Skip to main content

RICORDANDO GIORGIO DE CHIRICO

Volgere la memoria a De Chirico significa scomodare una personalità celebre in ambito pittorico e non solo. Lui, con Carlo Carrà e Giorgio Morandi, fonderà lo stile della pittura metafisica. E’ bello ricordarne gli spostamenti: Atene, la Germania, Firenze, Parigi, Ferrara, Roma; e poi gli incontri: Guillaume Apollinaire, Brancusi, Soffici, De Pisis. Fotograficamente, amiamo pensare a quando si fece ritrarre da Man Ray e Irvig Penn. Di una fotografia di quest’ultimo parlammo lo scorso anno, riportando le parole del fotografo: «Appena arrivato a Roma, inebriato dall'Italia, vidi una figura scendere in Piazza di Spagna. Era de Chirico che trasportava una borsa di verdure. Lo conobbi all'istante, senza il minimo dubbio. Mi sono precipitato verso di lui e l'ho abbracciato. Deve avermi preso per pazzo. Per me rappresentava il famoso de Chirico, per lui ero un estraneo totale; tuttavia, si è commosso, concedendomi di pranzare con lui. Per due giorni mi ha mostrato la sua Roma, posando per la mia macchina fotografica».

La fotografia di Penn che proponiamo, a parte la corona di alloro in testa (un riferimento giocoso agli autoritratti coronati di De Chirico), rivela già il desiderio di Penn di spogliare i suoi soggetti dai riferimenti dei loro mestieri, per meglio concentrarsi sul personaggio.

Continua a leggere

L’ETERNA FIDANZATINA

Capelli biondi, occhi azzurri, effervescente: la riconosciamo così. Lei, Meg Ryan, è la fidanzata ideale da presentare a mamma e papà, perché figlia e moglie al tempo stesso; e poi anche amica, da coinvolgere in telefonate lunghissime su tematiche quotidiane: la casa, il lavoro, l’amore, la gelosia, la coppia. Sempre alla ricerca della verità, nei personaggi dei suoi film famosi è puntigliosa e polemica, forse solo un po’ distratta, ma comunque infantile, tenera, pronta al primo bacio.

Ricordiamo volentieri Meg nel film “French Kiss” (1995), con Kevin Kline e Jean Reno, diretto da Lawrence Kasdan. La pellicola si guarda volentieri, romantica per i romantici, con tanta Francia da respirare e pure molta Parigi. Lei, la fidanzatina, vola dal Canada alla capitale transalpina per riconquistare il fidanzato. Incontrerà invece un poco di buono, ma tra i due scoccherà la scintilla per il lieto fine. Meg detta il tempo delle sequenze, anche con i gesti. Orgogliosa quanto basta, vivrà con cipiglio le sue disavventure, cedendo solo al richiamo del cuore.

Il film si appoggia su una colonna sonora fatta di brani famosi e riconoscibili, alcuni made in Italy: “Via con me” e “Chi siamo noi”, di Paolo Conte, e “Feels Like a Woman” di Zucchero Fornaciari. In chiusura, troneggia “La vie en rose”, cantata da Louis Armstrong. L’epicentro della trama, però, rimane nella mani di Meg, indiscutibilmente a suo agio nel ruolo che le appartiene, di diritto. Fidanzatine così non ne esistono più.

Continua a leggere

TANTI AUGURI DAGUERRE

L’abbiamo incontrato due anni addietro, parlandone poi più volte; ma oggi non possiamo esimerci dal ricordare di nuovo Louis-Jacques-Mandé Daguerre, un artista, pittore e fotografo francese, tra l’altro creatore del teatro diorama. Lui è diventato famoso per lo sviluppo del dagherrotipo, uno dei primi metodi di successo della fotografia, presentato Il 19 Agosto 1839 dal politico François Jean Dominique Arago.

Lunedì scorso, prendendo spunto dal libro di Ferdinando Scianna, scrivevamo: «La fotografia avrebbe cambiato tutto, ma tante cose si erano modificate prima, con la Rivoluzione Francese e il “positivismo”, corrente filosofica, quest’ultima, fatta di scienze e misurazioni, di vero e reale. Come dire: la fotografia è arrivata al momento giusto; serviva in quel periodo storico e gli uomini la inventarono (Alberto Savinio)». Forse Louis aveva capito e guardava avanti, con l’occhio dell’artista. Del resto deve essere stato convincente, avendo sedotto la politica e anche Joseph Nicéphore Niépce, col quale condivise gli esperimenti, stringendo persino un rapporto contrattuale. Se poi c’è una data con la quale viene sugellata la nascita della fotografia, lo si deve proprio a Daguerre e a alla Francia del tempo.

Louis Daguerre nasce il 18 novembre 1787 a Cormeilles-en-Parisis, Val-d'Oise, in Francia. Ha coltivato le sue conoscenze attraverso vari tirocini; e l’ha fatto in architettura, progettazione teatrale e pittura panoramica. Ispirato dalla camera oscura, ha cercato di trovare un modo per preservare l'immagine che creava

.

Continua a leggere

IL GOVERNATORE TUTTO MUSCOLI

17 novembre 2003, l’attore Arnold Schwarzenegger (dal nome impronunciabile e difficile da scrivere) s’insedia come Governatore della California, nelle file dei repubblicani. Del suo talento politico sappiamo poco; è stato eletto per due mandati, il che parla bene di lui. E’ affascinante la sua storia: quella di un immigrato austriaco che si è fatto strada per via del fisico scultoreo: una novità (unica peraltro) di quei tempi. Gli Stati Uniti, che hanno ospitato pugili, fotografi, attori e tanti altri “specializzati”, fa suo un culturista, che di per sé incarna la finzione costruita. Come attore, c’è poco da dire. Ha recitato ruoli da “macchina infernale” e altri maggiormente comici. Noi preferiamo i secondi, ma questa è una questione di gusti. Forse “True Lies” (1994) mette insieme i due filoni, seppure in chiave ironica.

Il fatto che a fine carriera sia diventato un politico di rilievo non deve sorprenderci: gli USA ci hanno abituati già da Ronald Regan, attore e Presidente.

La storia di Arnold Schwarzenegger è quella di un immigrato senza un soldo che arriva negli Stati Uniti d'America. Lui è nato il 30 luglio 1947 nella città di Thal, Stiria, Austria. Fin da giovane, si è interessato alla forma fisica e al bodybuilding, gareggiando in diversi concorsi minori in Europa. Tuttavia, fu quando emigrò negli Stati Uniti nel 1968, alla tenera età di 21 anni, che la sua stella iniziò a crescere.

Continua a leggere