Skip to main content

FOTOGRAFIA DA LEGGERE …

Consueto appuntamento del lunedì con “Fotografia da Leggere”. Oggi incontriamo “Cento anni di fotografia 1839-1939”, di Lucia Moholy (Editore: Alinari 24 Ore, 1 gennaio 2008).

Abbiamo riscoperto il libro nelle “seconde file”, mettendo ordine nella biblioteca; ed è stato un piacere ritrovarselo tra le mani, anche perché lo abbiamo ricevuto in regalo da una persona cara, durante un evento. I libri spesso permettono le meraviglie dei ricordi, un po’ come le fotografie; ma quello di oggi ci offre ulteriori opportunità: rileggere la fotografia a cento anni dalla sua nascita, osservata dagli occhi di una donna coraggiosa e di talento. L’occasione è propizia, visto che proprio oggi, nel 1840, nasceva Marie Chambefort, una delle prime donne dedite al dagherrotipo, un’altra che con determinazione ha ricercato l’emancipazione in un lavoro difficile e troppo maschile: una collega di Lucia, quindi. Ci sarebbe piaciuto scrivere di lei, ma le notizie trovate erano veramente poche: sui libri e in rete.

Tornando alla pubblicazione di oggi, diciamo subito che è arricchita da una presentazione di Italo Zannier (Una storia delle fotografie “che sono dentro le nostre vite”) e da un’introduzione di Angelo Maggi, curatore dell’edizione italiana (Lucia Maholy: una donna del XX° secolo tra fotografia e conoscenza storica).

Il libro è ordinato, già nell’indice; al femminile, potremmo dire. Si parte dalle origini della fotografia (il primo capitolo), per arrivare alla sua diffusione (la conclusione). In mezzo tanti titoli espliciti, conosciuti, ma che fanno scaturire la curiosità per via del ritmo che i testi riescono a restituire una pagina dopo l’altra. Alla fine, non potevano mancare le fonti e soprattutto l’indice dei nomi, a noi molto caro per via che agevola la consultazione.

Nella postfazione si legge: «Lo scopo di questo libro è stato delineare la connessione tra fotografia e vita […]. Non si può più immaginare una vita senza fotografie: scorrono davanti ai nostri occhi e ne risvegliano l’interesse; attraversano l’atmosfera, invisibili e silenziose, per migliaia di miglia. Le fotografie sono dentro le nostre vite, come le nostre vite sono nelle fotografie».

Continua a leggere

7 GENNAIO, TUTTO IN UN ANNO

Sulle prime oggi volevamo parlare di Nicolas Cage, nato appunto il 7 gennaio 1964 (recupereremo, promesso); la passione però ci ha riportato indietro alla nascita dello scatto fotografico.

Come dicevamo ieri, il 7 gennaio 1839 un politico (Arago) annunciava l’invenzione di L. Daguerre, che verrà poi presentata in Agosto. Quell’annuncio scatenò molta confusione, soprattutto tra i tanti padri della fotografia. Henry Fox Talbot scrisse in Francia per informare delle sue scoperte. Lui, che aveva sognato la fotografia durante i soggiorni sul Lago di Como, si vedeva defraudato delle proprie ricerche. Ebbene, per tornare alla storia, il 25 Gennaio 1839 Michael Faraday (quello della gabbia) mostrava ai membri della Royal Institution, di Londra, i disegni fotogenici di William Henry Fox Talbot. Non contò nulla, il 19 agosto venne presentata la fotografia, pochi giorni dopo la messa in commercio dei primi apparecchi fotografici da parte di François Simon Alphonse Giroux, cognato di Daguerre; è il 10 agosto 1839 e le fotocamere primordiali in vendita erano firmate da Daguerre stesso. Sembra quasi il lancio di un prodotto moderno! La stessa presentazione in anticipo assomiglia molto a quanto accade oggi per gli iPhone prima della commercializzazione.

Da mesi, non si fa che parlare dell’intelligenza artificiale. Non vogliamo approfondire l’argomento, anche perché stiamo studiando. Certo è che il nuovo poggia su quanto esiste già, ne fa uso; mentre a metà ‘800 la fotografia rappresentava una novità assoluta: meravigliosa e stupefacente. Scattare il vero per rappresentarlo diventò una nova metodica offerta all’uomo per raccontarsi e narrare. Nulla sarebbe stato più come prima: una rivoluzione epocale.

In questo giorno che vale un anno (almeno fino ad agosto) ci sembra giusto approfondire su alcuni protagonisti, quelli che non abbiamo incontrato ieri. A loro si deve molto. Stiamo parlando di altri quattro padri della fotografia, oltre al già menzionato Daguerre: John Herschel, William Henry Fox Talbot, Hippolyte Bayard, Joseph Nicéphore Niépce (lui nel 1839 non c’era più. Ha preso la sua eredità il figlio Isidoro).

Continua a leggere

CINEMA E FOTOGRAFIA

Sabato 6 e domenica 7 dicembre rappresentano due date importanti per chi è appassionato d’immagine, fissa o in movimento che sia; anche se distanti negli anni tra loro. Questa volta le trattiamo assieme, anche per accarezzarne le parentele. Che la settima arte sia differente dalla fotografia è indiscutibile, certo è che cinema e fotografia si sono aiutati vicendevolmente: senza la pellicola a rullo non sarebbe esistito il film, ma senza quest’ultimo non avrebbe visto la luce il 24X36 delle fotocamere.

Il 6 gennaio 1896 fu proiettato per la prima volta il cortometraggio di Auguste e Louis Lumière “L'Arrivée d'un train à La Ciotat”. Il film non faceva parte dei dieci in programma al primo spettacolo pubblico, a pagamento, di cinematografo del 28 dicembre 1895 al Salon indien du Grand Café di Boulevard des Capucines a Parigi. Secondo la leggenda, gli spettatori fuggirono via dal cinema pensando di essere investiti dal treno.
Il filmato dura molto poco, appena cinquanta secondi; e mostra l'arrivo di una locomotiva a vapore ripresa dal marciapiede di una stazione. Attorno al convoglio c’è molta concitazione: alcune persone salgono, altre paiono aspettare chi deve scendere. Quest’ultime sono i membri della famiglia Lumière: Suzanne e Rose, la sposa e la figlia di Luis; Marguerite, la moglie di Auguste, Joséphine, seconda moglie del padre Antoine, e i nipoti Madeleine e Marcel. La presenza dei familiari potrebbe meravigliare, ma non si tratta di protagonismo, né è ipotizzabile un atteggiamento da “amatore” dei due Lumière. Si è cercato piuttosto la “realtà filmica”, quel “falso” che diventa “vero” tipico del cinema che conta.

Il 7 gennaio 1839, ai membri dell'Académie des Sciences francese furono mostrati, dallo scienziato François Jean Dominique Arago, i prodotti di un'invenzione che avrebbe cambiato per sempre la natura della rappresentazione visiva: la fotografia. Le immagini sorprendentemente precise che hanno visto erano opera di Louis-Jacques-Mandé Daguerre (1787–1851), pittore e incisore romantico fino ad allora famoso come proprietario del Diorama, un popolare spettacolo parigino con pittura teatrale ed effetti di luce. Ogni dagherrotipo (come Daguerre soprannominò la sua invenzione) era un'immagine unica su un foglio di rame placcato argento altamente lucido. Da quel gennaio 1839, il pennello non sarebbe più stato il solo a rappresentare la realtà. La «scrittura con la luce» (questo il significato del termine fotografia, declinato per la prima volta da sir John Frederick William Herschel in una lettera a Fox Talbot il 27 febbraio 1839) avrebbe trasportato il mondo in un’altra dimensione, quella dell’aderenza con la realtà.

Continua a leggere

NASCE LA RADIO IN FM

5 gennaio 1940. Negli USA, Edwin Armstrong utilizza per la prima volta una radio funzionante in modulazione di frequenza, nota come FM. E’ il sistema oggi più usato per la diffusione delle trasmissioni radiofoniche.

La notizia sembra da poco, ma a pensarci bene la radio in FM ha migliorato il nostro ascolto dei programmi via etere. Chi scrive, ricorda ancora gli apparecchi dei nonni, a onde medie. Già la ricerca della sintonia era difficile, in più vi erano disturbi di ogni tipo. Anche la prima autoradio del padre captava onde medie, con tutti i fastidi del caso, particolarmente durante il brutto tempo, quando i temporali erano riconoscibili per via del continuo gracchiare.

Tornando a un tempo più vicino a noi, la modulazione di frequenza ha agevolato l’esplodere delle radio libere. La prima, Radio Milano Intenational, aveva dato il via alle sue trasmissioni il 10 marzo 1975, seguita dalla bolognese Radio Alice (9 febbraio 1976). Da quel momento l’Italia vede fiorire centinaia di nuove emittenti locali.
La musica trovò uno spazio maggiore in ambito giovanile. Prima del ’76, due volte la settimana (e dopo l’ora di pranzo), si poteva ascoltare “Hit Parade”, con la classifica dei dischi più venduti; mentre la sera ci si perdeva tra le note di “Supersonic”. Il resto era buio, se togliamo i pomeriggi a casa dell’amico che, beato lui, aveva comprato l’ultimo LP.
A dire il vero, Supersonic era stata in grado di anticipare la nuova era di rinnovamento. Andò in onda sul Secondo Programma della Rai la sera ininterrottamente dal 4 luglio 1971 al 16 dicembre 1977. A target giovanile, le scelte musicali includevano dischi underground italiani e stranieri. La sigla era “In the garden of Eden”, degli Iron Butterfly. A richiesta, via lettera, si poteva dedicare una puntata a qualcuno: anche questa, per i tempi, era una novità.

Continua a leggere