ESCE “THE SILENT SUN”
22 febbraio 1968. Un gruppo ancora sconosciuto di studenti diciottenni, i Genesis, pubblica per la Decca Records il suo primo singolo "The silent sun". Nella sua storia il gruppo annovererà personaggi autorevoli della musica rock, come il batterista Phil Collins e il cantante Peter Gabriel.
"The Silent Sun" (titolo dell'album "Silent Sun") è il singolo di debutto della band inglese Genesis. È stato scritto da Tony Banks e Peter Gabriel. Il produttore della band, quando li scoprì per la prima volta, decise di investire solo sul singolo, perché un intero album lo riteneva troppo impegnativo a livello economico.
"The Silent Sun" è una fusione di folk rock e pop rock. Questa canzone risulta essere diversa dalla musica progressiva del secondo album dei Genesis, Trespass.
Il brano è stato ristampato in quantità molto limitate nel luglio 2006 come singolo CD con il titolo "The Silent Sun 2006", con "When the Sour Turns to Sweet 2006" come lato B. Le versioni su questo CD singolo sono versioni remix, disponibili anche nella ristampa del 2006 dell'album di debutto della band del 1969. Poiché questo è l'ultimo singolo ufficiale dei Genesis, "The Silent Sun" diventa sia il singolo di debutto che quello finale pubblicato dal gruppo.
I Genesis, nella prima metà degli anni settanta, furono tra i principali esponenti del rock progressivo britannico assieme a gruppi come King Crimson, Yes, Emerson, Lake & Palmer e Gentle Giant. Il progressive era un impasto di musica classica, rock e jazz, composto da strutture musicali maestose, immaginifiche, con album costruiti alla stregua di vere e proprie sinfonie.
Abbiamo ascoltato spesso la musica dei Genesis, in casa di amici. Non eravamo in grado di interpretare il genere, ma l’atmosfera ci permeava epidermicamente, diventando forza, spinta convincente.
Dopo tanti anni, quelli che passano inevitabilmente, qualche traccia è rimasta ancora oggi. Nella lista d’ascolto del piccolo telefono salta spesso fuori “Follow you follow me”, un brano del 1978, forse non il più rappresentativo dei Genesis. Sappiamo però che da giovani i sentimenti passano dalle fessure del cuore, così, se preferiamo quella canzone, vuol dire che c’era dell’altro. Mistero.