ogni generazione. Anche quando appariva in televisione, si assicurava sempre che il suo spettacolo non oscurasse la sua voce. Vestita in maniera elegante e sobria, risultava sempre indimenticabile.