Skip to main content

JANE FONDA, L’ETERNA RAGAZZA

Che Jane Fonda appaia come un’eterna ragazza risulta evidente, anche esteticamente: l’hanno aiutata l’indole, la ginnastica e forse anche il bisturi. Degli anni verdi, però, lei ha sempre conservato l’atteggiamento battagliero e il sogno illuminante. Di solito i saggi consigliano di riuscire bene in una cosa nella vita e di investire, con l’avanzare dell’età, sugli aspetti forti del proprio esistere. Jane Fonda ha disobbedito ai suggerimenti logici, stravincendo le rinnovate sfide che si creava di continuo. Nella vita è stata tante cose insieme: attrice (vincitrice di due premi Oscar come miglior attrice protagonista), produttrice televisiva, sex symbol, pacifista, femminista, maestra del fitness e attivista.

Jane è diventata un’icona per generazioni intere. Ci è riuscita per il suo attivismo, che ha origine con le proteste contro la guerra in Vietnam, la difesa dei Nativi americani, il suo arresto sotto l’amministrazione Nixon fino, ad arrivare alle manette del 2019, quando nei Fire Drill Fridays a Washington davanti al Campidoglio dava battaglia contro i cambiamenti climatici fino a farsi ammanettare.
E continua, Jane: nonostante la salute, si allena e allarga il suo attivismo. Nonostante l’età, sbarca su Tik Tok (il social dei giovanissimi) e parla a favore dell’ambiente. Oggi spegne 85 candeline e in tanti, idealmente, saranno con lei, per ragioni diverse: anche coloro che l’hanno sognata in Barbarella. Era bella Jane sullo schermo, non dimentichiamolo.

Continua a leggere

LAMPADA OSRAM

La Stazione Termini in Roma fu inaugurata il 20 dicembre 1950 e per parlarne partiamo proprio dalla Lampada OSRAM, un lampione altissimo eretto sul piazzale antistante lo scalo ferroviario. I ricordi di gioventù ci riportano lì, perché era il luogo degli appuntamenti per chi provenisse da destinazioni diverse. Tra l’altro la struttura, poi disinstallata, è stata protagonista dell’omonima canzone di Claudio Baglioni, incisa nell’LP Sabato Pomeriggio (1975).
La Stazione Termini, però, non è solo un nodo dei trasporti di Roma, ne rappresenta anche un simbolo culturale, poi adottato dal cinema, italiano e internazionale. Cinecittà ha spesso ambientato i suoi film in quel luogo di binari, fatto d’incontri e di addii, di vite che s’incrociano e strade che si separano. Del resto, un po’ tutte le stazioni sono così: fotogeniche per definizione, perché non frequentate a caso, ma con uno scopo; e quindi ricche di storie individuali. Ne sanno qualcosa i Fratelli Lumière, che hanno ambientato un loro corto con un treno che arriva tra la gente che lo aspetta. Il titolo era: “L’arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat” (1896). Tre anni dopo l’inaugurazione dello snodo ferroviario di Roma, Vittorio de Sica diresse un film intitolato proprio “Stazione Termini” (1953). Già prima dell’inaugurazione ufficiale, però, Termini fu utilizzata come set per una scena d’inseguimento in galleria nel film “Il cammino della speranza” di Pietro Germi, mentre a metà degli anni Ottanta Federico Fellini la scelse per la scena di apertura e di chiusura del suo film “Ginger e Fred”, nel quale si vede una stazione Termini tappezzata di finti cartelloni pubblicitari. Del resto, il treno e la stazione sono luoghi fondamentali del 900, il secolo durante il quale si sono espressi cinema e fotografia, che pure guardano altrove, verso un mondo nuovo, a volte migliore; un po’ come il treno, col quale si viaggia verso una destinazione consapevole, oggettiva e mentale. L’appuntamento per tutti noi è lì, sotto quella luce che non c’è più, ma che ancora illumina la nostra fantasia: Lampada OSRAM.

Continua a leggere

FOTOGRAFIA DA LEGGERE …

Consueto appuntamento del lunedì con “Fotografia da leggere”. Questa volta incontriamo un lavoro originale, simpatico anche; che ci permette un’ulteriore riflessione sulla fotografia, se pure da un’angolazione differente dal solito: “Catturare Il Tempo, lentezza e rapidità nella fotografia”, di Diego Mormorio (Edizioni Postcard).
«Indietro non si torna», è ciò che parrebbe suggerirci, con una frase un po’ militaresca, la storia della fotografia; questo soprattutto se considerata dal punto di vista della genesi dell’immagine. Dal 1839, tanti sono stati i punti di non ritorno che hanno modificato il processo produttivo della nostra passione. Certo, il passaggio da analogico a digitale è stato uno di quei punti, ma già il dagherrotipo perse i favori dal 1855, con l’introduzione delle nuove tecniche al collodio umido e all'albumina, anche se utilizzato sino a fine ‘800. E poi, che dire dell’introduzione del rullino fotografico? Siamo nel 1888, o già di lì; e fu una rivoluzione. Ecco quindi la prima riflessione suggerita dal libro, racchiusa in questa domanda: «Di cosa si occupa la fotografia?». Luce a parte, da scrivere o leggere, fotografare significa portare avanti una pratica relazionale che si occupa di tempo. Su questo presupposto, Diego Mormorio ha costruito una storia della fotografia basandosi sulla durata del click. Anche in questo ambito l’evoluzione è stata incredibile, soprattutto se pensiamo al primo scatto di Joseph Nicéphore Niépce: “Veduta dalla finestra a Le Gras” (1826), otto ore di posa.
Molto è cambiato anche di recente. I sessantenni ricorderanno come le fotocamere a loro disposizione, belle a ricordarsi (tipo Canon FTb o Pentax K1000), permettevano come tempo rapido 1/1000 di secondo. Allora lo scatto tipo era 1/125 di secondo, diaframma f/5,6; f/8 o f/11, a seconda della luce. Ne è passata di acqua sotto i ponti, anche perché oggi gli ISO (non più ASA o DIN) consentono molto. Nulla è eterno, rassegniamoci. Leggiamo il libro di Mormorio e facciamocene una ragione.

Continua a leggere

L’ANIMA DEI ROLLING STONES

«Cera un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones», così cantava Gianni Morandi nel 1966. Nella canzone si parlava del Vietnam, ma il riferimento indica un’era: quella segnata dai due gruppi musicali. Appassionati, i fab four, più ruvidi gli Stone: entrambi hanno influenzato la cultura e il comportamento di tanti giovani che ne ammiravano le gesta. Ma mentre i quattro di Liverpool si dissolvevano in fretta, gli altri continuavano a cavalcare il successo fino ai giorni nostri. Solo pochi anni addietro ascoltavamo “Streets of love” (brano di uno spot TV per un provider di telefonia) e riconoscevamo il sound longevo di una band incapace di invecchiare.
Keith Richards e Mick Jagger hanno scritto i dettami di un’era con le loro vite al limite, sempre rispettosi però verso quelle note che li hanno portati al successo: la vita privata era una cosa, la musica un’altra.

Keith Richards è una figura iconica riconosciuta a livello internazionale nella cultura contemporanea e nella musica popolare come cantante, chitarrista, cantautore, attore cinematografico e personaggio pubblico. Votato come decimo miglior chitarrista di tutti i tempi dalla rivista Rolling Stone, è stato eletto nella Rock and Roll Hall of Fame nel 1989, come membro fondatore della leggendaria rock band The Rolling Stones. Insieme al suo compagno di canzoni, Mick Jagger, ha scritto e registrato centinaia di canzoni, tra cui il loro successo "Satisfaction", una delle canzoni che tracciano le linee di un’epoca. Il riff di chitarra nel brano è stato definito da Newsweek "cinque note che hanno preso il mondo".

Continua a leggere