Skip to main content

PESCE D’APRILE

E’ il primo aprile, conosciuto, dai tempi della scuola, per essere il giorno in cui gli scherzi sono in agguato; ma perché si dice pesce d’aprile? Proprio il primo giorno del mese? Il pesce d’aprile è un giorno “festeggiato” non solo in Italia, ma anche in Francia, conosciuto con il nome di “poisson d’avril”; in Spagna, chiamato “Pescando de abril”; in Germania, nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Brasile, fino ad arrivare in Giappone.

Molte ipotesi s’intrecciano sulla nascita di questa ricorrenza, tuttavia pare che l’ipotesi più accreditata affondi le sue radici durante il regno di Carlo IX di Francia. Al tempo in tutta la Francia le celebrazioni del nuovo anno cominciavano il 25 marzo e finivano una settimana dopo, il 1° aprile appunto. Nel 1564 il re decretò l’adozione del calendario gregoriano, facendo diventare così il primo giorno dell’anno il 1° gennaio. Si dice però che molti francesi continuassero ugualmente a scambiarsi regali durante la settimana che terminava proprio con il 1 aprile. Alcuni burloni decisero però di ridicolizzare i francesi affezionati alla vecchia data e così decisero di consegnare loro regali insensati, buffi, organizzando feste inesistenti; da qui la tradizione di fare scherzi il primo giorno d’aprile.
Il nome Pesce d’Aprile, si riferisce invece allo zodiaco: qualunque evento avvenuto in quella specifica data infatti veniva connesso al fatto che il Sole lasciava la costellazione dei Pesci.

Dalle tradizioni scherzose, passiamo a una tematica più seria, affrontata in maniera narrativa e pure antropologica. Il parlare di pesci ci ha fatto venire in mente un lavoro di Carlo Mari, Passage through DAR; un’opera sontuosa, che si compone di ritratti fotografici scattati nel mercato del pesce di Dar Es Salaam, in Tanzania. Ne è nato anche un libro edito da Skira.

Continua a leggere

SI INAUGURA LA TORRE EIFFEL

Ne abbiamo parlato nel 2020, con poche righe. Oggi ci occuperemo del monumento parigino in maniera trasversale, partendo da angolazioni differenti e non unicamente fotografiche. La Torre Eiffel venne inaugurata il 31 marzo 1889, per l’Esposizione Universale che avrebbe aperto nel Maggio dello stesso anno. Alta 324 metri, rimase l'edificio più alto al mondo fino al 1930, quando fu superata dal Chrysler Building di New York.

Nel progetto iniziale, la Torre Eiffel doveva essere una struttura senza un utilizzo preciso, come molte altre realizzate per le Esposizioni: il contratto prevedeva che fosse demolita al massimo 20 anni dopo la sua realizzazione. La struttura era però diventata molto conosciuta, i parigini si erano abituati alla sua presenza e grazie alla sua altezza dava un ottimo servizio come ripetitore per le comunicazioni radio. Sulla base di queste considerazioni, le autorità parigine decisero di mantenere in piedi la Torre Eiffel.
Ci piace ricordare come il progettista (Gustav Eiffel) avesse previsto, al terzo livello, un appartamento per ospitare le persone illustri. Lì dormì anche Edison che, nell’Esposizione Universale del 1889, nella capitale francese, portò il suo fonografo.
Da una struttura effimera, ecco nascere un simbolo: naturale quindi che la bandiera francese fosse issata alla sommità della torre subito dopo la liberazione, durante la seconda guerra mondiale.
Resta l’importanza dell’opera monumentale, che in tutte le fotografie conserva il suo impatto: come opportunità e non solo alla stregua di un elemento connotante.

Molti fotografi hanno inserito la torre di Parigi nelle loro opere. A memoria, ci vengono in mente: Horvat, Erwitt, Doisneau, Kertész; ma poi ci accorgiamo come pure Burri, Bresson, List, Capa, Majoli, Riboud, Parr, abbiano fotografato il monumento anche solo come contesto. Oggi scopriremo come anche una fotografa importante (Ilse Bing) si sia occupata dell’emblema francese, con un’immagine diventata la copertina di un libro firmato George Simenon. Non poteva mancare il cinema, e qui ci divertiremo.

Continua a leggere

CASCO PER TUTTI

Non è una trovata pubblicitaria, bensì solo una curiosità. Il 30 marzo 2000 entra in vigore la legge che estende ai maggiorenni, alla guida di ciclomotori, l’obbligo di indossare il casco. Prima dovevano farlo solo i minorenni.

La notizia è da poco, ma i ricordi tornano incessanti. Chi scrive, pur desiderando la moto (bicilindrica, però), ha posseduto solo ciclomotori; spesso ereditati dallo zio di turno. In sella a un “50” c’era poco da spingere e il vento nei capelli rappresentava l’unico benessere di quel “due ruote”. Oltretutto, non si poteva trasportare la ragazza, ma lì qualche licenza ce la siamo presa. Il top è arrivato con la Vespa 50 Special del “babbo”, il che oggi ci fa sussurrare la canzone di Cesare Cremonini: «Ma quanto è bello andare in giro con le ali sotto ai piedi, se hai una Vespa Special che ti toglie i problemi». Sì, perché la prima strofa recita così: «Vespe truccate, anni ‘60»; e, in effetti, di “50” normali come uscite dalla fabbrica, ne circolavano poche, se non nessuna. Tutti conoscevamo il meccanico “delle modifiche”, capace di cambiare cilindro e pistone, aggiungendo qualche ritoccatina al carburatore.
Altri tempi. Oggi in città i veicoli a due tempi sono banditi, dai benzinai non c’è più la colonnina che riportava la scritta “miscela” e dagli scappamenti non esce più il fumo bluastro dell’olio bruciato.

Chi scrive possiede ancora una Cinquanta Special degli anni ’70, ferma da anni (purtroppo), uscita quando la contestazione animava le ideologie. Peraltro, stavano comparendo le prime maxi moto, giapponesi in testa. I movimenti studenteschi non prevedevano atteggiamenti borghesi, ma la Vespa 50 faceva la sua bella figura, con un conducente vestito di Eskimo e tanti sogni tra i pensieri.
Quella Vespa 50 è ancora in garage e quasi certamente non va più in moto. Avvicinandosi, però, la si riconosce ancora dall’odore, perché l’olio della miscela aggiungeva un gusto dolciastro all’aroma della benzina. Sarebbe bello poterla riprendere e correre altrove, nei luoghi dove gli unici pensieri erano la versione di latino e la ragazza del cuore: con le ali sotto i piedi e senza casco, ovviamente.

Continua a leggere

DENTRO LA GALLERIA, UN RACCONTO

Era stata Silvia, sua moglie, a trovare la fotografia. Aveva i bordi seghettati. Erano rimasti qualche minuto a osservarla, in silenzio. Poi lei era andata via, con gli occhi lucidi. Pietro continuò a guardare, aspettando i ricordi.

Lui non viveva in un casello vero e proprio. La sua cantoniera era senza binari; si trovava adagiata in una valletta, come le case dei signori: i monti alle spalle e, dalle finestre, la valle fino a Pistoia, di cui si poteva vedere solo un pezzettino. Era bello stare lì, anche per la moglie, che aveva ritrovato la voglia contadina dell’infanzia: quel tempo scandito dalla luce, dalle stagioni, dal cibo. Sì perché, sul lato destro della casa, vi era un forno per il pane: grande e capace, e buio come una galleria. Pietro vi aveva costruito un tappo di legno, della stessa forma dell’imboccatura, con un piccolo manico al centro per poterlo rimuovere con facilità. Così, quando Silvia lo avrebbe aperto, sarebbero tornate alle nari l’idea del fuoco e del fumo, ma anche quella polvere acre di brace passata, da pulire con cura prima di riaccendere il fuoco. Il tempo passava così, con quel forno che, ad intervalli ben scanditi, ritmava la vita di Silvia e Pietro (Pietrone per gli amici): tra inverni ed estati, silenzi e ricordi, con un amore che, rapito al volo, prendeva e restituiva sostanza a lui, lei, alla loro esistenza.
La vita del casellante non era tutta lì. C’era un altro forno, un altro antro, un’altra fetta di vita cui accedere attraverso un cunicolo stretto: quello che portava alla galleria ed al binario da controllare. Quando Pietro doveva entrarvi, provava quasi un senso d’angoscia; era come se la sua vita dovesse trasferirsi altrove, con un grande balzo. Ma doveva farlo, così scendeva per pochi passi e si volgeva alla casa: riconoscendone i contorni ed anche il calore, con Silvia che già faceva altre cose, agile e felice come la sua gonna. Pietro aspettava ancora un attimo, perché, forse, dopo il primo saluto ce ne sarebbe stato un altro; poi imboccava il cunicolo. E la vita cambiava.

Continua a leggere