Skip to main content

LA SARDEGNA DI MARIANNE

C’è un’Italia che non si vede, nascosta tra le usanze antiche in borghi a volte dimenticati. Per conoscerla, bisogna cercarla, con interesse. E’ il caso di Scanno, divenuto col tempo il paese dei fotografi. Hilde Lotz-Bauer, tedesca, è stata la prima fotografa a rendere l'agglomerato abruzzese famoso in tutto il mondo. Si avventurò tra le vie del borgo tra gli anni 1933-1938. Le donne, i bambini, le case, le stradine, le vecchie case, le fontane, le piazze di Scanno, borgo dell’Alta Valle del fiume Sagittario, sono diventati i soggetti di tanti fotografi che fanno parte della storia mondiale della fotografia: Henri Cartier-Bresson, Mario Giacomelli, Gianni Berengo Gardin, Ferdinando Scianna, Yoko Yamamoto, Pepi Merisio tra questi.

C’è un altro borgo in Italia diventato famoso grazie a una fotografa, anch’essa tedesca. Si tratta di Oliena, in provincia di Nuoro, una scoperta di Marianne Sin Pfältzer, nata il 12 aprile 1926. «Quando non ci sarò più, vorrei che le mie ceneri fossero sparse nei cieli tra la Corsica e la Sardegna», confidò un giorno Marianne Sin-Pfältzer. In Sardegna l’autrice decise di trascorrere gli ultimi anni della sua vita, forse perché là aveva raggiunto l’armonia: tra uomo e natura, nei rapporti interpersonali e probabilmente anche dentro se stessa.

La fotografa tedesca ha fissato nei suoi scatti atmosfere arcaiche, attimi di una vita quotidiana all’epoca ancora autentica, ma prossima a essere spazzata via nel segno della modernità. I cambiamenti sembravano poter travolgere ogni cosa, ma ha lasciato intatti elementi culturali e tradizioni che ancora oggi possono sopravvivere.
Marianne ci ricorda come non si possa buttare via tutto, perché le tradizioni fanno parte dell’esistenza: la nostra. Ricordiamolo sempre: la storia siamo noi.

Continua a leggere

FOTOGRAFIA DA VEDERE …

Prendiamo il posto del racconto, per parlare di libri: da vedere questa volta. Oggi andiamo su un classico, Gianni Berengo Gardin; perché ricorre l’anniversario della nascita di Adriano Olivetti, un imprenditore illuminato molto vicino alla fotografia e all’arte in genere. Il fotografo ligure ha scattato spesso a Ivrea.

Andiamo con ordine, per Adriano Olivetti la cultura era importante, particolarmente sul lavoro. Dagli anni '40 fino agli anni '80, poeti, letterati e scrittori di rilievo della letteratura contemporanea lavorano nella fabbrica di Ivrea ricoprendo ruoli diversi, anche di grande responsabilità.
Nell’idea di Adriano Olivetti la formazione tecnico-scientifica e quella umanistica s’integrano e quindi devono coesistere e cooperare in ogni ambiente.
Per Adriano Olivetti, intellettuali e letterati sono necessari dovunque, anche in un'industria a elevato contenuto tecnologico: il loro contributo favorisce un progresso equilibrato dell’impresa ed evita gli eccessi del tecnicismo.
Gli scrittori che operano in Olivetti non sono quindi visti come un lusso o un "ornamento" dell'alta direzione, ma come fattori organici dello sviluppo aziendale, in particolare in settori critici come la pubblicità e comunicazione, le relazioni con il personale, i servizi sociali.
Stretto è il rapporto tra la fotografia e l’impresa. La Fototeca dell'Archivio Storico Olivetti contiene centinaia di migliaia d’immagini che testimoniano lo sviluppo dell'Azienda nell'arco di un secolo e il suo coinvolgimento nella trasformazione del territorio, a partire cioè dalle prime ormai storiche fotografie fino alle più recenti realizzazioni sia industriali che culturali.
La raccolta contiene opere di grandi fotografi ai quali l'Olivetti ha commissionato specifici servizi fotografici per "raccontare" eventi importanti, l'apertura di nuove sedi e stabilimenti, il lancio di nuovi prodotti o anche per documentare la vita in fabbrica e il mondo del lavoro: si ritrovano così foto di Berengo Gardin, Mulas, Ballo, Roiter, Cartier Bresson, Phillips, Scheidegger, Schulthess e tanti altri.
Ricordiamolo: con la sua scomparsa, Adriano Olivetti lascia orfano un polo tecnologico che avrebbe potuto cavalcare il futuro che adesso stiamo vivendo, informatica compresa. La sua azienda era presente su tutti i maggiori mercati internazionali, con circa 36.000 dipendenti, di cui oltre la metà all’estero. Viveva di un progetto culturale, sociale e politico di enorme complessità, dove fabbrica e territorio erano indissolubilmente integrati in un disegno comunitario di grande armonia.

Continua a leggere

FOTOGRAFIA DA LEGGERE …

«Il mondo, la vita, le persone mi appassionano. Li fotografo per cercare di conoscerli, per conoscermi, per esprimere i pensieri, i sentimenti, le emozioni che mi suscitano. Per conservare una traccia. Per me la fotografia è racconto e memoria».
(Ferdinando Scianna).

La frase precedente, a firma di Ferdinando Scianna, troneggia nella quarta di copertina della sua autobiografia: “Autoritratto di un fotografo”, Bruno Mondadori Editore (2011); il libro che segnaliamo nella consueta rubrica del lunedì, “Fotografia da Leggere”.
Il fotografo siciliano è un autore che più di altri è riuscito a coniugare la fotografia con la parola scritta, aprendo così un ventaglio di riflessioni utili a comprendere anche il nostro desiderio d’immagine.

In un incontro, a lui abbiamo chiesto: «Hai anche scritto la tua biografia, che in realtà risulta essere un romanzo di te stesso: E’ corretta questa visione?». Ecco cosa ha risposto: «Sì, un romanzo nato tra tante difficoltà. Quando è nata l’idea del libro, mi sono chiesto perché dovesse essere affidato a un altro autore. Ne sarebbe sorta una complicazione forte. Volevo mettere insieme un racconto, per spiegare da dove nascessero le mie fotografie. Devo dire che il lavoro è stato impegnativo: scrivere un autoritratto vuol dire assumere la “postura” di uno scrittore, per non cadere in un dettato autobiografico».
Con questa premessa nasce il libro cha abbiamo tra le mani, comperato peraltro dodici anni addietro. Una volta letto, ci siamo trovati a consultarlo più volte; questo perché risulta essere ben strutturato in capitoli, tutti animati da un forte istinto narrativo, da romanzo potremmo dire.
Nell’incontro citato in precedenza, abbiamo rivolto a Scianna un’altra domanda: «Nella tua biografia, l’anello di congiunzione tra scrittura e fotografia parte da lontano, dalla giovane età, non è vero?». Lui ci ha risposto così: «Nasce soprattutto con Leonardo Sciascia. Lui vide la mia prima mostra e gli feci visita a Racalmuto. Lo definisco il mio angelo paterno, anche perché mi suggerì: “Leggi questo”, riferendosi a un libro. Ho così scoperto la meraviglia della lettura, l’universo del leggere.
Ecco un’atra domanda rivolta al fotografo siciliano: «La tua scrittura, poi, è lentamente diventata un lavoro, cos’è successo?». Risposta: «Sì, il lavoro del giornalista. I miei amici più importanti sono diventati scrittori, penso ad esempio a Milan Kundera. Così ho compreso la differenza tra la scrittura giornalistica e quella letteraria. Nello stesso tempo, ho preso coscienza del fatto che le mie fotografie potessero essere non solo guardate ma anche “lette”, così ho iniziato a scrivere testi che si adattassero alle immagini. Non si trattava di semplici didascalie, ma della creazione di un linguaggio congiunto. La parola è la creazione più importante dell’uomo. Non esiste fotografo che possa essere messo al fianco di Omero o Dante.

Continua a leggere

LA RAGAZZA DEL PIPER

Nel giorno in cui nascono René Burri (1933) e Eadweard Muybridge (1830), già incontrati gli scorsi anni, ci occupiamo di una cantante, esplosa negli anni ’60 e sopravvissuta fino ad oggi con la tenacia della voce, forte di un apparire coinvolgente: Patty Pravo.

Parlare di Nicoletta Strambelli, poi diventata Patty Pravo, induce a un profondo senso di nostalgia. Il mondo giovane pareva cambiare direzione, in meglio. I ragazzi invadevano le strade alla conquista di una libertà nuova, fresca, nata dalla rimozione di tabù vecchi come l’umanità e diventati irrimediabilmente troppo rigidi.

Chi scrive, ricevette in regalo il 45 giri “La bambola” (1968), ma ai tempi era troppo giovane per capire i cambiamenti del mondo. Iniziava però a comprendere la bellezza della cantante: infinita, elegante; accompagnata da qualche nota trasgressiva, tipica di quella generazione. La voce era (ed è) calda, suadente, profonda; che nelle apparizioni televisive veniva accompagnata da una gestualità morbida e flessuosa, delle sole braccia e mani.

Patty Pravo ci accompagna ancora oggi negli ascolti liquidi con il brano “Dimmi che non vuoi morire” (1997): « La cambio io la vita che, che mi ha deluso più di te, portami al mare, fammi sognare e dimmi che non vuoi morire..». Il testo, di Vasco Rossi, parla di un incontro tra una donna e un uomo, con l’ombra di un’altra a incombere sui due. La vita però prende e da e la richiesta è semplice: «Portami al mare, fammi sognare e dimmi che non vuoi morire». Il “non morire” sta nel vivere il presente, vivendo l’illusione, tentando persino di cambiare momentaneamente vita. Patty nel brano oltre che brava risulta estremamente credibile, a suo agio, per andare al mare o anche altrove (1975): «La valigia blu, non l'ho certo dimenticata, la porto via con me. Forse riuscirò a ritrovar sorrisi con la mia valigia blu». E noi aspettiamo ancora oggi il suo di sorriso, languido come quelli che fanno sognare.

Continua a leggere