Skip to main content

IL PRIMO DISCO D’ORO

10 febbraio 1942, Glenn Miller riceve il primo Disco d'Oro della storia per il brano Chattanooga Choo Choo. Il disco d'oro riproduce un vinile, in oro appunto; e viene dato agli artisti musicali per certificare un dato numero di copie vendute (in origine un milione).
Nel 1942: in soli tre mesi il 78 giri di Glenn Miller con Chattanooga Choo Choo vendette un milione di copie, ecco perché casa discografica gli regalò un disco a 78 giri dipinto d'oro.

Qualche riferimento italiano. Domenico Modugno nel 1958 vinse il disco d'oro con Nel blu dipinto di blu (1958), che vendette ben 22 milioni di copie di cui 800 000 in Italia.
Il primo 33 giri ad ottenere il disco d'oro in Italia fu La voce del padrone di Franco Battiato.

Chi scrive prova un po’ di nostalgia nel parlare di Glenn Miller. Tra i vinili di famiglia, nella casa dei genitori, ve ne sono molti, ma non nei 78 giri. Il padre ne ascoltava spesso uno dove in copertina il musicista vestiva i panni del graduato dell’esercito. Cosa strana (ma non troppo, forse), si trattava di un trentatré dal diametro leggermente inferiore rispetto agli altri. In una traccia era appunto contenuto il brano Chattanooga Choo Choo.

Questa volta non incontreremo fotografie d’autore, il che ci introduce all’argomento del prossimo libro di “Fotografia da Leggere” (speriamo di inserirlo il prossimo lunedì): La fotografia di autore non identificato, a firma Roberto Mutti (Silvana Editoriale).
Le fotografie che non riportano il nome vengono spesso definite anonime, un termine forse un po’ troppo riduttivo. Sono le immagini che ritroviamo nei mercatini, spesso contenute in scatole di cartone insignificanti, ma che attraggono la curiosità degli appassionati, al pari di chi scrive appunto. Come suggerisce Roberto Mutti nel suo libro: «E’ meglio definire le immagini senza nome come “fotografie di autore non identificato”, perché qualcuno dietro alla fotocamera c’è pur stato e chissà se è importante identificarlo o è meglio considerare il suo lavoro come frutto di una visione collettiva che ci coinvolge tutti».

Forse ha ragione Diane Arbus, quando dice: «La fotografia è un segreto intorno a un segreto; quanto più ti dice, quanto meno ne sai». L’autorialità a volte può essere ininfluente.

Continua a leggere

NASCE LA COPPA DAVIS

L’ultima l’abbiamo vinta noi. Ci stiamo riferendo alla Coppa Davis, che rimarrà in Italia per un anno, come fece nel lontano 1976. Ne siamo orgogliosi.

La storia del trofeo è antica. Tutto nacque il 9 febbraio 1900, quando un giovane tennista americano di nome Dwight F. Davis ebbe l’idea di una competizione internazionale di tennis che vedeva contrapposti i migliori giocatori del mondo. Lui si distinse anche per la generosità, perché grazie alle sue donazioni contribuì finanziariamente alla creazione del trofeo stesso. Fece fondere sei chilogrammi d'argento da un gioielliere di Boston per creare la famosa coppa che aveva l'aspetto di una grossa insalatiera.
Le prime due squadre si fronteggiarono l’estate del 1900 sui campi del Logwood Cricket Club di Boston, una britannica e l’altra americana.

Dalla nascita del torneo, gli Stati Uniti sono la nazione che l’ha vinto più volte (32), seguita da Australia (28), Regno Unito, Francia (10) e Svezia (7).
Fino al 1973 la Coppa Davis era stata vinta solo da USA, Regno Unito, Francia ed Australia. Il loro dominio fu spezzato nel 1974, quando Sudafrica e India si qualificarono per la finale. Ad ogni modo, l'India si rifiutò di disputarla per protestare contro la politica di apartheid del governo sudafricano, consegnando così la vittoria al Sudafrica. Da allora diverse altre nazioni vinsero il torneo; tra queste l'Italia che se l’aggiudicò nel 1976 e appunto nel 2023.

La nascita della Coppa Davis ci ha permesso di contattare un vecchio amico, un fotografo che milita da anni in ambito tennis, Giorgio Maiozzi. E’ lui che ci ha fornito le immagini che vediamo: grazie. Del resto, sin dalla prima intervista ci ha parlato delle sue passioni: il tennis e la fotografia; quelle che si sono alimentate a vicenda. Non potevamo fare a meno di chiamarlo.
Oggi crediamo che la “doppia passione” (tennis più fotografia) in Giorgio abbia rappresentato unicamente un modo di vivere, o forse una via per farlo. In lui abita anche il sogno, il disegno lontano: cose che hanno bisogno di puntelli per vedersi realizzate, le motivazioni duplici appunto. Continueremo a seguirlo, chiamandolo più volte. Sarà sempre un piacere.

Continua a leggere

MAXIME DU CAMP, SCRITTORE E FOTOGRAFO DI VIAGGIO

Maxime du Camp, lo scrittore francese con la voglia di viaggiare, non amava particolarmente disegnare i templi e le antiche rovine che incontrava. Un giorno ha detto: «Ho perso tempo prezioso nel disegnare i monumenti che volevo ricordare, disegnavo lentamente e in modo errato». Così, nel viaggio di diciotto mesi attraverso il Medio Oriente con il suo amico Gustave Flaubert, Du Camp progettò di creare immagini sorprendentemente precise di piramidi e iscrizioni geroglifiche utilizzando le fotografie, un processo inventato dal collega francese Louis Daguerre solo dieci anni prima. La coppia iniziò l’escursione in Egitto, arrivando sul delta del Nilo alle 10 del mattino del 15 novembre 1849.

Du Camp non è stata la prima persona a usare una macchina fotografica lungo il fiume Nilo; altri l’hanno preceduto, quasi subito dopo l'invenzione della fotografia nel 1839. Lui fu il pioniere dell'uso dei negativi su carta invece dei dagherrotipi, che non permettevano di essere riprodotti. I negativi su carta, invece, potevano restituire un numero infinito di stampe, senza danneggiare l'originale.
L’uso del nuovo media fu una scelta fortunata o ponderata? Du Camp non era un fotografo esperto, ma aveva imparato a utilizzare i negativi su carta dal professionista Gustave Le Gray, molto famoso al tempo.

Nel giro di poche settimane, lo scrittore si sentì abbastanza sicuro da portare con sé la macchina fotografica in viaggio. Tutto andò bene e non incontrò difficoltà tecniche, ma dei problemi di carattere logistico. Non doveva essere stato semplice trasportare tutta l'attrezzatura necessaria per un viaggio fotografico di diciotto mesi e sviluppare i negativi durante gli spostamenti, spesso in mezzo al deserto. Quando Du Camp e Flaubert soggiornarono alla Maison de France a Tebe, ad esempio, affittarono un'intera stanza solo per riporre l'attrezzatura fotografica.

Nel settembre del 1850, meno di un anno dopo aver intrapreso la sua avventura, Du Camp era pronto a porre fine alla sua carriera fotografica. E’ tornato in Francia con un bagaglio leggero, che però conteneva 214 negativi. 125 di questi furono scelti per il libro di Du Camp, messo in vendita al pubblico nell'aprile 1852. Il libro fu un successo.
Quasi per caso, il fotografo amatoriale Du Camp aveva scritto la storia della fotografia di viaggio, ma non avrebbe più scattato.

Continua a leggere

L’UOMO DEI FIOCCHI DI NEVE

Immaginiamo un ragazzino ossessionato dalle condizioni atmosferiche, costretto a vivere in una fattoria lontana, dalla quale si allontanava di rado. Cerchiamo comunque di pensare alla sua curiosità per le cose piccole e all’amore che provava nei confronti della neve, frequente negli inverni del Vermont. Con una fotocamera ricevuta in dono, passerà tutta la vita a ritrarne i cristalli, producendo un lavoro originale e scientifico al tempo stesso.
La fotografia apre orizzonti nuovi anche a chi è costretto a non spostarsi mai dalla propria abitazione. Non è poco.

Wilson Bentley, l’uomo dei fiocchi di neve, è nato il 7 febbraio 1865 nella città di Jericho, nel Vermont (alcune fonti riportano il 9 febbraio come data di nascita). Agricoltore di professione, attirò l'attenzione mondiale con il suo lavoro pionieristico nel campo della fotomicrografia. La cosa più notevole è stata il suo vasto lavoro con i fiocchi di neve.
Raramente si avventurava lontano dalla fattoria della sua famiglia, situata sul bordo orientale del monte Bolton. A causa della posizione remota e degli inverni rigidi, la frequenza regolare nell'unica aula scolastica di Jericho era quasi impossibile. Il signor Bentley raccontò in seguito di non aver mai frequentato la scuola pubblica fino all'età di 14 anni, ma di aver comunque ricevuto un'istruzione straordinaria da sua madre, un'ex insegnante di scuola con una vasta collezione di libri e una serie di enciclopedie.
Quando ha ricevuto in dono un microscopio, ha iniziato a osservare più da vicino il mondo che lo circondava. Nel 1925, ricordò: «Sotto il microscopio, scoprii che i fiocchi di neve erano miracoli di bellezza; e sembrava un peccato che questa bellezza non dovesse essere vista e apprezzata dagli altri. Ogni cristallo era un capolavoro di design e nessun disegno fu mai ripetuto. Quando un fiocco di neve si scioglieva, quel disegno andava perduto per sempre. Solo quella bellezza spariva, senza lasciare alcuna traccia dietro di sé».

Bentley iniziò a disegnare i fiocchi di neve, producendo oltre 300 disegni; ma si scioglievano in fretta, così chiese ai suoi genitori di acquistare una macchina fotografica. La richiesta sulle prime parve assurda: si trattava di una spesa elevata da sostenere per una famiglia di contadini, oltretutto a favore di un oggetto apparentemente di scarsa utilità. Wilson, allora diciasettenne, venne però accontentato e due anni dopo ritrasse il suo primo fiocco di neve. Era il 15 gennaio 1885.

Continua a leggere