Skip to main content

FOTOGRAFIA DA LEGGERE …

Il Compleanno di Margherita Buy ci ha indotto a spostare al giorno seguente l’appuntamento con “Fotografia da leggere”. Oggi incontriamo il libro “L’America in automobile”, di Georges Simenon, edito da Adelphi il 28 novembre 2023.
Iniziamo dalla fine. Sì, perché nelle ultime pagine del libro compare un capitolo dal titolo “Album”, con tanto di crediti fotografici. Questo non deve meravigliare. Georges Simenon, oltre ad essere lo straordinario autore che tutti conosciamo, ha scattato più di duemila fotografie durante quei viaggi che lo hanno accompagnato in ogni angolo del pianeta. Le fotografie mettono in luce il desiderio di documentare le molte realtà del mondo, senza artifici, prive dei filtri della retorica, con l’immediatezza di uno sguardo sempre curioso, esaltato dallo strumento. Qui poi, nell’America in automobile, compaiono altri autori; e anche questo non deve stupire. Simenon amava l’arte dello scatto. Lui è stato il primo scrittore a inserire le fotografie nelle copertine dei suoi libri; forse riprendendo questa decisione, Adelphi sta pubblicando la collana di Maigret con immagini d’autore sulla cover. Stiamo parlando di Bresson, Doisneau e altri di pari calibro.

Non vogliamo cadere nella trappola del rapporto tra fotografia e scrittura, ne abbiamo parlato troppe volte; e sarebbe superfluo proprio oggi, perché Simenon, viaggiatore e scrittore instancabile (si dice scrivesse ottanta pagine al giorno ovunque si trovasse), usava la fotografia anche come un blocco d’appunti, per ricordare e annotare ciò che lo meravigliava, in vista di un’eventuale trasposizione nei suoi romanzi. Nelle immagini e nelle parole dello scrittore belga resta la forza di un uomo vitale, energico; che ha saputo mettere in pratica le tante esperienze cercate. In un certo senso ne siamo invidiosi, positivamente è ovvio.

Arrivando al libro di oggi, è diviso in capitoli espliciti, ai quali seguono degli appunti di viaggio. Simenon conosce e apprezza l’America nei dettagli più intimi, quelli delle comunità e dei piccoli centri, dell’ospitalità del sud. Pare nascere in lui una sorta d’orgoglio personale per quella che sarebbe diventata la patria rifugio.
E’ comunque il format a piacerci, quello del reportage letterario. Sempre parlando d’invidia positiva, ci rammarichiamo per i tanti viaggi affrontati senza un blocco d’appunti. Vedremo di rifarci in futuro, per quanto sarà possibile.

Continua a leggere

MARGHERITA BUY, LA SOBRIETA’ DELLA BELLEZZA

Margherita Buy nasce il 15 gennaio 1962 a Roma. Già al liceo sognava di fare l’attrice. Avrà successo, vincendo sette volte il David di Donatello e il Nastro d'Argento.

Lei è un'attrice di gran classe e ha restituito al pubblico la sobrietà della sua bellezza, certamente non ostentata, ma manifestata con timidezza e indecisione, al di là del divismo.
La ricordiamo volentieri nel film “Maledetto il giorno in cui t’ho incontrato”, diretto (e interpretato) da Carlo Verdone. Lei e Carlo recitano i loro ruoli alla pari, senza mai sopravanzare sulla storia con la propria personalità. L’attore romano dimentica anche il proprio passato di comico, e le gag che l’hanno contraddistinto, in una parte molto vicina alla sua esistenza.
I due s’incontrano da un terapeuta: lei ne è innamorata, mentre lui cerca nello psichiatra una soluzione alla delusione amorosa che sta vivendo. Da quel momento s’intreccerà una trama fatta d’incertezze e aspirazioni, dialogata a voce alta, in coppia, l’uno di fronte all’altra. I due viaggeranno tra Roma, Milano, Londra e la Cornovaglia. Già, perché “Billa” (Margherita nel film) avrebbe voluto sfondare come attrice, mentre lui (Bernardo), appassionato di musica, era alla ricerca della vera storia di Jimi Hendrix. In mezzo s’incontra un largo uso di psicofarmaci, venerati da entrambi, che quasi diventano il simbolo dell’intero film. Tutto finirà bene, pur tra mille equivoci, con un taxi (questa la scena finale d’altri tempi) che li accompagnerà alla vita vera.

Il film, pur dopo trentuno anni, manifesta la sua modernità. In discussione c’è l’amore, il rapporto di coppia, l’insicurezza maschile, l’incertezza nei sentimenti; il tutto condito dall’esagerazione delle aspirazioni, troppo grandi sia per “Billa” che per Bernardo. Anche la sceneggiatura risponde alle attese: nei luoghi e con i dettagli. La Vespa che gira per Milano, l’iconica chitarra di Hendrix, i dialoghi imbastiti nelle dimore dei due protagonisti, rafforzano le atmosfere. Entrambi, lui e lei, non comprendono di volersi bene, un po’ come accade oggi, dove gli impeti vengono soffocati dalle incertezze della vita e trasportati su altri lidi, in un ambito dove pare più giustificato difendersi e non agire.

Continua a leggere

GARRY WINOGRAND, IL RE DELLA STREET

Garry Winogrand nasce il 14 gennaio 1928, a New York; e cresce nel Bronx. Molti l’hanno definito il Re della fotografia di strada, ma lui rifiutava questa definizione. Scattava nei luoghi pubblici, raccontando la società americana. Nelle sue immagini non ci sono regole, tantomeno quelle della composizione; alle volte manca addirittura l’orizzonte diritto. Lavorava con un 28 mm, il che lo costringeva ad avvicinarsi ai soggetti. Nelle immagini che vediamo, però, non c’è nessuna traccia d’imbarazzo o fastidio, perché lui era sorridente: sempre. Tra le sue qualità, quindi, va anche ascritta quella della relazione, come accade per i grandi fotografi.

Dicono scattasse dieci rullini al giorno, il che può sorprendere, soprattutto in era digitale, quando la quantità risulta quasi una conseguenza tecnologica. Per Winogrand fotografare era una necessità compulsiva; che però non si traduceva nell’immediatezza. Lasciava trascorrere molto tempo prima di sviluppare i suoi negativi, perché non voleva che l’emotività del momento potesse inquinare scelte e valutazioni. Questo deve farci riflettere, soprattutto oggi. Dobbiamo recuperare le lentezze di un tempo, senza necessariamente tornare alla pellicola: riflettere prima e dopo risulta indispensabile proprio per offrire valore a quanto prodotto. La velocità eccessiva potrebbe rivelarsi come una scorciatoia dannosa, responsabile dello scarto d’immagini significanti.

Nonostante Winogrand sia stato prolifico, non è facile imbattersi nei suoi lavori. Anche i libri da lui pubblicati sono rari, per cui ricorrere alla rete è indispensabile. Si trovano anche molti filmati che lo ritraggono al lavoro ed è bello notare come maneggiasse la fotocamera, in un continuo gioco guardo fuori e inquadro. Già, perché nonostante la mancanza di regole nella costruzione dell’immagine, i contesti erano sempre ricercati con cura, per raccontare meglio. Del resto, sebbene lui non volesse essere considerato il Re della Street, di certo la strada rappresentava il suo regno.

Continua a leggere

ZOLA SCRIVE “J'ACCUSE”

13 Gennaio 1898. Sul giornale “L'Aurore” viene pubblicata una lettera aperta dello scrittore Émile Zola, indirizzata al presidente della repubblica francese Félix Faure, dal titolo “J'accuse”. Si tratta di una difesa del capitano dell’esercito Alfred Dreyfus, ingiustamente accusato e condannato per alto tradimento.

Il caso Alfred Dreyfus
Nel settembre del 1894, il controspionaggio sottrae all'ambasciata tedesca di Parigi una lettera indirizzata a un ufficiale tedesco. Nel documento venivano rivelate importanti informazioni militari. Alfred Dreyfus, viene indicato come sospetto e condannato al carcere a vita. La pena verrà tramutata a solo dieci anni di prigionia. Tempo dopo, il militare otterrà la grazia, potendo anche continuare la carriera nell’esercito.
A causa dell'intervento su Dreyfus, Zola subisce una condanna a un anno di carcere. Fuggì in Inghilterra per evitare la prigionia e rientrò solo in seguito a un'amnistia del dicembre 1900.

Non è la prima volta che parliamo di Zola, ma approfittiamo della notizia per farlo ancora. E’ il rapporto tra letteratura e fotografia ad affascinarci particolarmente quello sorto nella seconda metà dell’800.

Zola s’interessò di fotografia È probabile che sia stato lo stesso Felix Nadar a consigliarlo. Lo scrittore iniziò a scattare in età avanzata, quando aveva già 54 anni. Era il 1894. Da lì in avanti, cioè fino al decesso, avvenuto 8 anni dopo, avrebbe prodotto oltre 6 000 immagini, lastre e negativi.
Coetaneo di Verga, Zola (nato il 2 aprile 1840), per preparare i suoi romanzi, si documentava a fondo. Armato di macchina fotografica, raccoglieva immagini sui luoghi che avrebbero costituito lo scenario delle sue storie. 
Il risultato è rappresentato dalle moltissime fotografie della Parigi dell’Ottocento, che ci hanno restituito un quadro interessante della società francese di fine ‘800.

Continua a leggere