FOTOGRAFIA DA LEGGERE…
Terzo appuntamento con “Fotografia da leggere”. Come dicevamo, le immagini vanno viste, ma spesso entrano nelle nostre vite a sorreggere un’idea o anche solo un ricordo, senza che siano oggettivamente davanti ai nostri occhi. Nel libro di oggi le cose cambiano un poco, perché fotografia e fotografi diventano soggetti ed elementi del racconto, usati dagli autori nello sviluppo della narrazione.
Sono dieci i racconti e i romanzi che Walter Guadagnini ha raccolto nel volume edito da Skira: “Racconti dalla camera oscura“, in un periodo storico che va dal 1851 al 1970. Più di un secolo fotografico da “La casa dei sette abbaini” di Nathaniel Hawtorne a “L’avventura di un fotografo” di Italo Calvino, dove emerge una forte riflessione sulla fotografia. Un’antologia di testi che approfondisce i rapporti complessi tra fotografia e letteratura, nell’interpretazione di letterati e intellettuali che hanno raccontato l’arte dello scatto. L’immagine fotografica mostra, attraverso i testi che possiamo leggere, mistero e ambiguità, il che ci piace molto.