Skip to main content

[ELEONORA DUSE, LA PIU’ GRANDE]

Eleonora Duse è stata un "mito" del teatro italiano, ma anche la più grande di tutti i tempi. A distinguerla è stata la sua sensibilità, quella con la quale ha portato in scena opere di grandi autori come D'Annunzio, Verga, Ibsen e Dumas. Nata il 3 ottobre 1858 in una stanza d'albergo di Vigevano (Pavia), perché la madre, attrice e giramondo, si fermò lì per partorire, non frequenta una scuola, ma a quattro anni è già sul palcoscenico. Pare che, per farla piangere, come richiedeva la parte, qualcuno dietro le quinte l’abbia picchiata. Sarà la sua personalità a renderla famosa. Dicono recitasse spesso in piedi, con le mani poggiate sui fianchi o anche seduta con i gomiti sulle ginocchia: atteggiamenti innovativi per i tempi.

Eleonora Duse, Aimé Dupont, 3 ottobre 1858

Continua a leggere

[STING, MUSICA CON CLASSE]

Sting ha occupato la gioventù di molti, sin dai tempi dei Police. Siamo nell’era delle autoradio estraibili a suonare le rinomate stereo4. Si ascoltavano: “Don't Stand So Close to Me”, “Roxanne”, “Message in a Bottle”, brani che spalancavano le porte della new wave, un’onda musicale influenzata da punk rock, reggae e jazz. Sting, da lì in poi, avrà modo si esprimere la sua genialità, accompagnando il suo ascoltatore in ambiti complessi e contaminati. Oggi, chi scrive, in auto si lascia accompagnare da: “If You Love Somebody Set Them Free”, “Fields of Gold”, “If I Ever Lose May Faith in You”, It’s Probably Me” (Con Eric Clapton). Il pezzo forte del nostro ascolto rimane comunque “Every Breath You Take”, il brano che avremmo voluto cantare e suonare, dedicandolo all’amata del momento, rischiando però di diventare ossessivi a maniacali: Per "ogni respiro che fai, ogni mossa che fai” io sarò lì a guardarti.

Terry O'Neill, Sting, Police, 2 ottobre 1951, Fabrizio Ferri

Continua a leggere

[NASCE L’ATTRICE DI MARY POPPINS]

Lo scorso anno parlammo dello Yosemite National Park, che il Congresso degli Stati Uniti fondò proprio il 1° ottobre 1890; il che ci permise di ricordare Ansel Adams, che proprio lì iniziò a fotografare. Oggi parleremo di Julia Andrews. Attrice, cantante, ma anche regista e scrittrice britannica, ha conquistato generazioni di bambini nei panni della Tata più famosa al mondo, "Mary Poppins". Divenuta una sorta di leggenda vivente, ha vinto tutti i maggiori premi del mondo dello spettacolo, tra cui un Oscar, cinque Golden Globe, due Emmy, tre Grammy e molti altri.

Ansel Adams, Yosemite National Park, Julia Andrews, Mary Poppins, 1 ottobre 1935, Cecil Beaton

Continua a leggere

[RICORDANDO JAMES DEAN E LE SUE AUTO]

Il 30 settembre è una data ricca di eventi. Nascono Monica Bellucci (1964) e Angie Dickinson (1931, le gambe più belle d’America), ma anche Tex (1948), un fumetto nazional popolare, attraverso il quale molti dei nostri padri hanno iniziato a conoscere gli scenari USA e i fotografi della Guerra di Secessione (Timothy O'Sullivan tra questi). Della bella Monica abbiamo già parlato lo scorso anno, così si è preferito fare cenno alla scomparsa di James Dean (1955), il “ribelle senza motivo”, il giovane eroe deceduto troppo presto. Del resto, lo sappiamo: “Gli eroi son tutti giovani e belli” (La locomotiva, Francesco Guccini). Amava le auto, James: da morire.

James Dean, 30 settembre, Monica Bellucci, 30 settembre 1964, Angie Dickinson, 30 settembre 1931, Tex, 30 settembre 1948, 8 febbraio 1931

Continua a leggere