Skip to main content

SCOMPARE LA NAJA

29 giugno 2004. In Italia viene abolita la leva obbligatoria; l'ultimo giorno di "naja" fu fissato per il 30 giugno 2005.
Un anno di militare, o anche quindici mesi per alcuni, ha rappresentato un periodo di tempo speso male, accompagnato da ingredienti e nomenclature specifiche. C’erano gli imboscati, i raccomandati e i riformati (beati loro), ma anche le licenze, il pernotto, i tre giorni, il Car, la fureria, la sussistenza, le grandi manovre, il poligono, il sergente, il signor tenente, il capitano, la bandiera.

Andare sotto le armi in tempo di pace raramente ha rappresentato un piacere. Ragazzi di ogni estrazione e provenienza si trovavano da un giorno all'altro coinvolti in un mondo chiuso, fatto di regole precise, dove era addirittura bandito il confronto, la parola. Occorreva obbedire agli ordini di chi, militare per scelta, vedeva quasi con disprezzo quei lavativi che avrebbe dovuto trasformare in soldati.

Già, non dimentichiamolo, occorreva diventare soldati, cioè individui idonei alla guerra. E questo, chi scrive, è un particolare che non è mai riuscito a cogliere. Nonostante i fucili, gli spari, le guardie e i campi in tenda, l’obbedienza cieca rappresentava la prima virtù necessaria, di fronte a imposizioni a volte prive di logica. Ecco, sì: durante la naja si percepiva una forte idea di pace, il che contrastava con lo scopo di quell’anno trascorso lontano da casa, senza la fidanzata e le abitudini di sempre.

Certo sarebbe da ricordare il freddo, la scarsa pulizia, il cibo appena mangiabile o anche quella puntura al petto che avrebbe allontanato ogni male; eppure, in quell’anno, si poteva cogliere del buono: nascevano amicizie, idee, viaggi inusitati, prospettive. Occorreva accettare quello che capitava, con un po’ d’ottimismo. Sempre chi scrive ha trascorso la naja a Roma, una città riscoperta sotto altra lente. Con i 48 (un permesso di due giorni) non tornava a casa, ma si appoggiava da amici. Alla fine, erano i vent’anni a vincere, la gioventù, il desiderio di vivere appieno. La guerra? Mai pensata, nemmeno per un momento.

Continua a leggere

L’ERA DELLE TV PRIVATE

28 luglio 1976. La Corte costituzionale italiana sancisce l'illegalità del monopolio Rai. Inizia l'epoca delle TV private. Ieri, in relazione alle emittenti radiofoniche, parlammo di rivoluzione, perché tale fu. Oggi non ci sentiamo di esprimere lo stesso giudizio, anche perché, dopo quel 28 luglio, sono trascorsi anni di controversie giuridiche e politiche. Un assetto definitivo lo si è raggiunto con la riforma del settore radiotelevisivo, espressa dalla legge 6.8.1990, n. 223 (legge Mammì). Il mercato era diventato dualistico: da un lato la Fininvest, dall’altro “mamma Rai”. Le controversie continuarono anche dopo, arrivando fino ai giorni nostri.

Che dire? L’offerta si allargava, ma il modello rimaneva quello di prima. Il telecomando aveva sostituito le manopole e lo spettatore si era abituato a fare zapping, cambiando in continuazione canale, spesso molto velocemente, per trovare un programma interessante. Forse, la vera rivoluzione è quella che ha investito la TV nei nostri giorni, iniziando ad andare a braccetto col WEB. Smartphone, tablet e Smart TV personalizzano l’offerta e lì, probabilmente, la famiglia si sta dividendo, un rischio troppo spesso attribuito alla televisione tradizionale. Oggi tutto è diventato personale, musica compresa; e i tagli generazionali diventano imponenti.

Tornando all’era delle private, qualcosa è comunque cambiato. Sono nati volti nuovi, autori differenti, trasmissioni mai viste. Hanno iniziato a imperversare le soap opera, Dallas e cose del genere; in più sono comparse le “veline” con “Striscia la Notizia”. Altro si potrebbe dire, ma è mancata la rivoluzione: la TV aveva già i suoi padroni, e sono rimasti quelli.

Continua a leggere

NASCONO LE RADIO LIBERE

27 luglio 1976. La Corte Costituzionale sancisce la legittimità delle trasmissioni radiofoniche private, purché a diffusione locale. Inizia così ufficialmente l’era delle “radio libere”. La prima, Radio Milano Intenational, aveva dato il via alle sue trasmissioni il 10 marzo 1975, seguita dalla bolognese Radio Alice (9 febbraio 1976). Da quel momento l’Italia vede fiorire centinaia di nuove emittenti locali.
Eugenio Finardi, nell’LP “Sugo” (1976) cantava (brano “La Radio”):

Amo la radio perché arriva dalla gente
Entra nelle case
E ci parla direttamente
E se una radio è libera
Ma libera veramente
Mi piace ancor di più
Perché libera la mente.

La musica trovò uno spazio maggiore in ambito giovanile. Prima del ’76, due volte la settimana (e dopo l’ora di pranzo), si poteva ascoltare “Hit Parade”, con la classifica dei dischi più venduti; mentre la sera ci si perdeva tra le note di “Supersonic”. Il resto era buio, se togliamo i pomeriggi a casa dell’amico che, beato lui, aveva comprato l’ultimo LP.
A dire il vero, Supersonic era stata in grado di anticipare la nuova era di rinnovamento. Andò in onda sul Secondo Programma della Rai, la sera, ininterrottamente dal 4 luglio 1971 al 16 dicembre 1977. A target giovanile, le scelte musicali includevano dischi underground italiani e stranieri. La sigla era “In the garden of Eden”, degli Iron Butterfly. A richiesta, via lettera, si poteva dedicare una puntata a qualcuno: anche questa, per i tempi, era una novità.

Continua a leggere

SANDRA BULLOCK, IL VOLTO DELL’AMORE

Non dimentichiamolo: il 26 luglio 1928 nasce a Parigi Elliott Erwitt. Ne abbiamo parlato gli anni scorsi. Trascorre i primi anni di vita a Milano. All'età di 11 anni, la sua famiglia è fuggita dall'imminente Seconda Guerra Mondiale ed è emigrata negli Stati Uniti, su una delle ultime barche commerciali fuori dalla Francia.
L'America ha fornito a Elliott la scintilla, l'accensione sottile ma toccante di una fiamma che ha continuato a bruciare durante tutta la sua carriera. Il popolo americano, i paesaggi, la struttura e le circostanze, tutto ha alimentato l'occhio fotografico di Elliott in un modo in cui altri luoghi non potevano. L’ispirazione che l'America forniva a Elliott fin dalla sua gioventù diventava, a un suo dire sintetico, "buona per le immagini".
Nel 1953 Erwitt viene invitato a diventare membro di Magnum Photos direttamente dal fondatore, Robert Capa. Nel 1968 diventa presidente della prestigiosa agenzia e ricopre tale carica per tre nomine.

Oggi però celebriamo Sandra Bullock, un amore di ragazza. La ricordiamo in Ricatto d’Amore. Siamo a New York, dove un ragazzo sogna un futuro nell'editoria, magari anche come scrittore. Le sue ambizioni, però, s’infrangono contro le vessazioni del suo capo, la classica donna tutto lavoro e niente divertimento (Sandra, appunto). Un giorno alla donna si presenta l'occasione per un matrimonio d’interesse proprio col ragazzo sognatore. Il progetto appagherebbe entrambi: lui per la carriera, lei per risolvere i problemi di visto. La trama si trasferisce in Alaska, dove risiedono i genitori dello sposo. Tutto finisce bene, per un film godibile proprio per le virtù dell’attrice.

Sandra Bullock ha recitato in altri film, tra questi, a memoria: The Net - Intrappolata nella rete. Si tratta di un thriller in ambito informatico, ma il volto di Sandra rimane quello. E’ un amore di ragazza.

Continua a leggere